| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:42
“ un mio amico deve prendere da un amico una d700, caso mai me la faccio prestare e se mi piace e accetta gliela riscatto „ E' quello che devi cominciare a fare. Provare! Se provi macchine e lenti di certa rivendibilità, puoi cambiare sistema ogni mese. Era questo il mio suggerimento. Non ci rimetti il denaro che spendi o al limite spendi molto meno che un affitto. Senza aspettare l'amico dell'amico che te la fa provare. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:46
d700, x-e3, 6d ecc. costano usate, quanto la tua gx9 usata. I relativi obbiettivi, sono denaro contante. |
user210403 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:47
“ i superzoom nikon e canon citati (nel panorama di quel formato) sono paragonabili al 12-200 olympus „ Forse come range di focali.... Come qualità ne dubito fortissimamente Piuttosto io lo paragonerei al tamron 18-400 |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:52
cmq scattare f/9 su m4/3 e cercare la nitidezza su uno zoom economico anche da capire che settaggi hai usato sull'AF |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:53
Interessante. Ho scoperto che ci sono un sacco di fotografi che vogliono usare il m.4/3 per fotografare un balletto acrobatico in un teatro illuminato da qualche candela per poi visionare la foto sul monitor ingrandendola a 1000x per godersi l'assoluta assenza di rumore. Ricordo le obiezioni quando arrivarono le prime macchine elettroniche.." e se restassi da solo nel Sahara e si scaricassero le batterie ?" |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:01
Vado un pò controcorrente, e provare una buona bridge? Se voglio super compattezza però con una escursione notevole, mi prendo su la Sony RX10, ho la Mark III. Ha un sensore da 1”, uno zoom con un angolo di campo equivalente ad un 24-600 e costa sui 1000 euro nuova. Anche Panasonic ha ottime soluzioni simili (prima avevo la FZ1000) ed anche Nikon, ma qua non ho esperienza. Una prova, secondo me, è da fare. Potrebbe essere sufficiente e rispondente alle tue esigenze. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:04
Si ma guarda che la d700 ha meno GD di una gx9... Sappilo. |
user210403 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:05
Al CP+ che dovrebbe scattare giovedì c'è da aspettarsi qualcosa di nuovo?? Magari da panasonic?? Cosa ne dite? ( la Rx10 pesa 1kg!!!! Se non di più) Pierino ha pensato di fare un confronto a 600mm fra la Rx10 e il 200-600 su ff????? Sarebbe interessantissimo Sono curioso!!! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:13
“ cmq scattare f/9 su m4/3 e cercare la nitidezza su uno zoom economico „ Lo stavo per scrivere io.... Il buon Mirko cerca sempre lo sfocatone.... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:17
“ Vado un pò controcorrente, e provare una buona bridge? „ infatti, è la cosa che non vuol capire. non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca. siccome ha idee poco chiare sulla tecnica e sulle situazioni da fotografare, è convinto che la fotocamera "super mega iper plus" gli permetta (per magia, senza sforzo, senza pensare) di ottenere tutto quello che nemmeno la sua mente immagina. siccome la fotocamera in questione non esiste e che anche nella versatilità si devono fare compromessi, se prima non fa chiarezza nella sua testa sarà infelice per tutta la vita possedendo un oggetto e desiderandone un altro, quando e se comprerà l'oggetto del desiderio, scoprirà che nemmeno quello è magico e riornerà depresso in un loop infinito. il tutto aggravato dal fatto che sfogherà la sua frustrazione qui dove demoralizzerà anche noi. e vuole pure spendere poco. io da anni predico che sono le ottiche che meritano investimenti. e che i sensori sono al palo ormai da anni. il m43 ha le ottiche più versatili che ci siano in giro. sui corpi ci si adatta. quando sbaglio una foto e non ottengo quello che volevo ottenere al 90% è perchè ho sbagliato io, al 10% forse dovevo usare un altra ottica. il problema del sensore non me lo sono mai posto IN FASE DI RIPRESA. a volte me lo pongo ma quando sono a casa e quindi decido di uscire di casa con la fotocamera giusta fin da subito. è il metodo che è sbagliato. prima decido quali foto fare e come, poi decido cosa prendere o comprare. purtroppo questa cosa in chi si illude che ci sia la "bacchetta magica" nelle fotocamere non riesce ad essere convincente. appassionati di fotografia ma poi mettiamo la fotografia in secondo piano e ci affidiamo completamente solo alla tecnologia. mah. forse abbiamo sbagliato hobby. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:20
Les tu avrai una versione modificata |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:25
@Mirko... il tuo esempio è sia mosso che sfocato! Dubito sia colpa della lente |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:28
1/500 non bastava allora. chiedo scusa alla gx9 Se mi ricapita qualche scena cosi ci riprovo |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 11:40
Per essere più professionale ho raccattato una 6x12 lomo, la provo e poi la vendo se non mi stimola Scatta fisso a 1/125, fuoco a stima, due diaframmi f8 e f16, due ottiche rigorosamente in plastica 58mm e 90mm, ma ho un progetto di mettere davanti una vecchia ottica da fotoricognizione della seconda guerra mondiale, devo disegnare il connettore e farmelo stampare. In realtà va anche in priorità di diaframma in automatico completo da decine di secondi fino a 1/125, ma voglio provare il brivido del full limiterò manual Vediamo se c'è del manico :) Prezzo e caratteristiche da professionisti Lomography belair, Più professionale di così :) Poi con la m43 riprendo il negativo per chiudere il cerchio della professionalità del sistema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |