JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se a qualcuno con DXO One servisse una scheda MicroSd super performante e un adattatore fantastico per collegare la dxo a smartphone IPhone con cover che non sono aperte sotto o che sono spesse, fate sapere. Solo due pezzi rimasti.
“ la connessione wi-fi con android è problematica, con lo Xiaomi che avevo non c'è stato modo di attivarla, ora ho un Realme 7pro con Android 11 e grazie ai consigli di X-ics non solo mi ha riconosciuto la Dxo ma funziona anche il collegamento wi-fi. Se su Android 9 hai questa funzione prova ad abilitarla “ "impostazioni supplementari" > "Connessione OTG" ? „
Trovo ora questa discussione e lo ritengo un accessorio molto intelligente anche se iniziano ad uscire i primi Smartphone con sensore da 1" ma questo è molto flessibile ... si trova ancora? Confesso che mi attira, qualcuno lo ha provato su iPhone 11 Pro e su iPhone 8?
Ciao Ivan, io lo uso abitualmente su Xs e anche su 8plus. Funziona bene senza alcun problema. Preso a dicembre su eBay da un venditore francese a 80€, qui sul forum c'è anche un utente che fa con stampante 3d l'accessorio portafiltri…
P.s. la qualità è altissima per essere un sensore da 1” e col SuperRaw in scarsa luce si fanno foto con rumore al pari di apsc se viene usato Photolab per l'elaborazione del SuperRaw (che sono più scatti eseguiti simultaneamente…quindi non occorre il cavalletto fino a tempi classici di sicurezza, che per una focale equivalente di 32mm possono essere considerati 1/50 più o meno).
Un altro vantaggio è l'uso standalone tenendolo nel palmo di una mano e impostando f/4 e fuoco manuale a 1.5/2m , ad esempio per per reportage senza essere nemmeno “visibile” in mezzo alle persone
Stavo pensando a questa discussione giusto ieri. Mi si sta accendendo mezza lampadina. A mio avviso l'ergonomia è il punto dolente di questo accessorio. In realtà non tanto dell'accessorio in sé. È proprio lo smartphone che mi è indigesto come strumento per fotografia. E nell'uso pratico associato alla dxo diventa anche peggio.
Stavo pensando di realizzare una scocca a forma di macchina fotografica stile RX100. Ovviamente si andrebbe a perdere la portabilità che è un punto forte e la rotazione. Ma se so che esco per una sessione fotografica lo metto all'interno della scocca e diventa una macchina fotografica a tutti gli effetti o quasi. Sarà necessario sfruttare il bottoncino per scattare con conseguente perdita di batteria, ma io metto l'ergonomia davanti a tutto o quasi. Qualcuno ci aveva già pensato?
Qualcuno ha provato la fotocamera di one plus nord 2 e realme Gt?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.