| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 14:52
@Leone Giuliano Difatti se Olympus avesse avuto il coraggio di tenere sotto i 5000 Euro il prezzo del 150-400PRO, come Sony col 200-600, penso che avrebbe fatto bingo!!! Credo che la scelta di un prezzo non troppo abbordabile sia una conseguenza della difficoltà di produrla in grandi numeri e tra non molto se renderanno nota la lunghezza della lista di attesa ne avremo conferma.. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 14:52
Si ma non è un 600 f4, rimane un 300 f4 usato su un sensore più piccolo. Ma la qualità ottica è indiscussa come molte ottiche Oly. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:00
se conforntiamo le lunghezze focali certo sono due obiettivi molto differenti. Se invece parliamo di angolo di campo (cioè di come vedresti la foto) allora sono confrontabili. |
user210403 | inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:01
“ un 600 f/4 montato su Micro4/3 con speedboster cosa diventa „ io ci ho montanto l'800 5,6... Per farlo diventare un 1600 mm f 5,6 o f11... Ma è semplicemente diventato una porcheria Sarà colpa dell'adattatore..... O dell'ottica... Non lo so... Ma adesso non mi va più di spendere 500 euro per un adattatore |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:12
Un 600 f4 rimane un 600 f4 usato su un sensore più piccolo. E allora quando lo monto su V1 cosa diventa? E quando gli metto anche il 2x? Diventa l'hubble? Tranquillo non si trasformano. E ormai esistono FF superveloci con 50 mpxl quindi anche il fattore crop viene molto ridimensionato. Quindi lato sensori è proprio il micro 4/3 a doversi svegliare |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:14
Beh molte volte le prove ingannano. E ti vedo molto sicuro nell'affermare differenze assolute in certi paragoni, come questo tra il 300/4 Canon e l'Olympus, che tra l'altro non so perchè tu lo abbia citato. Ho avuto per molto tempo il Canon 300/4is, ma purtroppo non abbastanza da provarlo sulla 5DSr. Tuttavia ricordo un obiettivo di altissima qualità venduto a un prezzaccio. Poi usato si trova a cifre veramente ridicole, come altri gioielli Eos, tipo il 200/2.8. Dubito fortemente che provato fianco a fianco del (sicuramente ottimo) 300 Zuiko darebbe risultati così diversi. Anzi, mi spingo ad ipotizzare che non lo sarebbero affatto, in quanto su m4/3 sfrutterebbe solo la parte centrale. Se riesci a fare come si deve questo confronto col 200-600 fallo pure, sarà interessante. Non farlo però su soggetti qualunque, di più difficile interpretazione. Prendi una bella mira, al limite un giornale, e mettiti a 20m, possibilmente con la stessa fotocamera, la Olympus. Ci potrebbe stare che vinca l'Olympus, in quanto al diminuire delle dimensioni dei sensori, solitamente la qualità delle ottiche deve essere migliore, e poi si tratta di un fisso contro uno zoom. Interessante anche il confronto di ciascuna ottica nelle sue condizioni migliori, ossia il 300 Oly sulla sua migliore macchina e il 200-600 a 600mm su una a7r2/3. Credo tu non abbia una ff, ma potresti fartela prestare |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:34
Io ho avuto 300 f4 Canon, 300 f4 Nikon, 300 2,8 vr2 Nikon è il 300 Olympus ... sfocato a parte L Olympus non teme nessuno... Chiaramente il sensore ha i suoi limiti ma a nitidezza fa paura! |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:45
Un mio amico lo utilizza e ho avuto anche modo di vedere dei raw. Qualità ottima anche con l'1.4x. Peccato che la profondità di campo risulti essere spesso (per i miei gusti) troppo elevata. Bisogna cercarsi anche le condizioni sul campo per sopperire a questo fattore. Sui soggetti in volo contro al cielo o con sfondo molto lontano invece ben venga la profondità di campo. Ma con sensori FF da 50-60 mpxl parlare di fattore crop come vantaggio onestamente non lo vedo più un argomento attuale. Secondo me il 150-400 f4.5 non doveva superare i 5000 euro nuovo. E poi avrebbero potuto osare un pò più sul diaframma facendolo f4 e mettendoci un 1.4x ok in questo caso facciamo 6000 euro Invece ho una curiosità riguardo l'Oly. Ho visto diverse foto e ho notato che laddove c'è il selettore del moltiplicatore di focale c'è molto spazio apparentemente vuoto. A vederlo così immagino di usarlo in forte vento con sabbia ovunque...avete notizie riguardo la "protezione" di questa parte? So che gli obiettivi Oly sono sempre impeccabili. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 16:21
Ho avuto il 300Pro su em1mk2 e la qualità è comparabile a quella del 500ISII, forse il Canon regge meglio la moltiplicazione, ma è una sensazione. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 17:11
“ Secondo me il 150-400 f4.5 non doveva superare i 5000 euro nuovo. E poi avrebbero potuto osare un pò più sul diaframma facendolo f4 e mettendoci un 1.4x ok in questo caso facciamo 6000 euro „ La storia recente di oly è fatta di occasioni perse. 1) La em1x per avere un senso doveva avere prestazioni af al pari della a9. 2) Il 150-400 doveva uscire in concomitanza con la em1x e non anni dopo. Per quanto riguarda portarlo a f4 credo che sappiano bene che uno zoom del genere (soprattutto in m4/3) si usa spessissimo a ta e hanno deciso che sotto f4,5 si comprometteva la qi. Da questo punto di vista un po' tutto il sistema m4/3 è davvero moderno, nel senso che le ottiche hanno (soprattutto le pro) un'ottima resa già a ta. Per quanto riguarda il sensore....basterebbe mutuare sul m4/3 alcune delle tecnologie già presenti nei sensori per cellulari (pixel binning? bsi?) per fare un buon passo avanti. Purtroppo progettare un sensore costa e nel m4/3, per ora, pare non ci sia interesse ad investire. Oh poi magari tra un mese esce la nuova g9 e vengo clamorosamente smentito ! |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:21
“ In pratica una A1 Olympus con un 400 f2.8 in stile ottiche Olympus che sono sempre meravigliose. Tutto a 10000 euro nuovo. SOno sempre cifre importanti ma guardate cosa ho messo in campo „ Mi sa' che stai pensando alla A1 Sony.... birboncello! |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:25
“ Un bambino di 14 mesi, lavoro lontano da casa, non è più cosa, s'è trasformata in frustrzione e non godimento, lo scatto „ Mi unisco ad Antonio, Marco. Mi spiace tanto. Ma un bambino è un'esperienza fantastica. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:41
“ Ma il vantaggio di avere tale possibilità di fattore crop DEVE assolutamente valerne la pena come prezzo, peso e ingombro „ L'asino casca proprio sul peso e l'ingombro. Oly ha sbagliato tutta la strategia dei prodotti 4/3, rendendoli pesanti e ingombranti anche più delle ammiraglie ff di Sony: 1 kg senza batterie la OM-D E-M1X contro 700 grammi della A1. Assurdo! È stata una scelta sconsiderata che ha favorito la Sony che sta fagocitando anche il 4/3. Diciamo la verità, da Olympus non me lo aspettavo. Sconsiderati quasi come canikon. E il 150-400 che ha le stesse dimensioni e peso del 200-600 Sony: è come consegnare la propria utenza al concorrente. Sembra finita la miniaturizzazione del 4/3. |
user210403 | inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:59
Oggi sono uscito nel boschetto con entrambi,a tracolla e mano libera..... Ho deciso di testarli sul campo così,lasciando stare per un pò i test ottici su treppiede,perchè poi nella pratica non si riescono a ripetere praticamente mai... Volevo provarli a mano libera in un utilizzo più realistico... ho approfittato della compagnia di una modella per fare qualche scatto col 300 Pro.. non mi sembra affatto male.... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3865398 Ho provato il tc 1,4x sul sony 200-600... C'è un briciolo di dettaglio in più al centro visibile se si croppa a dismisura . Ma tenendo conto che diventa un f9, che poi da il meglio a f11, il suo utilizzo sul campo per foto d'azione è parecchio compromesso a meno di salire parecchio con gli iso o di avere tantissima luce.... In ogni caso le differenze fra 200-600 liscio, 200-600 con 1,4x e 300 Pro con 1,4x sono lievi.... Il 300 Pro è sicuramente più nitido,ma essendo gia più corto,e potendo croppare di meno causa sensore,è svantaggiato... ( il 150-400 a 1000mm secondo me è superiore a tutti ) Qui la comparativa a Lunga distanza 200-600 con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3865442 300 Pro con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865441&l=it Qui a Breve distanza 200-600 con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865437&l=it 300 Pro con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865436&l=it Qui la differenza sul 200-600 : Liscio a 600mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865460&l=it con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865437&l=it PS il 200-600 con tc non è paragonabile all'800 5,6 liscio o con i tc... Avevi ragione Otto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |