JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Intanto se mi citi ancora prossimamente come "maestro" ti becchi una denuncia... sono Professorone !!!
bah ... per questo rullino lo spioncino ce l'avevo in tasca ma alla fine, tutto sommato, i margini destro/sinistro che si mangia il mirino "sportivo" non sono così esagerati. Praticamente metti già in preventivo che avrai un po' più di visuale ... è un aspetto secondario diciamo. Cmq è impressionante trovarsi nel mirino una scena così "larga" !!!
In definitiva nn credo di applicarlo ... magari me lo tengo in tasca.
“ domanda: quanti mm di stacco hai tra un'immagine e l'altra in pellicola? „
... 7 / 8 mm circa ... in questi gg ho cercato di recuperare info (ce ne sono davvero poche e confuse in merito) sull'avanzamento della pellicola. Anche il manuale in cirillico è alquanto deficitario sulla questione.
Poi ho avuto un paio di intuizioni e una dritta da un amico (gruppo FB sulle FT-2 / Horizont) ... Se si caricasse la pellicola nel rocchetto speciale della FT-2 e lo si agganciasse al ricevente, durante il caricamento si perderebbero circa 15cm di pellicola... Allora ho caricato il film (changing bag) sul rocchetto lasciando fuori meno di un cm di pellicola. Sul rocchetto ricevente ho attaccato un pezzo di vecchia pellicola (20 cm) agganciandolo al cm che ho lasciato fuori dall'altro rocchetto ... ed ho caricato la fotocamera.
Il manuale e le info raccolte, indicano di far fare 3 giri completi al pomello per portarsi al primo frame... Così ho fatto (anzi un po' di più di 3 giri visto che la coda che ho applicato era di 20 cm) ... l'indicatore conta scatti si è portato su un numero strano (è normale... lo dice il manuale) ma manualmente si puo muovere per portarlo in posizione 1.
Qui la cosa diventava confusa ... le info e la traduzione dal cirillico indicavano di far compiere sempre 3 giri per ogni nuovo scatto ... ma, vista l'esperienza del 1° rullino colore, dove lo spazio tra un frame el'altro era enorme, ho provato a seguire una logica diversa... Ruotando il pomellone dopo il 1° scatto, l'indicatore del conta scatti arrivava in posizione 2 un po' prima di tre giri. Mi sono attenuto al conta scatti ... e così via per i successivi ... Notando che serviva girare sempre meno il pomellone ... infatti tra il penultimo ed ultimo scatto ho dovuto avvolgere un po' meno di 2 giri e mezzo ... Così facendo la spaziatura è risultata incredibilmente regolare; come dicevo circa 7mm.
Avendo attaccato la coda iniziale di 20cm di pellicola, sono riuscito ad ottenere 13 scatti anzichè 12 da un rullino da 36 pose.
Servirebbe trovare una delle 35 unità prodotte di FT-3 ... dotate di mirino ed un sacco di cose che l'avrebbero resa davvero molto performante. Probabilmente il progetto fu abortito a causa degli alti costi produttivi rispetto alla più semplice FT-2.
La FT-3 aveva i diaframmi selezionabili ed una scala delle distanze ... anche trovandola credo che raggiunga il costo di una decina dei Leica M9 (col sensore sostituito)...
“ ... 7 / 8 mm circa ... in questi gg ho cercato di recuperare info (ce ne sono davvero poche e confuse in merito) sull'avanzamento della pellicola. Anche il manuale in cirillico è alquanto deficitario sulla questione. „
te lo chiedevo perchè se riuscivi a riavvolgerli in qualche modo quei 7/8mm, con una certa precisione però, sarebbe stato interessante metterla su uno stativo e fare il secondo scatto partendo dalla fine dell'ultimo per ottenere un 220x24.
“ sarebbe stato interessante metterla su uno stato e fare il secondo scatto partendo dalla fine dell'ultimo per ottenere un 220x24. „
aaaazzzzzzzzz.......... un "ditticone" ...... !!! in linea teorica si potrebbe fare, avanzando un pelo meno la pellicola del 2° scatto, ma se si vuole essere precisissimi la vedo molto dura.
Ovviamente diventa facilissimo in PP (digitale) affiancare ed adattare i due scatti ... perdendo magari qualche mm in sovrapposizionne ... magari diventa un 24 X 210 ...
Ciao a tutti. Scusate l'out topic: ho appena acquistato una Gorizont/horizont . Insieme ho trovato due filtri: uno giallo verde con la scritta x2 e uno trasparente con la scritta x1. Da mettere davanti all'obbiettivo. Voi ne conoscete gli scopi? Non tanto di quello gialloverde quanto di quello trasparente, e che cosa voglia dire x1 e x2?
quello trasparente presumo sia un filtro UV ... va bhe ... quello giallo/verde è il classico filtro da usarsi con il b/n.
Le sigle indicano il fattore di correzione (sovraesposizione) da applicare dopo la lettura esposimetrica. Quello X2 (giallo/verde) indica che dovrai correggere di 1 stop, quello X1 di 1/2 stop.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.