RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 - la recensione di DPReview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 - la recensione di DPReview





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:48

Perdonami fai cinema e non registri esternamente con una A1?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:51


Perdonami fai cinema e non registri esternamente con una A1?


MrGreen

eh no vuoi mettere guardare da un bel lcd da 3" rispetto ad un atomos esterno da 7" clearview ?

Dai web, dovresti saperlo...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:51

workflow (ripeto, per il suo worlflow) la differenza tra le due è importante, a chi nuoce?


No ci ha appena scritto che per il suo utilizzo non noterebbe alcuna differenza.
Quindi parla di altra categoria per partito preso. Poi se nella realtà ci fosse veramente un abisso tra le due me ne fregherebbe zero perchè non faccio video se non 4 stronz.a.t.e.l.l.e in naturalistica per passione.
Ma oggi parlare di "un altro mestiere" lascia il tempo che trova.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:51

@Antonio Guarrera
Il termine cinema viene usato per definire una qualita cinematografica che si trova in video e spot di un certo livello.
Io non facci film per il cinema ma partecipo a varie produzione con qualità cinematografica.
Detto cio non capisco questa tua domanda...ti infastidisce se vi porto all'attenzione dei dati oggettivi ? Sicuramente io lavoro piu con i video che con le foto, quindi se in un forum si chiede le differenze che ci sono lato video , io mi sento di precisare qualcosa che vada lal di là delle solite dicerie che riportano sempre persone che non posseggono, in questo caso la r5, ma sbandierano sempre la solita cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:51

Jackdaniels, tu esporti in 8k? Se esporti in 8k hai ragione...

Esporti in 4k? Allora la storia dei colori cambia, perché come ho già scritto registrare in 8k 4:2:0 ti permette di avere 4k 4:4:4, quindi tutti i colori che vuoi


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:52

8k is the new FullHD MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:52

No Giampietro è che veramente ne capisco poco di video. E vedendo che esternamente è possibile registrare con uscita 16bit raw video mi chiedevo perchè non sfruttare questa possibilità per roduzioni di un certo livello.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:53

Jack ribadisco, il fatto che tecnicamente 4:2:2 sia meglio non è da discutere, aver la possibilità di decidere il formato come ho detto sarebbe un vantaggio per chi fa questo di lavoro, se risparmiare sul peso file o sulla qualità massima.
A fronte di un dato tecnico concorrerai con me che la qualità di un video si verifica guardando il video...non su numeri, perché se fosse solo dipendente dai numeri la 7s3 dovrebbe rendere meglio della A1 visto che fa 4:2:2....eppure non è così!
E parliamo della stessa casa! Figuriamoci tra produttori diversi!
Non sono infatti sicuro che un pana faccia peggio...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:54

Si quando mi serve esporto l'8k raw da davici decidendo il log da assegnare, se mi richiedono la conversione stampo un 444 se so lo lavoro e finalizzo come color e lo inserisco nel montaggio.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:54

Mac, anche la a1 fa 4:2:2 come la s3 finché si rimane su 4k

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:55

Detto cio non capisco questa tua domanda...ti infastidisce che vi porto all'attenzione dei dati oggettivi ? Sicuramente io lavoro piu con i video che con le foto, quindi se in un forum si chiede le differenze che ci sono lato video , io mi sento di precisare qualcosa che vada lal di là delle solite dicerie che riportano sempre persone che non posseggono, in questo caso la r5, ma sbandierano sempre la solita cosa


Ripeto se la R5 dovesse andare meglio lato video non me ne fregherebbe nulla. Il problema è che nemmeno tu sei in grado di dimostrarmi coi fatti la differenza eclatante tra le due fotocamere. Proprio perchè nel tuo utilizzo non ti accorgeresti delle differenze. Quindi di cosa stiamo parlando effettivamente?
Come dire in macro la A7rIV fa un altro mestiere però io non faccio macro. Però credetemi lo stessoCool

E un 8k dove lo guardi? Quale cliente oggi guarda direttamente in 8k?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:55

Intendo, il tuo progetto finale è in 8k o 4k? Presumo 4k visto che registri molte clip in 4k 120p come hai detto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:55

Chi fa filmati si prende la A7SIII ha un gestione colori in teoria migliore avendo il 4.2.2. Per quanto riguarda l'8K davvero rimango perplesso sull'importanza che si da a questo formato... Io ho ancora una tv 55 pollici full hd come credo l'80% della popolazione. Chi se lo guarda l'8K? Monitor 8K da pc non pervenuti, l'unico che conosco è un Dell ma tutte le applicazioni non lo supportano praticamente. Chi fa filmati seri secondo me punta a camere come fx9 ecc e comunque anche quella se non erro registra "solo" in 6K.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:56

Mac il 422 la a1 lo fa in 4k ...ma non in 8k ..perche per far si di sbandierare il suo non avere limiti di registrazione...non era tecnicamente possibile fargli fare un raw interno a piena risoluzione e hanno mediato con questo 420. Poi posso essere daccordo con te che chi prende un a1 non lo fa per i lvideo quindi è una funzione in piu ma la differenza da me portata all'attenzione è da un lato un raw a 12 bit e dall'altro un h265 10 bit 422. Questa, inutile giraci intorno , è una grande differenza se si parla di video professionali.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 9:58

Ma fatemi capire si fa cinema 8k 4.2.2 con una R5 registrando in camera su una sola scheda? con una macchina che surriscalda dopo tot spezzoni? cioè per cose serie non si registra esternamente?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me