JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se la usi come bcam la ventola è ancora importante? forse in climi torridi. senza i filtri nd e con la nuova bmpro sul mercato che costa la metà e include codec ottimo, software ottimo e filtri nd secondo me a parte per l'af sony nn è più appetibile come macchina. s3 o fx3 che sia. vedremo come risponderà il mercato. forse come macchina da drone, oppure in classica politica sony faranno percipitare i prezzi di 2mila euro con buona pace degli early adopters. aloro alla fine non costa nulla a livello di prosuzione, le modifiche sono assolutamente marginali. se hanno i soldi per tenere in piedi tutte ste linee di produzione tanto meglio
Sabbia il fatto che abbia il menu della S3 non è un bene, perché è totalmente differente dai menu delle altre FX e quindi ne va meno la continuità in caso si lavora con entrambi.
@Fico non la penso così, almeno per i video e non la pensano così i miei colleghi quando andiamo a fare video matrimoniali e siamo al buio e mi chiedono la s2 perché la loro a73 muore. Tanto per specificare non si parla di wedd della signora maria, si parla di wedd con budget solo video da 2k in su
@Antonio ti davo ragione, secondo me è solo una mossa commerciale per spostare i video nella zona FX.
Davvero, questa volta Sony non l' ho capita... probabilmente poteva risparmiarsi l' A7S3 e fare direttamente questa. Chi vuole top di foto e video assieme adesso sceglie la A1
onestamente ho qualche difficoltà a capire cosa può fare la FX3 che la S3 non può. chi me lo spiega? la ventola forse è l'unica vera differenza ma il beneficio è solo per pochissimi.
Davvero incomprensibile il costo. Non ho capito la politica Sony in merito (o meglio, ipotesi di cosa hanno pensato: questa è la macchina perfetta all around per fare tutto, foto, video e drone Sony che ti permette di sfruttare gli obiettivi E-Mount che sono ormai i più reperibili del mercato).
Come ho scritto nell'altro thread, penso che Sony voglia fare tipo Apple (e in parte ci riesce). La filosofia la condivido, il risultato dei suoi prodotti no.
È ridicolo un costo di quasi 5.000€ per un corpo così che non sforna file di un certo livello.
Tutti a parlare della Pocket 6K Pro, ma ci sono anche ZCam E2 e RED Komodo! Cioè c'è un mondo ormai attorno ai 5.000€ che permette di avere una cinepresa. Il fatto che questa FX3 forse faccia spendere un po' meno in accessori esterni si ripaga con il fatto che dall'altra parte hai una cinepresa con codec veramente seri per fare video serio nel 2021...
P.S. ma ancora si confonde APS-C con Super35? Ma perché?
probabilmente lo street price tra un paio di mesi sarà sotto i 3mila euro (meglio 2mila tondi). è l'unica, altrimenti non si spiega (con la bm6kpro ripeto, a 2mila).
detto questo, per 2 mila euro è davvero una cam super sfiziosa. ma 2mila euri, non certo 5mila !!
la questione prezzo è "relativa" per Sony visto che sul mercato non ci sono altre fotocamere capaci di offrire lo stesso pacchetto di features ad un prezzo inferiore...
Sabbia, se la A7III muore, la s2 non è certo viva, anzi..
Addirittura a 100.000 iso la s2 degrada di più l'immagine a livello di colori, e normalmente la A7III ha meno rumore e meno dettaglio, la s2 più rumore e un filo più di dettaglio, ma poca roba sinceramente...
Nel frattempo perdi il 1080 120p, il 4k s35 e il profilo hlg della A7III, il display touch oltre all'autofocus a fase...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!