RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E vanno via.....







avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:20

Per curiosità: quanti pixel hanno a7IV e a1?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:29

Per curiosità: quanti pixel hanno a7IV e a1?


A7rIV = 61
A1 = 50

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:31

:-P A7IV .... è ancora un mistero ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:03

@Angus, non è una considerazione sull'ottica ma sull'uso che ne faccio io e l'importanza del genere nella mia fotografia

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:13

boh il mercato ci sta e tutto ma ad ora come qualità immagine credo che su full frame la r4 sia al vertice..poi ovvio è più veloce in af una a9 o r5 ma è specialistica avendo cosi tanti mpx..
l'ho provata a fondo con uccelli in volo e pure col mio cane che è un boxer di un anno che corre come una dannata e sbuca da ogni dove, e problemi non ce ne sono..certo una a9 ha più margine di riuscita ma si portano a casa altissime percentuali di fuoco anche con r4..e a differenza della a9 puoi croppare come se non ci fosse un domani.. certo è molto esigente in fatto di ottiche pc e varie..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:43

L'errore molto comune che si fa è mettere il relazione la qualità assoluta col numero di pixel. Ma veramente qualcuno di voi nell'uso reale capisce la differenza tra 45-50 e 61 mpxl? Stampate anche 6 metri lato lungo e non noterete nessuna differenza nemmeno a cercarla con la lente d'ingrandimento.
Io ritengo ancora oggi il miglior sensore quello della A7rIII per il suo equilibrio in ogni scena e a qualsiasi sensibilità ISO (intendo quelle realmente utilizzabili per ogni corpo macchina nel 2021).
La A7rIV ha un file sempre più rumoroso che però viene compensato da un gran dettaglio, quindi facilmente lavorabile in post. Ma non ha il file migliore sul mercato o meglio bisognerebbe contestualizzare. CI sarebbero anche le medio formato "vere" ma quelle fanno storia a se anche come prezzi oltre che come qualità assoluta quindi escludiamole.
Forse a 100 ISO? Beh si ma parliamone. Sicuri che notereste le differenze con un 45 o un 50 mpxl? Intendo non nella visione al 100% che serve solo per l'elaborazione del file ma a monitor o soprattutto in stampa? Beh la risposta di Wonder woman e di Superman finora sono NO, non notiamo differenze. Figuriamoci noi poveri umaniMrGreen.
I sensori ormai, per fortuna, sono l'ultima cosa da guardare proprio perchè sono tutti eccellenti e più o meno allineati.
Guardassimo solo questo aspetto sarebbe abbastanza inutile il passaggio a ML, basta una D810 e si fa assolutamente tutto. E' il contorno che fa la vera differenza oggi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:07

si antonio il tuo discorso non fa una piega..io come qualità d'immagine però tra una foto con a9 e una con a7r4 la differenza la vedo eccome..proprio la settimana scorsa ho fatto 2 giorni in un posto nascosto a fotografare un martin pescatore.. un giorno con a9 e uno con r4..e le foto con r4 avevano più dettaglio..c'è poco da fare..poi si probabilmente tra 50 e 60 mpx non cambia un tubo, quello si..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:31

Antonio, non intendevo dire che i file della A1 sono pari agli altri come nota di demerito ( non so perché ma trovo il termine denigratorio del tutto inadeguato quando, al massimo, si dovrebbe casomai parlare di critica.)
La mia osservazione si riferiva a quanto dichiarato da alcuni che, evidentemente, non vedono particolari miglioramenti qualitativi rispetto a quello che già c'è, per esempio, sempre in casa Sony.
La mia riflessione è proprio relativa a questa indicazione: stiamo dando via fotocamere ottime in ottime condizioni per prendere qualcosa di realmente migliore che potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente le nostre foto, oppure stiamo solo seguendo delle pulsioni emotive?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:32

Antonio per me quello che restituisce une lente seria è di gran lunga migliore rispetto ad avere tanti megapixel...
Almeno che non si ha bisogno di croppare più di due terzi del frame, trovo 61 megapixel inutili...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:42

“.io come qualità d'immagine però tra una foto con a9 e una con a7r4 la differenza la vedo eccome.”

Infatti. Il file dell'A9 pare quello d'una compattina.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:46

Antonio per me quello che restituisce une lente seria è di gran lunga migliore rispetto ad avere tanti megapixel...
Almeno che non si ha bisogno di croppare più di due terzi del frame, trovo 61 megapixel inutili...


Non concordo sul fatto che siano inutili ma anche io ne preferisco meno. Torno sempre a dire che i 42 erano il miglior numero di pixel su un sensore FF. Ma sono miei gusti personali.
Il file della A9 ha 24 mpxl ed è un sensore stacked "non BSI" il che lo rende meno performante lato QI. Ma non è che sia scarso, anzi.
Certo tra 24 e 50-60 la differenza si nota MA soprattutto se si croppa. Oppure su stampe da 1 metro lato lungo.
Io in casa ho stampe 40x60 fatte con D300 e 5dsR ebbene la differenza anche su questo formato in termini di dettaglio è veramente minima.Quindi ok avere tanti mpxl ma non facciamone una questione essenziale.

La mia riflessione è proprio relativa a questa indicazione: stiamo dando via fotocamere ottime in ottime condizioni per prendere qualcosa di realmente migliore che potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente le nostre foto, oppure stiamo solo seguendo delle pulsioni emotive?


Io non sono un professionista ma da amatore evoluto ritengo che il cambio attrezzatura sia anche un piacere personale. NOn si diventa bravissimi solo perchè si ha un corpo macchina pro. Quindi è ovvio che le pulsioni emotive siano un elemento da mettere in gioco, però poi devono essere accompagnate dal buon senso.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:53

Alex 1986 secondo me è utile puntualizzare alcune cose... Perché qui uno che vuol prendersi una a7r4 legge e pensa che si tratti di una carretta di ml con semplicemente tanti mpx...
In realtà è il migliore sensore ad oggi sul mercato.... A 100 iso è pazzesco, forse solo la a7r3 è un capello superiore (non ne sono sicuro del tutto).. Fino a 6400 iso e con un nulla di Denoise tiene assolutamente testa anche alla a9, che al contrario a 100 iso è tutt'altro che mirabolante...
Parlando poi di af, sembra che siamo di fronte ad un catorcio inusabile... Ok il blackout, ma mi piace fare notare che nonostante tutti i suoi difetti, a livello di af è nel complesso superiore (intendo rate scatti a fuoco) a tutte le reflex di pari categoria....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:57

“ in termini di dettaglio è veramente minima.Quindi ok avere tanti mpxl ma non facciamone una questione essenziale”

Antonio, e' innegabile che avere maggiore risoluzione perdona di piu' magari una composizione “forzata”, ad esempio sulle riprese in volo, ritagliando si da' un senso compiuto anche all'immagine. Con 24mpx e' tutto piu' difficile per le persone meno esperte. L'AF poi aiuta ancora di piu' da quel punto si vista. Sono spinte in piu' che si danno all'utenza per ottenere un ottimo compromesso finale.

Noi fotografavamo anche con le D300, ma ti ricordi quabto era piu' dura rispetto ad oggi? La 300 aveva un AF che era primordiale.

Poi sul discorso fare “buone” foto cambia ancora tutto. Se non vai nei posti e nei momenti giusti, nemmeno con 40fps scatti, o posti roba indecente come alcune che abbiamo visto quì solo per dire che tu lo puoi fare. Ma e' solo una magra consolazione. 30 fps da soli con un 600mm davanti non fanno un fotonaturalista.

E' quello che non capisce la gente quì. Ma che si permette di sognare di realizzare con la nuova macchina ultimo strillo. Ma sono solo chimere.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:16

Alex 1986 secondo me è utile puntualizzare alcune cose... Perché qui uno che vuol prendersi una a7r4 legge e pensa che si tratti di una carretta di ml con semplicemente tanti mpx...
In realtà è il migliore sensore ad oggi sul mercato.... A 100 iso è pazzesco, forse solo la a7r3 è un capello superiore (non ne sono sicuro del tutto).. Fino a 6400 iso e con un nulla di Denoise tiene assolutamente testa anche alla a9, che al contrario a 100 iso è tutt'altro che mirabolante...
Parlando poi di af, sembra che siamo di fronte ad un catorcio inusabile... Ok il blackout, ma mi piace fare notare che nonostante tutti i suoi difetti, a livello di af è nel complesso superiore (intendo rate scatti a fuoco) a tutte le reflex di pari categoria....


angus stai dicendo "meglio" quello che ho detto io infatti.
d'accordissimo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:32

Si ma in sostanza se ne può accorgere solo zummando al 100%, e non cambia la qualità della foto...
Io non sono mai riuscito a zummare una foto stampata su carta, quindi rimango sempre del parere che è una fissa...
La a9 ha file ottimi, basta metterci una bella lente, e sopratutto non zummare...
Certo chi fa foto improvvisamdo una composizione dovuto alla mancanza 1 di preparazione, o di improvvisazione, i megapixel appunto possono aiutare c9me ho già detto sopra...
(Ovviamente per preparazione o improvvisazione: intend9 anche chi deve scattare cercando di prendere a l'immagine a l'ultimo secondo, no che non riesce a comporre)
Questo Comunque preclude anche che ci sia di meglio della a9, così come della riv, tutto sta di sapere quello che ci serve, non quello che il top e basta, altrimenti non staremmo qui a parlare ancora di ff

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me