JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Effettivamente,anche se non sono certo un'esperta,la messa a fuoco del Canon mi è sembrata veramente veloce...Non ho potuto fare però il confronto col Nikon...Certo non poter duplicare è un difetto importante...Tutti,anche Tamron prevedono il duplicatore...
@Paogar Avere tre chitarre di marchi differenti è meno impegnativo che avere tre fotocamere differenti, per le fotocamere hai le lenti e quindi è più conveniente scegliere un sistema. se poi non sai suonare concordo che il risultato cambia poco. Comunque io preferisco il suono Gibson e il top e' il diavoletto pure se suono le tastiere
Ottima la SG "diavoletto" anche se io parlavo di... bassi.
“ ...Avere tre chitarre di marchi differenti è meno impegnativo che avere tre fotocamere differenti, per le fotocamere hai le lenti e quindi è più conveniente scegliere un sistema... „
d'accordissimo con te. Io intendevo solo il fatto di non essere il "fan" di una o di un'altra marca non avendo, per altro, azioni nè di uno nè di un altro... brand. Anche per le tastiere (le suona mio fratello e, quindi, ne so qualcosa) ci sarebbe molto da... dire.
Lucianocassese condivido il tuo pensiero. Maxam se vuoi ti giro il nome ed il numero del mio fornitore x il tc 2x...ne ha 1 disponibile Fede162162 grazie x la tua disamina economica...ne sentivamo veramente la mancanza Francesca tutti i 70-200 in commercio supportano i tc anche il tamron modello del 2008...tutti tranne il canon che ha sì 1 af veloce ma tanto quanto il Nikon o giù di lì ma in fatto di costruzione e nitidezza canon può già mettere in cantiere di rifare un nuovo 70-200 se vuole stare al passo. Ma se non è 1 ottica che rientra tra le tue priorità puoi anche guardare altro
ad ogni modo non ci dimentichiamo che Nikon è un gruppo industriale che fa parte dal del Gruppo Mitsubishi che è notoriamente più grande del gruppo Sony o di canon. Quindi dubito che nel breve periodo buttino a mare tutto anzi semmai il contrario
Francesca sul 70-200 Canon non ti far condizionare da chi lo dipinge come inferiore agli altri, è un obiettivo al top per qualità ottica e non teme confronti con nessun altro. Forse avrà qualche linea per millimetro in meno nell'ultimo mm di angolino del frame a qualche focale, a qualche altra ne avrà di più, ma oramai tutti i 70-200 di ultima generazione sono comparabili, se hai pazienza di trovare qualche review in rete puoi farti un'idea per conto tuo. La differenza sta nelle dimensioni, sono microscopiche per un 70-200 luminoso, il prezzo da pagare è la non moltiplicabilità, ma ti ritrovi uno zoom tele grande come qualche 50mm. La costruzione è quella di un'ottica telescopica, ma se guardi il teardown di lensrental, ti rendi conto che come al solito quella Canon è la migliore possibile, niente a che vedere con le ottiche che si allungano di altri marchi, le quali sono prodotti consumer di medio-basso costo e non di grado professionale come i Canon L, come appunto il 70-200RF, il 100-500, e prima in mount RF il 100-400ISII. Come prestazioni af sono al top assoluto, in grado di supportare già ora i 20 fotogrammi al secondo con af continuo. Il Nikon dall'unico video che si trova è molto (per i miei standard) più lento, ma magari è comunque sufficiente per l'uso che uno ne deve fare. Canon garantisce inoltre il miglior sistema di stabilizzazione su FF, nell'uso in video poi le differenze sono imbarazzanti. Con il 28-70 ho scatti accettabilissimi anche a oltre 3 SECONDI.
user218133
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 17:19
Potresti farmi qualche esempio pratico? In rete si dice sempre tutto e il contrario di tutto,quindi preferirei vedere qualcosa di tangibile.Ma è proprio necessaria quella raffica? Mi sembra,guardando le gallerie degli iscritti,che facciano splendide cose anche con macchine con raffiche più umane...Magari conta anche un po' di esperienza,non so...Sono davvero curiosa su questo genere ma un po' mi spaventa,anche se l'idea di immergermi nella natura mi stuzzica molto... L'ideale sarebbe fare qualche uscita con qualcuno più esperto di me...
“ Balza, nikon è una azienda quotata in borsa e in quanto tale ogni 3 mesi è obbligata a pubblicare una serie di documenti che fanno un quadro dettagliato sulla loro situazione economica e devono anche commentare quei dati e descrivere i piani futuri. È tutto disponibile sul loro sito. „
Certo che è tutto disponibile sul loro sito. E quindi? Tu sei in grado di prevedere il futuro? E quel negoziante? Immagino che ora tutti voi nostradamus de noantri sarete straricchi dato che, in seguito alla lettura attenta dei bilanci Nikon avrete sicuramente previsto il rialzo del 50% delle azioni che questo marchio ormai prossimo alla chiusura ha avuto nel giro di pochi mesi ed avrete investito di conseguenza.
Sempre divertente fare i CEO a tempo perso.
“ Se andate a leggere questi documenti vi renderete conto che il venditore in questione sta sicuramente esagerando ed è troppo suggestionato, ma le sue parole sono più vicine alla verità delle vostre „
Nikon magari fallirà anche domani mattina come qualcuno si augura - forse non soddisfatto della sua di attrezzatura - ma le cose dette da quel venditore rimangono comunque due fregnacce, fattene una ragione. Il supporto Nikon funziona perfettamente e che Nikon stia investendo pesantemente nel settore ML è un dato di fatto, 6 corpi e 20 lenti in due anni altrimenti non li tiri fuori.
Ah, se bastasse leggere i documenti, come dici tu, Elon Musk dovrebbe vivere sotto un ponte da tempo considerando i bilanci che Tesla ha avuto per svariati anni. A occhio non mi pare che il buon Elon se la passi così male, ma forse è come la famosa storiella del calabrone che stando "alle letture" non avrebbe una conformazione fisica tale da permettergli di volare. Ma lui non lo sa, se ne frega, e continua a farlo.
Scusate se lo dico, ma io oggi ho provato l'AF della Z7II col nuovo acquisto lo (Z 70-200).
Non ho capito bene cosa fanno gli altri in più visto che l'AF-C è pressochè istantaneo focheggiando da 5m a infinito e ritorno (e la Z7II è meno veloce della Z6II), ma effettivamente se sentite la necessità di qualcosa di ancora più "istantaneo" fate bene a guardare altrove.
@Fede16ecc: Quindi un negoziante ti consiglia in base a bilanci dei produttori? Ma veramente? Mi chiedo perché non consigliare Sony!
La realtà è che Nital è parecchio esigente nei confronti dei negozianti (ad esempio se vuoi aderire a certe promo devi acquistare dei pacchetti che comprendono anche bridge o compatte che si fatto sono invendibili ora come ora). Ecco che il negoziante spinge un altro brand che gli è più consono.
Dai però ragazzi... Un minimo però. Da che esistono le stelle funziona così. Se vai da altri negozi ti diranno l'opposto.
“ Potresti farmi qualche esempio pratico? In rete si dice sempre tutto e il contrario di tutto,quindi preferirei vedere qualcosa di tangibile.Ma è proprio necessaria quella raffica? Mi sembra,guardando le gallerie degli iscritti,che facciano splendide cose anche con macchine con raffiche più umane...Magari conta anche un po' di esperienza,non so...Sono davvero curiosa su questo genere ma un po' mi spaventa,anche se l'idea di immergermi nella natura mi stuzzica molto... L'ideale sarebbe fare qualche uscita con qualcuno più esperto di me... „
Sul web trovi di tutto. Spesso è una gara "a chi ce l'ha più lungo" (perdonami l'espressione ma credo renda bene l'idea). Una volta le ammiraglie da 6/7.000 euro arrivavano a 8 o 9 fotogrammi al secondo ed erano stra-più che sufficienti a fare fotografie sportive e foto naturalistiche, tra i pochi generi fotografici dove la raffica serve realmente. Oggi sembra che se non hai una macchina da 20 fotogrammi al secondo non sei nessuno, pazienza se magari fai foto di paesaggio... L'importante è avere una macchina che fa qualcosa che la macchina di un altro marchio non fa.
Io ti parlo della mia esperienza: per la fotografia naturalistica ho una D500 che di fotogrammi al secondo ne scatta 10. Ecco, spesso, anche nelle situazioni in cui la raffica serve, la imposto comunque per farne non più 5 al secondo perché 10 spessissimo non servono ad altro che a trovarti il PC stracolmo di scatti tutti uguali. Spazio occupato a tonnellate da scatti tutti uguali e ore spese a fare selezione... mah.
Poi sì, ci sono situazioni in cui sfruttare i 10 fotogrammi al secondo serve e torna utile, ma personalmente le conto sulle dita di una mano. E francamente faccio veramente fatica a immaginare situazioni in cui addirittura di fotogrammi al secondo ne dovrebbero servire di più.
“ Potresti farmi qualche esempio pratico? In rete si dice sempre tutto e il contrario di tutto,quindi preferirei vedere qualcosa di tangibile.Ma è proprio necessaria quella raffica? „
In questo video di Dpreview vengono provati tutti i 70-200/2.8 per mirrorless. Da minuto 5:00 circa trovi la prova della velocità af, più o meno come quella che ha fatto Maxam.
user218133
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 17:46
Beh si questo è un test in senso stretto...Preferirei esperienze più personali...Secondo me contano di più le esperienze dirette degli iscritti...Anche per imparare qualcosa...Certo non pretendo di diventare una fotografa naturalista dall'oggi al domani...Però ogni consiglio è bene accetto... @Maxam Tu riscontri un comportamento eccellente del Nikon...Anche duplicato?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!