| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 7:59
E allora non resta che continuare con le reflex per certi generi e per gli altri una R5 con adattatore come fa adesso dividendosi tra 1dx2 e 5drs. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:20
Mi fido di quel che dice sig perché non pratico il genere e non conosco queste esigenze non avendo mai lavorato in queste situazioni.... Sicuramente il mirino è ancora uno dei peccati di gioventù delle ML, ed io per primo in alcune condizioni preferisco ancora l'ovf.... Però in naturalistica ormai le ml sono sempre meglio delle reflex, per tantissimi motivi... E la consistenza af su soggetti con movimenti erratici è il più importante... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:23
Sabbiav.... che poi e' la politica della segmentazione esasperata che tiene in movimento il mercato, ( con 4 corpi tra reflex e ML dovrei solo tacere ) - però il dilemma resta: se tra un anno avessi 2.000€ da spendere, che faccio? 1dx2 o R6 ( usate )? .... Tanto non li avrò e il problema non sussiste |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:29
Quindi stiamo parlando di un lag operativo? Un ritardo nell'attivazione nell'evf che, seppur di frazioni di secondo, se il soggetto entra nel frame a poca distanza e ne occupa una parte consistente pregiudica la capacità di cogliere l'attimo? Immagino un auto da.rally che ti esce da una.curva? O un ciclista in una crono? Altrimenti avrebbe forse senso iniziare a tracciare da prima che il soggetto si avvicini tanto? Sicuramente in natura sono situazioni "trascurabili". Se mi parte un soggetto a 3 m il 90% del tempo mi propone il posteriore :-) |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:32
@Mauryg11 Dipende a cosa ti serve: a parte poche situazioni estreme dove il lag del mirino è cruciale o tropicalizzazione e durata della batteria, nelle altre la R6 ha davvero moltissime carte vincenti: eyeaf, raffica, display articolato, sensore stabilizzato e mutuato dalla 1dx3, dual slot uhs 2, video log 10bit fino a 4k/60 e credo che il suo prezzo scenderà a 2k prima della 1dx2. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:16
“ Aggiornamento live, appena finito di visionare gli scatti dello shooting action odierno con l'AD! Niente.... da lontano e soggetto piccolo (quindi limitati spostamenti di macchina per seguirlo) la R5 è incredibile! Tutte perfette e incise da paura tutte veramente taglienti. Dove una 1 andrebbe su sfondo o restituirebbe foto “morbide” Ma quando il soggetto ti passa vicino e devi fare ampi movimenti di macchina per seguirlo non gliela fa! Ma il problema non è tanto l'AF ma l'EVF che lo perde inesorabilmente tra una visione a scatti e l'altra.... Triste Così come quando ti appare all'improvviso nel frame e la R5 deve “pensare al da farsi” Il problema si attenua con prima tendina elettronica ma la 1DX2 sta avanti anni luce, qui! Come mi è già capitato con i redazionali auto/moto per strada.... quando un soggetto grande che riempie il frame, ti passa nei 5 mt da te ed inizia ad andare dai 60/80 km/h in su, niente da fare, la R5 è inaffidabile se si vuole la sicurezza del 100% perfetto, che da invece la 1DX2.... Diciamo che è a metà strada tra una 5 ed una 1 (considerando che nella mia fotografia tra le due c'è una distanza siderale, e la 5Dmk4 non porterebbe a casa nemmeno un 20% del mio lavoro). Per ora “per me” la R5 è un'ottima sostituta della 5 ma non può assolutamente competere con la 1 in certe situazioni dove serve la rapidità estrema (ripeto credo principalmente colpa del lag mirino quando i movimenti sono molto ampi e veloci). Quindi consiglio caldamente di provarla per il proprio tipo di fotografia, se possa fare al caso oppure no. ;-) „ Credo che SIg sia riuscito a sintetizzare molto bene la questione. comprendo perfettamente i limiti di qualsiasi mirrorless vs 1dx. quest'ultima deve monitorare na manciata di punti AF. con sensori di fase enormi rispetto ai pixel su cui lavora il dualpixel. la mirrorless al contrario per lavorare bene deve avere una scena nitida da interpretare. immagino faccia molta fatica a dilevare immediatamente (tracciare è un altro discorso) un soggetto che compare e non è stabile. tutto dipende dalla velocità massima di lettura del sensore immagino. se il sensore scansiona a 1/60 in soggetto che si muove velocemente nel frame viene rilevato blour. non ha contrasto. Che ne pensi sig? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:42
“ la mirrorless al contrario per lavorare bene deve avere una scena nitida da interpretare. immagino faccia molta fatica a dilevare immediatamente (tracciare è un altro discorso) un soggetto che compare e non è stabile. „ Se e' cosi', allora il problema e' di tutte le ML, non solo di questa R5. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:09
Sì, ma aspettiamo a dire che le ml dunque non vanno bene e dunque anche la a1 è limitata. Non dimentichiamo che quelli di cui parla sig sono i limiti della r5. E' tutto riferito alla r5, che è un miglioramento, un affinamento delle ml "tradizionali". Tra l'altro questi limiti valgono solo per la sua fotografia. Per me, che faccio pure un genere dinamico, sono perfettamente ininfluenti, in quanto un grande rapace non dovrò mai riprenderlo col 24-70 a 5m! Quindi una r5 mi potrebbe pure andar bene. In ogni caso questi limiti non vanno estesi automaticamente alla a1 che è invece una macchina innovativa in tanti comparti. Aspettiamo che arrivi in mano a utenti "veri" e poi vediamo. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:46
Inversione termica e 10 gradi ai 2500.... così siamo in pausa.... e ne approfitto! @Leone Esatto! Bravissimo! Problema centrato al 100% Oggi dopo un'intenso uso action ribadisco quello detto da Otto! Come velocita AF se non le si chiede di “pensare, valutare la scena e trovare l'occhio” è fulminea ben più della 1DX2!!! Per intenderci usandola con il quadratino verde fisso stile reflex! Il guaio è l'inaccettabile scattosita dell'EVF nelle riprese ravvicinate se vuoi la foto nel preciso istante che vuoi tu! Cosa già ben migliore sulla A9 (non so se per il sensore o per l'EVF, non sono un tecnico) e non ho dubbi che la A1 possa avere una visione reflex style (a parte i soliti problemi di GD/valutazione scena/contrasti). Tornando alle percentuali per rendere l'idea, se la 1DX2 mi da il 100% e la 5d4 mi da il 20, questa R5 da 80/85! Tanta ma tanta roba! Con l'incredibile plus che le foto sono tutte razor sharp anche le lontanissime! Credo proprio che a parte specifiche situazioni/esigenze, possa solo dare enormi soddisfazioni a tutti gli utilizzatori! |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:02
@Mastro Non lo so, non ti so dire, ma quello che è certo, è che anche su reflex (anzi specialmente su reflex direi) se vuoi avere il 100% devi usare il singolo quadratino, se ti affidi ad un qualsiasi automatismo AF della reflex, sei morto in partenza. Anche qui se ti affidi agli automatismi direi proprio che la R5 è meglio dello specchio! |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:05
“ Con l'incredibile plus che le foto sono tutte razor sharp anche le lontanissime! Eeeek!!! „ Questo per la mia fotografia è un gran plus. Ci immagino sopra l'800, magari moltiplicato |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:10
Infatti Leone pensavo alla tua fotografia! Un consiglio provala, credimi! Ma con uno che la conosce bene e ti “guida” all'inizio.... altrimenti rischi di scaraventarla via prima di averla capita |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:13
Anche i migliori evf hanno un lag, per quanto ridotto è sempre di qualche decina di millisecondi, a9 ed R5 stanno intorno ai 30, la R ad esempio circa il triplo... Quindi ciò che vedi non è mai ciò che sta succedendo. Ah, Sig, se ti va, potresti spiegare a cosa serve una cadenza superiore ai 10fps? Per qualcuno sono inutili, sempre... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:15
“ Infatti Leone pensavo alla tua fotografia! Un consiglio provala, credimi! „ In effetti, in seguito ad alcuni aspetti che hai evidenziato mi sto convincendo |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:16
Otto discussione grottesca quella... Piena zeppa di luoghi comuni e di malcelate faziosità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |