| inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:54
No no hai compreso benissimo, e hai ragione... ma è proprio x questo che non si possono paragonare .m4/3 e FF , e soprattutto le ottiche, il FF non è solo iso a gogo ma anche sfocato estremo, inarrivabile dal m4/3 fisicamente, chi ha FF non prenderebbe mai una m4/3 per chiederle le stesse foto e viceversa perchè non avrebbe molto senso. Sono sistemi che coesistono semplicemente . |
user126294 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 20:59
@Alan Ford Si riesce a fare Hi-res con 8 punti di messa a fuoco diversi su tutto il fotogramma? Giuliano |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:06
Se ci riesci con ottica manual focus meccanica (no by wire) e sei masochista... si |
user126294 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:51
@ilcentaurorosso Ricapitolando, se lo faccio col 7-14pro in manual mode riesco a farlo? Si, son masochista.... Beccato |
user126294 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:53
Alan, un bel risultato |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:54
Grazie |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:06
Complimenti Alan, sei anche molto bravo nella post produzione. Con questi risultati non capisco la tua fregola a voler passare al FF |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:15
Grazie Prosa, In realtà non sono così bravo, soprattutto in post produzione... ho seguito tutorial e webinar di capture one, ma oltre non so andare. Le fregole ogni tanto mi vengono, poi, normalmente passano. Stavolta è stata un po' più dura anche in considerazione dei prezzi che hanno raggiunto alcune bigmpx usate, in particolare la z7 (ma anche la 7r iii). Per adesso sembra che siano passate ma temo che saranno sempre più frequenti nel prossimo futuro |
user132716 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:16
A mio avviso, si dimentica sempre di considerare che il primo step, con poca luce è proprio la lente, e.. Con una lente eccellente si vedono cose che con le altre lenti non si vedono, e questo discorso vale anche se chiudi diaframma un po. Cioè raccolgono dettagli al buio indipendentemente che poi vadono proiettati su sensore piccolo o grande. E solo dopo fatta questa premessa, il secondo step è il sensore.. Ed allora la domanda dovrebbe essere : con una lente stratosferica serve un sensore Ff? Poi altra considerazione con un Ff, quante volte riesci s scattare a f1.2? Che la pdc, è talmente ridotta che è piu facile sbagliare che beccare il punto giusto.. Poi.. Con il m4/3 anche con il 2.8 se quello buono Fai miracoli www.flickr.com/photos/rafaberlanga/48919311701/in/faves-107560700@N03/ Ps: magnifici scatti Alan |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:20
Grazie Zeromanara, ma quello che hai messo tu è pazzesco! |
user132716 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:33
Appunto, rafa berlanga, con il m4/3,fa paura per bravura, dunque il sistema... M4/3.. ma neppure mettere in dubbio che non sia all'altezza.. I limiti sono più nostri che nel sistema, quindi anche cambiare... Per capriccio semmai, ma io scommetto che se a molti possessori di Ff, Dio dicesse: Ti do le doti di Berlaga, però devi fotografare solo con m4/3 e.. Buttare tutta la tua mercanzia, appena acquistata , quelli intelligenti non ci penserebbero un secondo... Gli altri si suicidano |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:39
Ascolta Zeromanara.... hai messo un esempio con una bella lente da 1000€... ma dai.... Chi prende una FF non per giocarci (non come me lo ammetto), e ci compra un rf 50mm f/1.2 da 2000€ , pensa te lo fa proprio per scattare a f/1.2.... e il fuoco lo becca eccome ( non ha mica il rilevamento a contrasto eh....), quindi sono semplici chiacchere da bar ( e anche le mie) , ripeto non ho mai avuto m4/3 , ma la g9 mi è sempre piaciuta tantissimo poi ho fatto altre scelte ma io ci cazzeggio in famiglia, mica ci fotografo seriamente. Sono 2 scelte che se fatte seriamente, sono proprio diverse , non si può essere indecisi tra 2 tipologie del genere. Le foto bellissime si fanno eccome, io ho foto fatte in montagna 8-9 anni fa ( in stile autoritratto) con la fz1000 di me e mia moglie da fidanzati con la fotocamera messa su un ceppo di legno...con tutta la neve attorno a noi e ci ho stampato una tela boh di 60x80 mi pare, quindi a voglia che col m4/3 si fanno foto stupende. |
user132716 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:57
Quello del f1. 2 su Ff, logico che era una provocazione, io adoro la resa del canon 85 1.2,ad es, e certo che lo sfrutti, ma non ci fai tutte le foto, cosi vale anche per il 135 f2, certo c'è chi ci ha fatto il suo stile, c'è una tale Sumilnova russa, il nome magari non è preciso, che con il 135 crea scatti che sono poesie.. Poi se vogliamo fare un serio confronto con lenti pro tra m4/3 e FF , a pari costi, puoi fare un confronto tra i zuiko e gli art sigma.. Vero con questo secondo sistema in termini di qualità hai qualcosa in più, ma ti serve quella minima differenza, dove in entrambi i casi il livello è già molto alto? O.. Preferisci qualche kg in meno, che le differenze le devi cercare con il lentino? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3009172&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3028883&srt=data&show2=1&l=it Se cammini molto, il peso fa la differenza, poi con il prezzo di una Ff, ti fai 2 corpi m4/3, e... zuiko è tropic, dunque gelo acqua e neve.. Gli fanno un baffo.. Art no, poi se fotografi in salotto ok: |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 23:13
Ripeto, se si fotografa seriamente chi ha FF non scambierebbe mai il corredo di m4/3 zuiko ecc ecc ... e chi ha un super corredo m4/3 non lo scambierebbe con l altro... ma continui a fare paragoni che non stanno in piedi... la serie art su FF con cosa la replicheresti ? La risp è con nulla ... perchè la foto di una FF a f/1.4 non la farai mai... è proprio qua che si casca sempre... e sul tropicalizzato ci sarebbe da parlare sai, con le bridge non tropicalizzate cinho fatto mare, montagna, safari e chi piu ne ha piu ne metta... però non la butto dentro l acqua sai com è.... zero problemi ... figuriamoci con macchine e ottiche di livello dai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |