RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa e MPX







avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:35

... io mi diverto anche a fare le cornici, non sono un corniciaio e mi piace farle a mano, uso seghetti giapponesi Dozuki della Okada ...
www.facebook.com/photo/?fbid=10219758447062882&set=a.1138995046291

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:49

@massimiliano: gran belle foto (ma la scimmia ha al collo un fazzoletto insanguinato???).
Dal cell, mi pare che di vedere dell'ottimo dettaglio sulla scimmia è un po' meno sul ghepardo. È una questione di finezza dei dettagli(nel senso che il ghepardo aveva dettagli più fini che si sono persi) o di qualità dello scatto?
Mi pare che sullo sfocato crei quasi un effetto Orton... molto bello.
Ha un bianco caldo?

@Blve: che livello...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 18:55

Biga ??? livello di cosa ?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:00

Non hai limiti di stampa. Fanne quello che vuoi. L'importante è come prepari il file per la stampa.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:02

Di abilità con le cornici

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:17

elevato, faccio le stampe e le cornici per le gallerie d'arte, non cose strane, cornici dalle linee semplici in massello alleggerito nei colori bianco/nero/naturale, a foro aperto in aius o in tiglio naturale che coloro a mano con mordente bianco o nero e le ripasso a cera per fare l'effetto velluto ... le faccio quando ho tempo perchè per lavorarle a mano ci vuole molto tempo, i corniciai sono più produttivi perchè tagliano con le troncatrici, ma le giunzioni non sono quasi mai perfette, io voglio che la giuntura dei lati del quadro non si veda, e non perchè uso cere coprenti ma perchè sono tagliate bene ... Così i pannelli, calandro a mano senza macchine elettriche perchè voglio sentire con le mani se ci sono impuntamenti durante la rullata e uso pannelli di foamboard acid free rinforzato che si chiamano Alu4, inoltre per evitare che i pannelli, col tempo si incurvino monto nei pannelli (se non devono essere incorniciati) un telaio in abete trattato 3x3 cm ... insomma faccio queste cose per passione ... io sono il mio peggiore cliente ... così per questi motivi non uso il Dibond, ho le attrezzature per tagliarlo ma nella mia zona qualcuno vende per Dibond Original dei surogati tipo Sirbond o Alubond che non sono male ma non sono Dibond Original ... Anche i passepartout li taglio a mano con riga e taglierino a 45 gradi ... nella pagina di facebook che ho postato più in alto dietro al seghetto giapponese c'è una mia foto stampata su carta washi Torinoko della Ilford, passepartout a doppio colore e cornice appena approntata in tiglio verniciato a mano ... più sotto si intravede una natural col timbro della mia collezione japan e a sinistra spunta una cornice bianca tutto in tiglio verniciato a mano e cerato.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 19:21

Ma infatti si vede, dicevo che era un livello elevato certo non “amatoriale”

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:04

... io mi diverto anche a fare le cornici, non sono un corniciaio e mi piace farle a mano, uso seghetti giapponesi Dozuki della Okada ...
">www.facebook.com/photo/?fbid=10219758447062882&set=a.1138995046291[/QU
Mi semrbra un ottimo lavoro, complimenti.

@massimiliano: gran belle foto (ma la scimmia ha al collo un fazzoletto insanguinato???).

Ti ringrazio, no sono Gelada maschi adulti, sono fatti così ;-) .

Dal cell, mi pare che di vedere dell'ottimo dettaglio sulla scimmia è un po' meno sul ghepardo. È una questione di finezza dei dettagli(nel senso che il ghepardo aveva dettagli più fini che si sono persi) o di qualità dello scatto?
Mi pare che sullo sfocato crei quasi un effetto Orton... molto bello.
Ha un bianco caldo?

Tutte le carte fine art sono un po' calde, ma poi il nostro occhio compensa e non ci fai assolutamente caso. Tieni presente che le foto alle stampe le ho fatte al volo con il cellulare. Comunque si, il gelada è molto più nitido del ghepardo. Con il gelada ero a 1 metro di distanza in una giornata di sole, con il ghepardo ero a circa 100 metri di distanza, tardo pomeriggio e stava piovendo. Poi nella realtà non è così poco definita come lo scatto postato, alla giusta distanza di visione non si nota una mancanza di dettaglio. Magari se dovessi ristamparla lavorerei un po' di più sul rumore, ma tra carta, pioggia e rumore, non si capisce cosa sia cosa. Gli scatti con il telefonino dei dettagli li ho fatti a 20 cm di distanza.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:07

elevato, faccio le stampe e le cornici per le gallerie d'arte, non cose strane, cornici dalle linee semplici in massello alleggerito nei colori bianco/nero/naturale, a foro aperto in aius o in tiglio naturale che coloro a mano con mordente bianco o nero e le ripasso a cera per fare l'effetto velluto ... le faccio quando ho tempo perchè per lavorarle a mano ci vuole molto tempo, i corniciai sono più produttivi perchè tagliano con le troncatrici, ma le giunzioni non sono quasi mai perfette, io voglio che la giuntura dei lati del quadro non si veda, e non perchè uso cere coprenti ma perchè sono tagliate bene ... Così i pannelli, calandro a mano senza macchine elettriche perchè voglio sentire con le mani se ci sono impuntamenti durante la rullata e uso pannelli di foamboard acid free rinforzato che si chiamano Alu4, inoltre per evitare che i pannelli, col tempo si incurvino monto nei pannelli (se non devono essere incorniciati) un telaio in abete trattato 3x3 cm ... insomma faccio queste cose per passione ... io sono il mio peggiore cliente ... così per questi motivi non uso il Dibond, ho le attrezzature per tagliarlo ma nella mia zona qualcuno vende per Dibond Original dei surogati tipo Sirbond o Alubond che non sono male ma non sono Dibond Original ... Anche i passepartout li taglio a mano con riga e taglierino a 45 gradi ... nella pagina di facebook che ho postato più in alto dietro al seghetto giapponese c'è una mia foto stampata su carta washi Torinoko della Ilford, passepartout a doppio colore e cornice appena approntata in tiglio verniciato a mano ... più sotto si intravede una natural col timbro della mia collezione japan e a sinistra spunta una cornice bianca tutto in tiglio verniciato a mano e cerato.


Ti capisco al 100%. Io quando aprii Fotocromie lo feci per due motivi, passione e riconvertire un dipendente che non aveva abbastanza lavoro nella sua vecchia mansione. Poi ho ceduto quando lo stress ha superato la parte piacevole, ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:15

Massimiliano, il mio segreto anti stress è non avere dipendenti, dedico una parte del mio tempo alla mia formazione, un altra parte alla docenza e infine la maggior parte del tempo a produrre il più possibile manualmente... certo, da solo ho una bassa capacità produttiva e devo puntare sulla qualità ma non mi lamento ... adesso con sta crisi oltre a stampare fotografie ho iniziato anche a fare stampa commerciale e ti dirò ... è stato un nuovo stimolo per approfondire tanti aspetti della stampa che avevo tralasciato (in passato ho fatto anche serigrafia e tampografia)... oggi stò giocando con la "nobilitazione" di etichette attraverso i foil metallici ... mi stò divertendo come un bambino ... certo da stamane alle 7 e sono le 20,15 e non ho ancora finito ...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2021 ore 20:58

@Alessio

chapeau Eeeek!!!

bisogna solo che ammirare una tale dedizione alla perfezione nei dettagli!
Tra l'altro, ti devo delle scuse perché quando ti ho chiesto se avevi da segnalarmi un laboratorio di stampa in grado di fornire lavorazioni di questo livello non avevo capito che TU sei uno stampatore Sorry e che stampatore!

Però spiegami perché non ho capito la tua avversione ai Dibond. A parte che altri spacciano per Dibond originale quel che originale non è, il motivo tecnico per cui tu lo rifiuti qual è? perché non puoi montare il telaio in abete?

@Massimiliano

complimenti per le foto (nota: cellulare, non un medio formato) e per la messa in stampa. In effetti quella carta Turner è decisamente particolare ma non faccio fatica ad immaginare che usata nel giusto contesto possa aggiungere molto alla tua foto. Da tenere presente!!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 10:03

il DiBond prevede l rifilatura dopo l'accoppiamento con la carta fotografica, se il dibond non'è ben tagliato, cosa non scontata, i bordi devono quasi sempre essere "tirati" con un utensile manuale, questo fa si che quando si taglia (con un cutter) la carta montata sul dibond per rifilarla i taglio non sia perfettamente netto. questo comporta negli anni o nel maneggio del pannello dei piccoli strappi o sfogliamento della carta, se monti in cornice non lo vedi, se monti a vista col tempo si ... impensabile rifilare il Dibond con la carta applicata ... inoltre molti rifiniscono i bordi del Dibond accoppiato alla carta con una passata di pennarello nero, peccato che col tempo quel colore diventa viola/blu ...
I telai di abete trattato li uso per i retro dei pannelli Alu4 a cui voglio dare rigidità e per i telai per il montaggio del Canvas ...

non ti devi scusare, in genere consiglio i laboratori che conosco nelle zone degli utenti, il rapporto tra fotografo e stampatore è qualche cosa di intimo che richiede la conoscenza e il confronto tra le persone, altrimenti saremmo tutti servizi online ...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:49

vorrei un consiglio :
per stampare B&W con Pixma 10S :
quale tipo di carta per una foto con tanto nero ?
quale tipo di carta per una foto mista di nero, grigio e bianco ?
grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:38

per la Pixma 10s la Ilford fa i profili canned.
per i neri dipende dalla qualità di carta che vuoi :
carta "economica" ha del politene, lucida, dai neri profondi, GOLD MONO SILK è un pò contrastata ma assomiglia molto alle vecchie carte baritate tipo agfa brovira non smaltate (neri freddi) ...
Carta prezzo "medio" baritata, satinata, (l'ha usata Salgado per "Genesi") GOLD FIBRE SILK, neri molto intensi, tendenzialmente a tonalità calda ...
Carta "cara" cotone fine Art, matt, di altissima qualità certificata iso 9706 ... la mia preferita SMOOTH COTTON RAG carta tendezialmente calda ...
Per avere un ottima gradazione di grigi andrei sulla SMOOTH COTTON RAG ... se si trovasse, ma non so se ci sono i profili per la Pixma 10S, la fantastica SIHL Masterclass Baryta ...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:59

Alessio Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me