RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 15:04

@ Gobbo

Ah, volevi dire quello, scusami, io avevo inteso che l'analogico non era dispendioso, dalla frase, beh, si, se ne facciamo un discorso di valore, è vero. Se ne facciamo un discorso di dispendio, costavano, eccome.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 16:07

Con le tecnologie digitali e le nuove tecnologie in generale si spende maggiormente in qualcosa di immateriale(prevale il software) ma che ti da delle funzionalità e delle possibilità in più. Ma le nuove tecnologie hanno cicli di rinnovamento più rapidi e saranno probabilmente ancora più rapidi.

Con la meccanica e l'analogico spendi in qualcosa di materiale, metallo, meccanismi, pellicola, alogenuro d'argento e pigmenti, in hardware... che ti da molte meno possibilità forse ma che avendo cicli di rinnovamento tecnologico meno veloci e rapidi garantisce più durata nel tempo.

Io considerato tutto... son nato con l'analogico ma preferisco avere le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

Poi appunto... chi se ne frega se non dura per 20 anni... se per un pò di anni lavora tutto con efficienza e ottieni soddisfazioni per me va bene.

Come diceva qualcuno credo sia anche giusto spendere in qualcosa, soprattutto negli hobby e in ciò che ci appassiona, che non per forza è razionale al 100% ma ci da piacere e soddisfazione di poter fare le cose in certi modi e ottenere certi risultati.

Chi liquida tutto con un semplicistico
"digitale=consumismo"
secondo me sbaglia. Il consumismo è spendere in ciò che non ti serve e che non ha senso. Il digitale può dare molto. Il consumismo può essere anche analogico MrGreen

Anche questa affermazione
"Tutto quello che ha elettronica è effimero, e più elettronica c'è, peggio è, e le fotocamere ed ottiche non fanno eccezione."
mi pare solo una semplificazione sommaria, oltre che inesatta. Son bern cosciente che in certi casi succede che l'elettronica non aggiunga nulla, o che sia solo un modo per ridurre i costi di produzione... ma in generale non si può dire, dai: non facciamo di tutta l'erba un fascio. Ci sono l'elettronica e il digitale che per fortuna che ci sono.
Non saremmo neppure qui a confrontarci se non ci fossero digitale ed elettronica.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 20:32

Che poi vorrei vedere chi fra noi ha comprato una FM quando è uscita ed ha ancora quella e non ha comprato altro ... magari l'ha tenuta in uno scaffale sì, ma che poi abbia preso la FM2 o la F100 e poi D800 ecc è anche vero ... me lo ricordo perfettamente anche in analogico si cercava sempre la novità e 'ultimo ritrovato, non è cosa di ora l'inutile cambio di macchina continuo

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 20:52

me lo ricordo perfettamente anche in analogico si cercava sempre la novità e 'ultimo ritrovato, non è cosa di ora l'inutile cambio di macchina continuo


Esatto.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 22:45

Se il mercato fotografico continua con le vendite attuali si tornerà a cicli di vita dei prodotti più lunghi tipo 4 anni e non più i 18-24 mesi attuali, poi ogni anno ci proporranno aggiornamenti software a pagamento. Personalmente per dire pagherei volentieri anche 200 euro per avere il nuovo menù Sony su a7rIV + quelle due tre funzioni che mancano (Hdr e focus stacking su tutte).

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 22:49

Non so se avete notato che le auto hanno tempi più lunghi di vita dei modelli e si accontentano del Restyling , siamo destinati alla stessa cosa sulle camere. A mio avviso sarebbe bello le camere fossero upgradabili come i pc, anche per combattere lo spreco di materiali, aggiornare processore e buffer assieme al software da soli potrebbero dare un bel boost alle camere e si potrebbe spenderci sopra qualcosa risparmiando alle case grosse riprogettazioni intermedie.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 9:15

@Franlazz79 ... spero tu abbia ragione e sarebbe per certi versi un ritorno alle origini, mi spiego meglio d esempio Leica dagli anni 30 agli anni 50 ammodernava la tua Leica, così oggi abbiamo tante IIIf che in realtà sono nate come IIIa e IIIc ad esempio, ma i proprietari all'uscita del nuovo modello potevano mandare la loro fotocamera a Wetzlar e ad un prezzo inferiore del nuovo modello potevano beneficiare degli aggiornamenti allo stesso nuovo modello, come avere la macchina nuova sfruttando la propria ... pratica che si è persa, ma cosa ci sarebbe di strano nel prendere una Sony A7 e cambiare sensore e SW? Il problema è che sopratutto i grandi brand (Sony, Canon e Nikon in primis) sono ormai orientati come ciclo produttivo a quelle migliaia di fotocamere al giorno ed è difficile e costoso una riconversione

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 9:23

80 anni fa gli oggetti e i materiali erano costosi, e la manodopera economica.
Oggi è il contrario.

user182586
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:03

Sai male, solo a Milano saranno almeno una decina e più .... poi ci sono in tutte le grandi città ed in piccoli centri, fra laboratori e chi continua l'attività anche professionale fra mura domestiche sono a centinaia i riparatori in Italia


Ok mi sai dare qualche nome ed indirizzo a Milano?
Mi interessa ho una vecchia reflex da sistemare.

Qualcuno ha evocato la parola standard e la risposta credo stia lì. O forse nemmeno: nella base utenti residua.


Anche se un domani il formato JPEG non sarà più supportato, non vuol dire che non sarà più leggibile.

L'ho già dimostrato in diversi messaggi: c'è e ci sarà sempre qualche convertitore di formato.

Quindi eviterei di ripetere come un mantra che si perderà il dato digitale mentre quello analogico no.

Quello che rischia veramente in realtà è proprio l'analogico: essendo un supporto fisico deve essere conservato e si deteriorerà col tempo.

user182586
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:12

secondo me sbaglia. Il consumismo è spendere in ciò che non ti serve e che non ha senso. Il digitale può dare molto. Il consumismo può essere anche analogico


Sono d'accordo.
Ed anzi aggiungo una cosa forse non nota ai più.

Ogni tecnologia ha una evoluzione. I primi modelli sono in realtà poco più che dei prototipi, con ridotte funzionalità, e di solito sono adottati dagli "early adopters". Poi c'è una seconda fase: col tempo il prodotto si evolve, escono modelli più avanzati con più funzionalità che rendono obsoleti i primi, il prodotto diventa di massa.
Poi c'è una terza fase: la maturità. I nuovi prodotti che escono non hanno più grandi novità rispetto ai modelli precedenti. In genere in mercati saturi per vendere nuovi prodotti le aziende produttrici usano diverse tecniche:
- introduzione di features accessorie costose
- prodotti particolarmente esclusivi e status symbol
- obsolescenza programmata (interruzione del supporto ai vecchi modelli)
Infine c'è una quarta fase: l'obsolescenza. Esce una nuova tecnologia che abbatte la vecchia.

Un esempio lampante è la tecnologia degli smartphone. La prima fase è stata dal 2007 al 2010 (iPhone 3G - iPhone 4). La seconda dal 2010 al 2015. La terza dal 2016 ad oggi.

Se fino ad una certa data cambiare telefono era necessario perchè avevano una obsolescenza veloce, adesso quelli usciti dal 2016 in avanti sono tutti abbastanza moderni, e se li si cambia è piuttosto per avere un nuovo telefono, più che un telefono nuovo (bello sto gioco di parole :) ).

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:21

Quindi eviterei di ripetere come un mantra che si perderà il dato digitale mentre quello analogico no.


Secondo me hai letto male il mio intervento, o non associ la tua deduzione alla citazione che dovresti riportare per intero Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:39

Ok mi sai dare qualche nome ed indirizzo a Milano?


Quando vuoi scrivimi in Pvt se ne hai bisogno ed io non sono neanche di Milano

user182586
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:41

Quando vuoi scrivimi in Pvt se ne hai bisogno ed io non sono neanche di Milano


Scusa non puoi scriverli qui?
Mica è un segreto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:44

Scusa non puoi scriverli qui?
Mica è un segreto.


Inizia ad andare da Foto Ottica Cavour che e ha due di riparatori ... New Old Camera ha il suo che ha ereditato le attrezzature della SAMCA di Genova ... poi c'è il famoso Giussani per le Rolleiflex ed un'altro sempre specializzato Rollei dove ho mandato la mia, ma dovrei richiedere senza contare che di recente un amico nell'hinterland milanese ha portato la sua M6 da un anziano artigiano che ha lavorato a Wetzlar ed ora lavora per conto suo .... e di realtà mille inifinite altre basta sapersi muovere


Comunque non mi piace fare pubblicità ... se hai un'esigenza specifica scrivimi in pvt che ti aiuto altrimenti trovi i recapiti in internet

user182586
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 11:44

Secondo me hai letto male il mio intervento, o non associ la tua deduzione alla citazione che dovresti riportare per intero


Si certo ho letto, in particolare questo:

Più volte ho sentito dire che i file jpg un giorno non si leggeranno più.

Certo è possibile ma la domanda è perché potrebbe succedere?

Qualcuno ha evocato la parola standard e la risposta credo stia lì. O forse nemmeno: nella base utenti residua.


Ed è su questa frase che precisamente non sono d'accordo. Anche se non ci fosse più nessuno (statisticamente) che usa il jpeg non si perderebbe.
Per la stessa ragione per cui siamo in grado di leggere codici della seconda guerra mondiale o geroglifici egiziani del 5o millennio avanti cristo.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me