| inviato il 04 Marzo 2021 ore 19:37
Fabrizio, dici che gli EP si basino su algoritmi? mamma mia... l'antifotografia proprio |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 19:57
Si sta facendo un minestrone associando la cattiva fotografia all'utilizzo di post produzione ed effetti in camera.... Quando invece non c'è assolutamente un legame diretto tra le cose... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:00
Concordo con Fabrizio e tutto sta ad intendersi: non necessariamente una foto in stile documentario o con un contenuto Straight out of camera è una mera riproduzione, ci sono moltissimi esempi di foto siffatte che non lo sono e che non ricadono nella cartolina, poi ci sono altri esempi che usano questo approccio cercando di non fare mera riproduzione e non ci riescono, questa è una questione di capacità personali e di avere l'occhio, ed al rovescio vale lo stesso per la rappresentazione, mica tutti la sanno fare, e non basta un colpo di slider alla saturazione o al contrasto o che gira in B/N uno scatto a colori per trasformare per magia uno scatto mediocre in una scatto di rappresentazione autoriale. Poi ci sono le foto cartolina: se uno vuole fare foto cartolina o foto ricordo di famiglia che male commette, chi sono io per dirgli di smettere? Se si illude di fare dei capolavori sono tenuto a disilluderlo? Posso anche farlo ma educatamente e rispettosamente evitando toni da magister elegantiarum dell'alta Brianza perché qui nessuno di noi si chiama Szarkowsky. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:08
“ Andrea qualche intervento fa mi pare di aver letto un tuo commento dove puntavi un po' il dito verso il lato tecnico „ spero di avere chiarito meglio il mio pensiero. Non sono contrario alla tecnica, ciò che conta è il risultato. Non ho mai sostenuto che la postproduzione sia un male in sé o che lo siano gli obiettivi vintage o le macchine iperrisolute. Dico che non è quello che automaticamente cambia le cose e trasforma in arte uno scatto, dico anche che tutto deve tenersi e ci deve essere coerenza tra premesse mezzi e risultato. Uno non può definirsi naturopata e poi assumere LSD, lo può anche fare ma io mi permetto di essere perplesso. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:10
Antonio bisognerebbe chiedere ad Emanuele ma non mi stupirei. D'altra parte se sceglie lui, che è il proprietario di un sito, lo criticano perchè arbitrario. Se deve metter su un comitato di giudici ogni giorno, non è fattibile. E con questi numeri cosa può fare? A me pare che le foto più popolari degli ultimi 7-10 giorni siano quelle che poi diventano EP, salvo rari casi in cui magari su segnalazione si consultano e prendono scelte di verse. Magari sbaglio ma se anche fosse così me ne farei una ragione e alla fine lo capirei. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:16
Andrea il punto in cui non ci incontriamo è però questo : Amo la natura perciò devo rappresentarla nuda e cruda.... A me non torna.... Addirittura non trovo giusto condannare concettualmente nemmeno il paesaggio fantasy, o la naturalistica alla bavassano.... Posso trovarle stucchevoli, barocche, impersonali...ma resta un giudizio personale.... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:26
Anche la cartolina ha tutta una sua genesi.C'erano alcue cartoline "artistiche" che potevano tranquillamente essere la copertina di qualche rivista di viaggi e le piu' colorate perfino paragonabili agli ep o a molte foto di paesaggio di oggi,che raccoglierebbero un buon consenso di pubblico. L'argomento è cosi' vasto che è quasi inevitabile scontentare qualcuno.Comunque penso che la critica dovrebbe valere per tutti,a volte è un po' assente.Ho visto anche degli straight out of camera che non sembravano proprio cosi' diretti. Spesso una visione piu' oggettiva è pensabile che non raccolga gli stessi consensi di una scena molto colorota o enfatizzata,ma trova altri estimatori. Ma poi c'è il super domandone sul come fare ,con tutte le foto che ci sono. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:27
Angus sono solo parzialmente d'accordo. Come ho avuto modo di dire, sebbene vada valutato caso per caso e soppesato il risultato finale, la distorsione della rappresentazione della natura ottiene effetti alienanti sull'audience che osserva le foto. Le allontana anziché avvicinarle. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:31
Luve si, in un certo senso hai ragione....è un argomento complesso però, che deve essere analizzato a fondo e attentamente... L'equazione burn/dodge, glow, doppia esposizione, color grading =diavolo per me non funziona.... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:43
si, troppo complesso il discorso e con troppe sfaccettature, per altro diventa anche un discorso soggettivo. Io non condanno ad esempio il fantasy, non è nei miei gusti, ma non lo condanno e non seguo quel tipo di fotografi. Condanno invece chi spaccia per fotografie immagini totalmente create al pc. Ma quello è un mio punto di vista.. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:55
“ Ma no Arconudo. Perchè un paesaggio non può essere rappresentazione di uno stato d'animo, ad esempio? Un momento della vita animale non rappresentare una forma di emozione? Sarebbe come dire che fare fotografia street a Milano in piazza del Duomo è inutile perchè mi posso comprare una fotografia di piazza del Duomo. „ È un discorso infinito che non ha soluzione. L'emozione io la provo guardando il paesaggio, non la fotografia che mi riproduce il paesaggio. L'emozione io la provo quando vedo un concetto espresso in un foto perchè è un racconto, un idea una rappresentazione. Una fotografia street in piazza Duomo non è una fotografia di Piazza Duomo. C'è una differenza enorme. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:58
Invece un paesaggio non può essere espressione di un concetto o una visione? Non so, trovo un limite al tuo discorso arconudo.... Probabilmente un filtro dovuto al gusto personale credo.... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:02
Arconudo, puoi dire la stessa cosa anche delle sfumature intimate della fotografia di paesaggio? |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:09
Certamente Angus, concordo. Ma non mi sembra che ci sia questa consapevolezza negli interventi di questa discussione . Il mantra è: bella la natura! io fotografo la natura, se non ti piace non ami la natura. ...discorsi circolari. Senza una soluzione. Ma va bene così. Tutto sommato è stata un discussione interessante. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |