RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfuocare il primo piano


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sfuocare il primo piano





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:12

Chi può dirlo, se non l'autore dello scatto?
e figurati se ti dirà mai la verità!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:12

Non discuto sulle idee e proposte di questo tipo ..al limite posso solo dire ( in base alla mia ignoranza MrGreen ) se mi piacciono o meno.... solo che... quanto e controllabile un modo di fotografare del genere......
boh.....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:13

Io ne ho a decine di scatti così, ma di solito li butto via...

Ecco non essendo come molti un fotografo assunto alla gloria, non hai la possibilità di dire che quelle foto fanno parte di un progettoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 17:15

Ok. Tralasciando momentaneamente la diatriba, qui un video inerente.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:03

Theblackbird: appunto e' il messaggio quello che conta, l' impatto emotivo che crea - hai usato un termine appropriato " immagine potente" - quella figura sfocata e' statuaria, viene elevata a Opera d'Arte e osannata dal pubblico - poco importa se e' stata scelta tra alti 15 scatti impresentabili, se tra altre 5, magari a fuoco, era quella che meglio descriveva i' emotività del momento .... magari non e' stata neppure pre-valutata e voluta, ma e' stata post-visualizzata e nobilitata .... ! - una immagine non fine a se stessa ma rivolta ad un osservatore che potrebbe essere tranquillamente tra il pubblico, preso alla sprovvista dal fugace passaggio del soggetto - potrebbero essere innumerevoli le interpretazioni, ma lo scopo e' raggiunto ....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:36

Invece io non penso che lo scopo sia stato raggiunto. E' sbagliato elevare a opera d'arte quella foto sfocata. mi ricorda tanto il film di verdone. Non è la cosa strana che deve assurgere a opera d'arte, ma quando l'intento dell'artista fa effettivamente breccia nel pubblico sin da subito che rimane stupito da tanta magnificenza e qui sembra proprio che in molti la considererebbero una foto mal riuscita. Volersi criticamente arrampicarsi sugli specchi per trovarne una giustificazione è quanto di più servile a una certa critica che vuole individuare nell'opera di un fotografo particolare, un progetto , un'opera d'arte, allo stessa stregua di Manzù con la sua merda d'autore.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:47

Io trovo alquanto fuorviante parlare di "arte" nella fotografia. Trovo più corretto parlare di comunicazione.
E fare una buona comunicazione è già molto.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:48

Volersi criticamente arrampicarsi sugli specchi per trovarne una giustificazione è quanto di più servile a una certa critica che vuole individuare nell'opera di un fotografo particolare, un progetto , un'opera d'arte, allo stessa stregua di Manzù con la sua merda d'autore.

Totalmente esatto,
se poi la giustificazione inventata la si usa come strumento per una personale elevazione non è solo atteggiamento servile ma altra cosa assai ridicola.Cool

user171441
avatar
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:49

Ok...a grande richiesta, eccovi la risposta dell'autore delle prime fotografie di questo post:
Ed è un fotografo professionista, non un amatore.



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:49

Appunto Hardy, fra l'altro.

E non sono d'accordo con Bergat, nella maniera più assoluta.
E i motivi lì ho già addotti se si ha voglia di leggerli, non devo dire altro.
È una foto ben diversa rispetto a quelle iniziali, è lampante che sia tutta un'altra cosa rispetto a quelle inizialmente presentate.
Mi spiace non si veda almeno questo - che è ben altra cosa rispetto a quelle dell'apertura del topic - per quanto possa comunque non piacere.

Se devo dire la mia, al di là dell'intenzione dell'ignoto autore degli scatti iniziali, le sue le associo a quelle degli uccelli che ha portato Maurese ad esempio, solo che non credo facciano nemmeno parte di un corpus o progetto. Questo solo l'autore o l'opener del thread potrebbero chiarirlo, ma ormai vista la piega della discussione dubito sarà mai fatto.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:51

quel "Non penso quando scatto" penso sia da incorniciare
........ smartphone docet

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:55

"... peccato che, ( sarà pure un pro), ma ha qualche problema con la composizione e il punto di ripresa - se devi fare un panorama con elementi umani e vuoi dargli priorità di lettura, con soggetti umani sfocati .... Devi tenerli ai margini del fotogramma - piazzali dove ti pare ma non al centro o nella sua prossimità - non a caso, al primo colpo d'occhio, si prova fastidio"


Il modo migliore per fare quello che fanno tutti gli altri.

e qui torniamo alle solite, le regole non ci sono x essere rispettate, ma prima di infrangerle le si deve conoscere ... "


Le regole non sono REGOLE, sono consuetudini, e di solito tendono all' armonia .
Ma se uno cercasse la discordia ? Non può? Ci sono regole e regolamenti a riguardo?

"In genere elementi posti sul lato di uno scatto, fanno da quinta, "


In genere è una consuetudine che cerca una composizione tramquilla, sicura e rassicurante perchè già vista, conosciuta.


Per forza di cose, quando un soggetto "secondario" è al centro o quasi in un frame, occupando gran parte di questo, diventa "a mio parere", più un oggetto di disturbo, come nell'esempio postato. Perchè mettendo a fuoco il retro, quest'ultimo, diventandone il soggetto principale, dovrebbe essere letto "nella sua interezza" o quasi. La sua lettura invece, viene "disturbata" da un soggetto secondario che ne prende il sopravvento visivo ma sfocato e di nessuna lettura. Non la trovo una grande idea sinceramente. Diverso è in scene video, dove ci può stare, lo swap di messa a fuoco da un soggetto in primi piano, ad uno in secondo piano."



Secondo me non hai capito il senso delle foto, e le giudichi come le foto normali che si fanno così perchè tutti le fanno così.


" se uno scatto deve trasmettere un messaggio, questo deve arrivare al maggior numero di osservatori possibile, ( competenti o meno), forte e chiaro - e questo vale in architettura, scultura, pittura, musica ecc...! "


E questo chi lo dice?
È il trionfo della mediocrità!

- e qui torniamo al famoso "colpo d'occhio" , quell'istante in cui stabiliamo se, un'immagine ci appare gradevole/sgradevole se cattura la nostra attenzione oppure ci allontana - un' immagine non deve necessariamente essere "bella" ma ci deve assolutamente convincere -


Anche questo, ma chi lo dice?
Perchè non possiamo provare repulsione, fastidio davanti delle immagini?

se si scatta una foto x renderla fruibile, si devono rispettare queste regole basilari


A ragionar così credo che il 95% dell'arte contemporanea verrebbe cestinato da te.



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:56

Totalmente esatto,
se poi la giustificazione inventata la si usa come strumento per una personale elevazione non è solo atteggiamento servile ma altra cosa assai ridicola.

A me i troll stancano quindi uso metodo che uso sempre del blocco molto utile per chi scrive solo fregnacce

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 18:58

"quel "Non penso quando scatto" penso sia da incorniciare
........ smartphone docet"


Neanche io penso quando scatto, non ne ho il tempo e la forza, non so concentrarmi, seguo l'istinto che si è formato con studio, memoria, rielaborazione.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:05

Maurese,
quando vai a giro con una 6x6 al collo caricata con un rullo di 120 ti assicuro che pensare diventa un automatismo...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me