user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:41
“ un f4 su apsc rimane f4 e sul m4/3 diventa f8, fantastici „ Non solo... Su apsc rimane f4 ma la sua focale su moltiplica per 1,5/1,6x.... In pratica un 300 F4 risulta così Su FF = 300mm F4 ( però i tanti pixel te lo possono allungare) Su Apsc = 450mm F4 Su micro = 300mm F8 |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 12:49
“ Non ho capito i calcoli, non so a quanto chiudono „ Ti semplifico il tutto... 100-500 RF è un F4,5 - 7,1 200-600 è un f5,6-6,3 150-400 è un F4,5 Adesso fai finta che siano tutti F4,5.... Così semplifichiamo.... Bene : un 300 F4,5 su FF ha una profondità di campo DOPPIA rispetto al 300 F4,5 per il micro .. Quindi in realtà si potrebbe dire che sia il 300 F4 per FF ad essere un F8 Ahahah... Lo so che è strano... Ma tant'è..... Ovviamente è impossibile da capire per un possessore di FF.... che non lo ammetterà mai, per orgoglio... Sai com'è, "ho comprato una FF.... DEVO vincere per forza... non posso sfocare meno di uno che ha comprato una micro 4/3....." |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:08
E io che pensavo che aumentando il formato a parità di focale e apertura relativa diminuisse la profondità di campo, chiaramente a parità di inquadratura, qui più aumento il formato e più profondità di campo ho…. Ma va ? Non la sapevo …. |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:16
Cambio di prospettiva.... Prendiamo il nuovo Nikon z400 f 4,5 su Z9 contro il 150-400 a 400mm F4,5 su OM1 ( anzi su Em10i, tanto per svilire ancor di più il micro ) Immaginiamo di essere in Africa e di dover fotografare un leone inferico a 30 metri di distanza.... Con nikon avremo una profondità di campo di 16cm... con olympus di 8cm.... Dunque lo sfondo sarà più cremoso ed evasivo col micro 4/3 rispetto al FF.... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 13:40
Scusate ... ma invece di ragionare coi numeri, non si possono trovare in due o tre coi vari sistemi e obiettivi a fare prove sul campo? Così si può dimostrare in pratica a chi fatica (come me) a comprendere i numeri P.S. che, poi, in definitiva, non me ne f*** niente dei numeri, a me interessa fotografare e vedere i risultati. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:26
Uomo saggio... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:29
Intervengo giusto per curiosità e da neofita ma mi sembrava che i conti fossero diversi nell'esempio del leone a 30 Mt Con il Nikon 400 4.5 dovrebbe essere 1.5 MT di profondità di campo (all'incirca) Con il micro (impostato a 200 mm per avere focale effettiva sovrapponibile) la profondità di campo dovrebbe essere 3 MT circa.. Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 14:38
No non sbagli, io parlo di stessa inquadratura. |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 15:34
“ Intervengo giusto per curiosità e da neofita ma mi sembrava che i conti fossero diversi nell'esempio del leone a 30 Mt Con il Nikon 400 4.5 dovrebbe essere 1.5 MT di profondità di campo (all'incirca) Con il micro (impostato a 200 mm per avere focale effettiva sovrapponibile) la profondità di campo dovrebbe essere 3 MT circa.. Sbaglio qualcosa? „ Non sbagli niente, i valori sono quelli |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:02
La PDC è data da tre fattori (indipendentemente dal sensore): apertura diaframma, distanza dal soggetto e lunghezza focale dell'obiettivo. A parità di apertura diaframma e distanza dal soggetto, ma con una diversa lunghezza focale (un 200mm con un 400mm), il 200mm avrà una PDC doppia. Semplice semplice |
user226917 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 16:28
“ Il 200-600 lo ho portato all'herbetet senza particolari problemi... „ Certo, anch'io lo scarrozzavo ovunque, ma il problema è che per come lo uso io mi sposto molto con la macchina e obiettivo in mano, non nello zaino, e dopo mezzora stai già porconando, mentre sali su e giù per i pendii... se invece fai fasi distinte spostamento-appostamento-scatto allora ti do' ragione, però appena lo brandeggi a mano i problemi ritornano, salvo appoggiarlo ad ogni scatto... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:01
“ io mi sposto molto con la macchina e obiettivo in mano „ Sul momento ho pensato: "Ma come fa a guidare?" poi ho capito che per macchina intendevi la fotocamera. |
user226917 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 17:24
mi vengono a prendere con le forze speciali |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 18:44
All"herbetet lo ho portato a tracolla, con piedino incastrato sul laccio degli spallacci....per me fattibile...però per quelle tirate meglio 100-400...anche se in caso passi un gipeto, o una nocciolaia sei corto.... |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:45
Qualche pagina indietro @Najo78 dixit: “ Scusate l'ot ma qualcuno mi spiega perché quando si parla di altri marchi il discorso vale e quando si fa riferimento al m4/3 no? Questo è uno di quegli utenti che entra in ogni discussione a rimarcare il concetto, peccato che poi se lo dimentica. ;-) “ Infine, pur non avendola ancora provata, ritengo la r7 una macchinetta interessantissima. Ideale nel mio caso per allungare l'obiettivo più lungo disponibile, l'800mm, senza necessità di moltiplicarlo. Focale equivalente, 1280mm, ma ancora f5.6.” „ Siccome ho appena letto in diverse pagine il risultato vorrei pregarvi di chiudere l'OT e tornare a parlare della mitica accoppiata OM-1+150-400PRO che non merita di essere confrontato con certi set dove si mischiano formati diversi perchè la FF megapixellata stacked o non c'è o costa troppo!   |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |