| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:10
Nikon ha ufficialmente annunciato lo sviluppo di un sensore da 1" completamente nuovo e da 1000fps,capace di 32 stop circa di gamma dinamica, non si sa se per uso industriale o per fotocamere, dalla d300 ad oggi in pratica è cambiato pochissimo |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:05
Non è un rumors è ufficiale, non si sa se sarà utilizzato su fotocamere o su auto ecc |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 18:10
Non ho capito che c'entra il sensore con i FPS. Non sono competenza del processore? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 18:15
I sensori più piccoli del FF hanno pienamente senso con l'avvento della fotografia computazionale. E' una convinzione che in me si sta facendo strada in questi ultimi tempi leggendo vari articoli. (anche quello sul sensore nikon indicato pochi post prima di questo) A senso mi verrebbe da dire che quelli fino/attorno ad un pollice saranno utilizzati negli smartphone... poi per un discorso di pura fisica e ingombri dovuti a tiraggio, lenti ecc ecc... miicro 4/3 e APSC sono candidati ad essere i sensori nelle fotocamere implementata dalla prossima tecnologia computazionale/AI |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 18:20
32 stop immagino in multiscatto..... In ogni caso tornando alla questione QI rapportata alla dimensione del sensore, vi espongo anche un mio pensiero, una delle cose che fa guadagnare terreno ai sensori dei cellulari è proprio la loro grande quantità di mpx, questo succede anche tra FF ed APS-C quando confrontiamo sensori con mpx simili a 100 iso le differenze sono marginali, ora se abbiamo un sensore piccolo ma con tanti mpx che con il multiscatto riduce il rumore alla fine mettiamo in scacco il sensore più grande, questo è esattamente il motivo per cui ritengo poco sensate le FF da 20-30 mpx per un uso che non sia per foto dinamiche. Ora da anni si è radicata l'idea che meno mpx=più tenuta al rumore ma è dovuta ad un approccio sbagliato allo scatto, i tanti mpx possono anche servire per compensare l'effetto del filtro bayer ed avere uno scatto da meno mpx ma con più dettaglio di uno scatto proveniente da una camera con pochi mpx, certo ci vogliono anche lenti buone ma più mpx è tendenzialmente meglio ed i cellulari galoppano mentre le m4/3 e le APS-C hanno frenato tra i 20 ed i 32. Secondo me servirebbero m4/3 da 40-50 mpx e APS-C da 60 e poi versioni con pochi mpx per usi specialistici. Credetemi che a 100 un sensore m4/3 con l'elettronica giusta potrebbe mettere sotto una FF da 24. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 18:27
Ottimo Vincenzo .. attendiamo con ottimismo |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 19:05
Io la vedo come DodoPL: il suo discorso mi sembra che sia condivisibile e di buon senso. Diffido sempre di discorsi basati sull'idea che il progresso o l'evoluzione tecnologica siano fino ad un certo momento portatori di risultati buoni e poi, in un certo periodo che corrisponde ai nostri voleri o al nostro piacere, si arrivi al baratro. Siamo stati felici e bravi fotografi finchè abbiamo avuto la pellicola o un moderato livello di tecnologia digitale e poi, dopo, il nulla. Penso che la tecnologia si perda a volte come un tronco d'albero sembra perdere la sua organizzazione in tanti rametti, ma poi si ritrova ed ha un senso. Che possiamo fare? Cercare di frenare? Metterci di traverso? Man mano impareremo ad utilizzare ciò che abbiamo a disposizione (probabilmente come scrive Dodo potrà anche essere inizialmente di cattivo gusto) e se poi nascerà una nuova estetica non mi strapperei le vesti: sarà figlia di un periodo diverso, non sarà nè migliore nè peggiore, sarà diversa. Il mondo (anche fotografico) non è finito con la nostra generazione |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:31
L'architettura del sensore nikon da 1" è totalmente diversa, ho letto un po' di articoli, si trovano facilmente in rete |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 8:36
Sugli smartphone la tendenza è verso una riduzione dei mpx. Si ottengono risultati migliori con sensori da 1/1.3 a 48mpx piuttosto che 108mpx. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 8:55
C'è una cosa che l'AI non potrà fare, per ora. Delle fotografie sensate. Potranno essere belle ma il senso continuerà a mettercelo il fotografo. Se una foto un senso non ce l'ha, puoi scattarla con una Hassy vintage o digitale, puoi usare una Phaseone da 100mila euro, puoi usare una LEICA mono, puoi usare il cavalletto, puoi usare l'AI, ma la foto resta senza senso. Una foto della torta del compleanno, resterà una foto della torta del compleanno. Con l'AI forse sarà più bella ma resterà una foto di una torta del compleanno. Se siamo su juza probabilmente ci interessa cercare di fare fotografie con un senso. Se con l'aiuto dell'AI oppure senza il suo aiuto, poco conta. QUINDI, per me, viva l'AI e non vedo l'ora che sia disponibile a tutti. Così posso pensare di più a dare un senso alle mie foto, invece di perdere tempo con misurazioni spot della luminosità e calcoletti della gamma dinamica del sensore per non bruciare le luci. Viva i sensori con 2000 di gamma dinamica isoinvariant, viva il "tutto a fuoco" con un 600mm o la messa a fuoco selettiva dopo lo scatto (ve la ricordate? www.panorama.it/reflex/lytro-illum-come-funziona ) |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:11
Condivido il prnsiero di Musicapiccinini, Caterina Di Salvo e Diebu. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:03
Certo che arrivare a chiamare "fotocamera tradizionale" una mirrorless digitale che fotografa sulla falsariga di un cellulare mi sembra un poco azzardata anche come iperbole, comunque... |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:43
Diebu Non sono d'accordo. Oggi chi va a pesca per il piacere di stare in riva al fiume e attendere, perché in questo è giusto l'atteggiamento, di contro non si va a pescare con una canna di bambù con un filo appeso che si usava nell'ottocento, ho sbaglio ? Seconda cosa, le pellicole che usi adesso sono quelle di 20/30 anni fa ? Dubito Di conseguenza anche tu benefici della tecnologia che ha sviluppato nuove tecniche Per la pesca non lo so Wallyb58 però, facendo un paragone col tiro con l'arco, io quelle rare volte che ancora mi ci cimento preferisco adoperare il longbow piuttosto che uno di quei trabiccoli moderni pieni di pesi, contrappesi e con la tensione controllata Stesso discorso per le pellicole: di fatto l'ultima evoluzione in questo campo si chiama Velvia, e risale al 1990, tecnologicamente parlando però risale alle seconda metà degli anni '80 quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |