| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:33
Si ma quello che sei tu Leone Giuliano non è valido per tutti. Dovrebbe essere lampante! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:35
@luc E chi si fissa ^_^ Dipendo completamente dall'esposimetro, senza sono nessuno. Mentre è vero che con le automatiche a volte bisogna inventarsi qualcosa per ingannarlo,. Io in genere cambio gli iso, perché son comodi sul barilotto e non sono incassati sulla lente frontale o nascosti chissà dove, oppure blocco l'esposizione premendo a metà il tasto di scatto, ma perché la mia per esempio indica i valori del diaframma automaticamente impostato se avessi solo un puntino di conferma non mi complicherei la vita e la userei per quello che è una punta e scatta. Ho la prima canonet quella con la cellula al selenio ad anello, molto completa per tempi e modi di scatto, forse lavora pure completamente in automatico non ricordo bene, ma è grande grossa e la leva di carica a grilletto sul fondello non mi piace tanto. @lorenzo Vero grazie me ne ero dimenticato, infatti la stavo prendendo per 90€ in negozio ma poi ... @leone In parte hai ragione, ma è pur sempre vero che su strumenti di 40 e passa anni l'alea sia sempre presente, a casa ho una rollei con esposimetro al selenio ed una canonet entrambe di famiglia che hanno scattato abbastanza ed ancora oggi, sgrat, fanno il loro dovere senza aver subito manutenzioni, fm2 idem, f801s presa on line per due spicci eos620 presa per ricambi o 300v al mercatino funzionano egregiamente . Ma nulla toglie che domani si possano fermare, sgrat sgrat.. Mi sembra giusto ricordare di fare acquisti dopo una buona riflessione sia sullo stato dell'oggetto ed anche sulla persona che vende, ma non fare terrorismo |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:40
@Lorenzo1910 “ E poi sarebbe ora di smetterla di fare "terrorismo" che la mania della macchina costosa e perfetta non è, per fortuna, un obbligo. Ah... si può cominciare ad usare le macchine a pellicola anche con una macchina "una tantum"... o forse è meglio partire subito con una Leica?! „ |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:43
Da qualche giorno tengo sott'occhio questo annuncio, stasera allo scadere proverò a fare un offerta per aggiudicarmela, visto che mi sembra in ottime condizioni. www.ebay.at/itm/265064840016 |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:46
Leone, sono d'accordo con te quando dici che a voler spendere poco a tutti i costi si gioca con la fortuna che non sempre sta dalla nostra parte. E una brutta esperienza può certamente rovinare il primo contatto con la pellicola e far desistere, ma a mio parere dipende comunque dalla persona. Io ad esempio ho bruciato il mio primo rullino perché non si era agganciato bene nel rocchetto di avanzamento, ho scattato convinto le mie 36 foto e ho "riavvolto" la pellicola, già intuendo che qualcosa non andava, ma ormai era tardi, e lo scoprii a sviluppo pagato. Dopo questo, invece di fare un passo indietro o riprovare allo stesso modo, ho preso un rullino di fp4, la tank, i chimici e sono andato a Venezia, giusto per non avere scuse. Ora, dopo quasi sei anni, sbattendoci il muso varie volte, mi sono ritrovato a scattare solo a pellicola o quasi, e di digitale mi è rimasto solo un corpo che ho deciso di tenere in caso un giorno mi venisse voglia di provare coi video. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:54
Filippo, non sembra male! Pare che abbia anche cambiato le guarnizioni. Il prezzo però non saprei quale sia quello giusto, immagino si assesterà intorno ai cento. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:57
@Leone Giuliano “ Tu hai competenza e passione per i materiali russi ... „ è vero, li raccolgo e li utilizzo ... a volte li consiglio specialmente, come nel caso del post, a chi ha espresso chiaramente un budget limitato e per poter approcciare l'analogico. Entrando nello specifico, concordo con Lorenzo ... sulla baia, con un po' di attenzione (controllo affidabilità del venditore) si corrono pochissimi rischi. Garanzia PayPal, restituzione in caso di merce nn conforme ... insomma... prendere una bella Zorki 4 per 40/50€ funzionante con tutte le garanzie non è proprio roba da poco. Per il resto MAI potrò sconsigliare altre fotocamere occidentali un po' più conosciute (di fascia media)... conosco e raccolgo le sovietiche ma con questo sono ben consapevole delle potenzialità delle altre. Tant'è che una volta chiarito con l'OP, ho consigliato una Minolta HiMatic 7S II ... come benissimo hanno fatto gli altri con altre fotocamere. Traanquillizzo pure sulle DIA ... non è che con le soviet nn si posso fare... è la solita leggenda metropolitana per me un po' stancante. Se poi il titolare del post volesse risparmiare per un po' di tempo ed accumulare denaro per prendersi una M6 ... nn sarò certo io a sconsigliarlo. Come primo approccio però lo trovo deleterio. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:00
Filippo37 ... con anche 25€ di spedizione, mi sembra un po' alta la quotazione ... però se ti garba ti faccio i migliori auguri di aggiudicartela. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:28
@filippo Le yashica electro non mi sono mai piaciute tanto, ok questa sembra essere più compatta, ma la carenza a mirino di qualunque indicazione utile a scegliere se il tempo scelto dall'automatismo è confacente alle mie esigenze mi ha fatto sempre cercare altrove, con la mia almeno so il diaframma impostato dalla fotocamera e posso variare il tempo di scatto per avere la profondità voluta. È vero però che in genere gli algoritmi sono basici e nelle istruzioni dovresti trovare le coppie tempo diaframma, se le impari a memoria |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:38
“ Tranquillizzo pure sulle DIA ... non è che con le soviet nn si posso fare... è la solita leggenda metropolitana per me un po' stancante. „ Con la mitica russa Zenith ho sempre fatto delle belle diapositive, però per l'esposizione non mi fidavo del suo esposimetro perché usavo un Copal Sekonic esterno che costava quasi quanto la Zenith |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:41
Nel caso di una telemetro ad ottica fissa giapponese, consiglierei la Minolta Hi-Matic 7s: ottica di prim'ordine ed un sistema esposimetrico formidabile. Costa solitamente anche molto poco. Concordo con Luigi: volendo una fotocamera a telemetro ad ottiche intercambiabili, la Zorki 4 è ottima, comoda ed efficiente. Il massimo (mio parere personale) tra le telemetro economiche, resta la Kiev-4A, possibilmente fabbricata prima del 1970. Si tratta dell'erede della Contax-II di Zeiss Ikon, con uno straordinario telemetro, ed una ottima dotazione di obbiettivi. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:53
@Enzo C riassunto dei miei consigli nelle pg precedenti “ beh ... la migliore di tutta questa serie di compatte è la eccellente Minolta Himatic 7S II ... funziona anche totalmente in manuale addirittura senza batterie. Il suo Rokkor 40mm (1.7) dicono sia superbo. Penso che nn si trovi a meno di 100/120€ ... credo ... una recensione di qualche decennio fa... www.nadir.it/ob-fot/MINOLTA_7S/MINOLTA_7S.htm „ “ Allora ... so che mi attirerò le critiche di molti ...ma, visto che vorresti partire con un budget ridotto all'osso, è ovvio che nn posso citarti le telemetro Leica, Nikon, Canon, Voigtlander etc etc ... i prezzi lieviterebbero parecchio. E quindi si ritorna alle telemetro soviet ... con decisamente meno di 100€ (cercando bene nei posti giusti ... nn Ebay) si possono trovare buone telemetro. Zorki 4 (o 4K) potrebbe essere una buona scelta. Un pelo sotto le varie Fed (2-3-4-5) che si differenziano principalmente con gamme più o meno ridotte dei tempi di scatto (buone le 2 e le 3). Ma, secondo me, la migliore di tutte dal punto di vista del telemetro generoso ed ampio, con un mirino eccellente, tempi completi, è la Kiev 4A (da prendere assolutamente antecedente al 1974). In più è esteticamente bellissima (una Contax in definitiva) La lente, visto che prediligi i grandangoli, deve essere certamente lo Jupiter 12 ... con filettatura m39 per le Zorki/Fed, con baionetta Kiev/Contax per la Kiev. Un buon esposimetro (CdS) a prezzi ridicolissimi, è lo Sverdlovsk-4 ... un piccolo gioiellino. „ Mi sa che ci hanno divisi alla nascita !!!!!!!! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:09
a Schiter “ @Leone Giuliano “ Tu hai competenza e passione per i materiali russi ... ? è vero, li raccolgo e li utilizzo ... a volte li consiglio specialmente „ Secondo me non è proprio così, tu hai passione proprio esclusivamente per questi materiali, cosa super legittima, e infatti quando vedo tuoi post non intervengo mai, perchè appunto questi materiali non mi piacciono e non mi interessano, cosa altrettanto legittima . Con questo non voglio dire che queste attrezzature non siano belle, quando son belle son belle
 “ Con la mitica russa Zenith ho sempre fatto delle belle diapositive, però per l'esposizione non mi fidavo del suo esposimetro perché usavo un Copal Sekonic esterno che costava quasi quanto la Zenith ;-) „ Appunto |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:10
" Da qualche giorno tengo sott'occhio questo annuncio, stasera allo scadere proverò a fare un offerta per aggiudicarmela, visto che mi sembra in ottime condizioni. www.ebay.at/itm/265064840016" Che schifezza... Dai seriamente, quella era una compatta anni 70 per scattare foto ricordo in vacanza, nulla di più. Come minimo, ma proprio minimo ti devi cercare una Reflex totalmente manuale anni 70 con il classico 50mm sopra, punto. Esempi: Pentax k1000, Nikkormat, Canon FTB, Pentax spotmatic e simili, ma che siano state testate con pellicola di recente, perchè se non revisionate, la stragrande maggioranza delle fotocamere vintage, non funzionano. Io ne ho una vetrina piena di macchine vintage di tutti i formati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |