| inviato il 09 Luglio 2021 ore 8:24
RAI PLAY Babel (regia Alejandro González Iñárritu - 2006 - USA, Messico, Giappone) Storie correlate in diversi luoghi del mondo; drammatico ed emotivamente coinvolgente. Un bel film per me. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 10:22
Lo avevo visto a noleggio diversi anni e fa e mi piacque. Da vedere. |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 18:01
Amazon Prime Video Almanya - La mia famiglia va in Germania (regia di Yasemin Samdereli, 2011, Germania) Storia dell'immigrazione e dell'evoluzione di una famiglia Turca in Germania dagli anni 60 a quelli odierni (il film è del 2011). Drammaticità e "leggerezza", nel trattare temi importanti di livello familiare, sociale e culturale, in un equilibrio che a me è parso molto ben riuscito. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:08
Mi segnalano che su Netflix è arrivata Love Death + robot - seconda stagione ! |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 0:02
RAI PLAY Meduse (regia di Shira Geffen e Etgar Keret, 2007, Israele, Francia) Una favola dolce ed amara insieme ... mi è piaciuto. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 15:05
Netflix : croce e delizia commedia all'italiana piacevole. Cast top. Consigliato |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 12:45
Rai Play La terrazza (regia Ettore Scola, 1980, Italia) Avevo già fatto il militare ... discutevo animatamente di politica con gli amici ed in famiglia ... il film non l'avevo mai visto- Cast stellare con Gasman, Mastroianni, Tognazzi, una giovane bellissima Stefania Sandrelli, Milena Vukotic non fantozziana ... e moltissimi altri ... rilevanti i temi trattati, privati, pubblici e politici ... La RAI, il PCI ..... insomma se avete più o meno la mia età credo sia da vedere per ricordare cose che forse avete vissuto come me ... se siete più giovani per osservare una classe intellettuale, benestante e borghese dipinta con spirito critico già allora. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 0:20
2 film visti e che mi son piaciuti. Amazon Prime Video Dio è donna e si chiama Petrunya (regia di Teona Strugar Mitevska, 2019, Macedonia del Nord, Belgio, Francia, Croazia, Slovenia) In una cittadina macedone una donna agisce in modo da infrangere le tradizioni sociali e religiose ... il film racconta il fatto e le conseguenze ... Rai Play Il labirinto del silenzio (regia di Giulio Ricciarelli, 2014, Germania) Nel 1958, in Germania, un procuratore è incaricato di indagare sui crimini commessi dai nazisti in servizio presso il campo di concentramento di Auschwitz; un contesto difficile per lui e per le sue indagini. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 15:01
Netflix Oxygen Bel thriller |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 20:06
Amazon Prime Video Carl Mørck - 87 minuti per non morire (regia di Mikkel Nørgaard, 2016, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania) Buona tensione sino alla fine. Grazie per le segnalazioni centauro .. visti gli ultimi 2 che hai indicato. Un saluto a tutti. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 1:31
Amazon Prime Video Paziente 64 - Il giallo dell'isola dimenticata Ben recitato. Un gran bel giallo. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:25
“ Amazon Prime Video Paziente 64 - Il giallo dell'isola dimenticata „ E' il terzo della serie sul "dipartimento Q", la sezione che si occupa di casi irrisolti del passato; Il primo è Carl Mørck - 87 minuti per non morire, che avevo segnalato l'altro ieri ed il secondo "Battuta di caccia". Paziente 64 - Il giallo dell'isola dimenticata, è tra i tre film, quello che mi è piaciuto di più. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:21
Ottimo, vedrò anche i primi due. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 10:09
Netflix, "Chernobyl 1986" Un po' troppo romanzato per i miei gusti. Per capirci, mi sta bene che sia un po' romanzato, ma manca completamente di tutto quello che un film come l'italiano Vajont (di Martinelli con Gullotta, Laura Morante, etc.) suscita nello spettatore. C'è altro su Chernobyl da vedere. Blood Red Sky un filmetto sui vampiri, un po' diverso, ma insomma… evitabile anche quello. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:57
RAI PLAY Il mondo fino in fondo (regia Alessandro Lunardelli, 2013, Italia) Guardato sino alla fine (...fino in fondo) ... anche grazie ai panorami della patagonia ...bravo senz'altro Luca Marinelli che avevo "conosciuto come cattivo in "lo chiamavano Jeeg Robot" ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |