| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:34
Per fare cosa? Dipende... C'è chi non se ne fa un tubo di un corredo simile. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:45
come mai io conosco tanti professionisti che hanno scaricato i catafalchi full frame e sono passati a m43 ?? non penso che questo siano improvvisamente impazziti , il vantaggio di poter utilizzare attrezzatura leggera e poci ingombrante non ha ha prezzo, senza pregiudicare la qualita' nel 95% dei casi. m43 tutta la vita !!! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:57
Io non ne conosco nessuno. Quasi tutti usano ancora le reflex. Son misteri eh? Propongo una task force per fare chiarezza. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 23:05
“ Trovatemi un set di qualità simile a questo a meno di 2500 Euro: „ No, dai, non cominciamo con la solita solfa |
user210403 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 23:19
“ Trovatemi un set di qualità simile a questo a meno di 2500 Euro „ Sony a6600, tamron 17-70 e 70-180 2,8 |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 23:44
Su una cosa non si può discutere: La quantità di offerta degli obiettivi M4/3 e i relativi "tagli" sono eccezionali. Difficilmente altri sistemi riescono ad eguagliare il M4/3 in tale ambito. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:00
Un fotografo pro che conosco ha dismesso canon reflex ed ora usa fuji e sony ml |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:11
Un'altra cosa che non capisco sono questi sistemi misti senza possibilità di scambio, tipo appunto fuji e sony. Ho un sistema reflex e ne prendo uno ml su cui posso montare le ottiche. Oppure ho un sistema ff e prendo un corpo apsc con lo stesso attacco, così ci monto le ottiche che già ho. Oppure mi si blocca una macchina, continuo con l'altra. Con fuji e sony, devo avere doppio corredo di ottiche. A meno che non sia un appassionato e le voglio entrambe per giocarci. Se no mi tengo fuji, oppure sony, sono sistemi completi, non vedo il senso, soprattutto per un pro, di averli entrambi |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:29
Si la Fuji la usa x se quando viaggia. X foto di matrimoni battesimi ecc usa sony. È passato anche x canon R ma ora mi pare usi solo fuji e sony |
user206375 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:38
Mostratemi 3 bravi fotografi juza che usano il m4/3 ( non fotografi di uccelli e cervi eh) perchè quelli che seguo io usano tutti apsc o ff |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:49
“ Si la Fuji la usa x se quando viaggia. X foto di matrimoni battesimi ecc usa sony. È passato anche x canon R ma ora mi pare usi solo fuji e sony „ Ma allora che c'entra che è pro? Quando fa il pro usa sony. Dunque è passato da canon a sony. Come tanti. Quello che fa in vacanza un pro non c'entra niente. Ne conosco che in vacanza non portano assolutamente attrezzature fotografiche ma usano solo il telefono |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 7:57
“ Su una cosa non si può discutere: La quantità di offerta degli obiettivi M4/3 e i relativi "tagli" sono eccezionali. Difficilmente altri sistemi riescono ad eguagliare il M4/3 in tale ambito. „ www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=sony_a6100 Sono oltre 200, bastano? |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 8:30
io vi parlo per la mia esperienza , usavo una reflex digitale olympus in formato quattro terzi vedi e-300 fino a maggio 2013 poi per evidenti limiti nelle riprese con iso superiore a 400 decisi di upgradare tecnologia, ero li per passare a una reflex nikon quando mi incuriosi del nascente micro quattro terzi, mi ricordo che mi documentai molto bene un paio di settimane di ricerche , anche se de l sistema si conosceva troppo poco, morale decisi di credere e dare fiducia a questo formato, e questa cosa rivoluziono' il mio modo di fotografare , voi non potete immaginare arrivando da una reflex pesante con ottiche voluminose poter gestire attrezzatura leggera come quella offerta da una mirrorless m43 olympus om-d em-5 mk1 + zoom zuiko 12-50 mm non volevo crederci , anzi vi diro ' agli inizi mi sembrava addirittura piccola , mi ricordo che un giorno mi presi uno spaghetto terrificante ero sovra pensiero e' improvvisamente mi sembrava di aver smarrito l'attrezzatura , era talmente leggera che mi sembrava di averla smarrita.... pazzesco credetemi e' vero !!! con questa tecnologia fu amore a prima vista, il fatto di poter utilizzare attrezzatura cosi leggera, di fatto ti aiuta tantissimo in una cosa a mio avviso fondamentale nella fotografia, quello di potersi concentrare al massimo sulla sua componente piu' importante quella prettamente artistica, senza per altro scendere a compromessi a livello qualitativo , e' logico che se devi scattare fotografia sportiva con raffiche foto di uccelli in volo , o sentirti importante con attrezzatura voluminosa per fare scena in certi contesti vedi ambiti cerimoniali , nel mondo della modo e pochi altri allora forse sono il primo a dirvi che il m43 non e' il piu' indicato... ma chi bada come me alla sostanza vedi il 90 per cento degli utilizzi classici fotografici vedi : foto viaggi reportage street archittettura paesaggistica ecc ecc poter contare di un parco ottico unico ed imbattibile 107 lenti cosa che fuji e sony si sognano e mai potranno arrivarci.... il m43 e' sicuramente il miglior formato esistente in circolazione . se vogliamo trovare un piccolo difetto almeno nella mia old em-5 mk1 era la reattivita all'autofocus , ma ora che e' in arrivo l'ammiraglia em-1 mk2 potro' godere della reattivita' che in talune circostanze con bassi luci che mi e' leggermente mancata. tornando alle soddisfazioni ottenute con la mia em-5 mk1 devo dire che sono state davvero tantissime tanto e' vero che da completo autodidatta la mia fotografia e' migliorata in modo esponenziale , aprendomi le porte a ben 19 mostre quasi tutte personali nelle citta' di milano - genova - firenze - palermo - e ahime questa estate era prevista una all'estero alla biennale olandese di amsterdam annullata / postecipata per covid . chi dice che il formato m43 non possa essere utilizzato in ambito professionale dice una grandissima fesseria, forse per sentito dire o perche non e' stato capace o all'altezza di tale tecnologia attrezzatura. entro nel merito della questione nelle mie mostre ho avuto a che fare anche con architetti di designe e galleristi, e vi posso assicurare che i commenti sono stati sempre molto positivi , vi faro' ridere qualcuno mi ha chiesto che reflex f.f utilizza ... anche il mio stampatore di milano a dir poco eccezionale per la qualita' delle stampe prodotte a prezzi molto interessanti , agli inizi quando gli mandavo i file era un complimento unico , lui che e' abituato a lavorare con i migliori professionisti di milano e italia in generale, anche per lavori molti importanti . ho fatto stampare una paio di foto su carta cotonata fin art e su tela canvas pro 330 grammi anche delle stampe lato lungo 180 cm non potete immaginare il micro dettaglio, certo bisogna avere le palle a stampare e gestire bene i file per questo il mio stampatore e' unico ed eccezionale. non vi dico i commenti che hanno ricevuti questi due lavori limite incredibilmente anche nel micro dettaglio. quindi quando leggo in modo assolutamente superficiale ditemi qualche fotografo professionale che .... direi di guardare piu avanti del proprio naso, logicamente senza sollevare alcun tipo di polemica, me ne guardo bene. poi ognuno puo' pensarla e credere quello che vuole l'importante e' parlare su fatti reali e mai sul sentito dire di un commesso di un centro commerciale che piu' in la di una bridge o reflex entry level non puo' andare .... come limite questo sono sincero non mi spingo mai oltre 3200 iso magari si se devi andare a fotografare i pippistrelli di notte penso che in questo caso sony ff sia decisamente molto meglio. questo e' tutto se credete contattatemi in pvt che vi mostreo' i miei lavori , tanto per non parlare a vanvera.. un caro saluto avchd |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:11
@Riccà: ma cosa c'entra? Quelli che "segui tu" farebbero belle foto anche con il micro. Il punto è che soprattutto negli ultimi tempi il costo e l'ingombro dei sistemi APS-C e FF si sono molto ridotti e in tanti preferiscono prendere una macchina col sensore più grande. Oggettivamente, al netto del costo maggiore del corpo macchina a parità di caratteristiche, si riesce a fare un corredo molto economico anche su Sony E-Mount...anzi, ad esempio per come scatto io spenderei in ottiche praticamente la stessa cifra sia su Sony che sul micro e se prendessi una A7C avrei pesi e ingombri simili alla mia GX80 (ovviamente il corpo macchina costa molto di più). La grande colpa di Olympus e Panasonic non è l'aver scelto un sensore più piccolo, ma il non aver innovato a sufficienza nell'ultimo periodo. Fino al 2017-2018 le M4/3 erano nettamente superiori alla concorrenza in termini di maturità e funzionalità mentre ora le cose sono cambiate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |