RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

“Colori” Canon vs Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » “Colori” Canon vs Sony





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:45

Comunque sia parlare di colore in ambiente digitale è semplicemente un non-senso.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:52

MrGreen
Ma anche perché poi il mondo guarda le foto su ciò che capita per la maggior parte dei casi.... dal monitor ipermegawidecolor-supertarato al ciofegon da supermercato...... per non parlare di Smartphone e tablet vari..... il Web va in srgb.....
Boh.... si usa ciò che piace.... semplice

user207727
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:57

L'importante è che tu abbia le idee chiare. Una volta convinto di questa cosa, se sei uno che ama i colori, usa fotocamere canon e vivrai felice.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:03

l
Magari il problema è solo un monitor nn calibrato

E questa è la prima questione.
La seconda questione è l'occhimetro interno di ciascun fotografo.

La terza questione è: provate a fare un lavoro con un altro fotografo che usa attrezzatura di un altro brand in luce non controllata, poi tornate a casa e provate a livellare i colori di quattro macchine fotografiche e quattro obbiettivi.
Ripeto, luce non controllata: sole, ombra, neon, incandescenza, luce mista ambiente/elettrica...
Ciascun sistema lavora a modo suo, e questo è un fatto.
Quindi, differenze ce ne sono.
E non sto questionando su cosa sia meglio.
In certi casi un buon profilo può risolvere, in altri no.

Ma anche perché poi il mondo guarda le foto su ciò che capita per la maggior parte dei casi.... dal monitor ipermegawidecolor-supertarato al ciofegon da supermercato

Infatti prima di consegnare un lavoro faccio una visualizzazione anche dalla tv di casa e dal cell, per avere un'idea di cosa potrebbe vedere il cliente nella peggiore delle condizioni MrGreen

user209843
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:03

Comunque sia parlare di colore in ambiente digitale è semplicemente un non-senso.


Se è per questo Paolo anche in ambito analogico, e non mi riferisco solo alla fotografia!
Nel mio lavoro, architettura e interior design, dove i committenti chiedono perfetta fedeltà cromatica tra tende, rivestimento del divano e anta del mobile, pur lavorando con scale colore di riferimento come RAL, NCS o Pantone la corrispondenza cromatica è utopistica, soprattutto perché si parla di materiali e superfici diverse e anche quando è possibile due divani di identico colore quando posizionati ortogonali uno all'altro hanno una resa colore diversa, idem due mobili uguali ma ambientati contrapposti l'uno all'altro ... e potrei andare avanti all'infinito!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:12

@Checco
Bravo, è un delirio di uniformare brand differenti, ma anche una FF da una aps-c.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:27

@sabbiavincent
in certe condizioni di luce faccio fatica a livellare la stessa macchina con obbiettivi diversi, infatti per la prossima stagione di matrimoni (se ce la lasciano fare) sto pensando di fare tutto con una macchina e il 24-70, o un 35mm, e tenere il secondo corpo come muletto.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:33

“Comunque sia parlare di colore in ambiente digitale è semplicemente un non-senso.“

Anche tirare fuori la Velvia in ogni topic è al limite del non-sense.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:42

@Checco
Una sola macchina e il 35mm sarebbe una bella sfida. Fattibile, a volte guardando i miei scatti noto che la maggior parte sono a 35mm, solo nelle foto del dopo cerimonia, un 85 o un 135 mi mancherebbe.

user187800
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:42

Concordo con Checco in toto. Il senso il topic ce l'ha.E poi se e' vero, come dice giustamente Paolo, che in digitale non ha molto senso, con cio' intendendo (chiedo conferma), che dal raw tutto si puo' personalizzare in ambito colori, e' vero pure che per raggiungere un risultato degno, in molte situazioni di luce complesse, bisogna saperci fare ;). E saperci fare fare non e' proprio da tutti.
Poi che spesso siano sufficienti 1/2 passaggi in pp per sistemare le cose al meglio e' anche vero. Insomma bisogna contestualizzare
Comunque scegliere una macchina per questo io non la trovo una scelta saggia. Amche perche' anche le Canon in certe situazioni necessitano di regolazioni e non danno sempre jpg gradevolissimi. Mediamente pero' e' vero, sono piu' gradevoli

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:00

Diversi anni fa, lavoravo nel settore della fotografia ed ero a contatto con un laboratorio professionale.
Quando un cliente chiedeva delle stampe identiche al campione, era praticamente impossibile ottenere un risultato perfetto perché erano troppi i parametri che potevano variare i rapporti cromatici, dalla partita di carta, alla composizione dei bagni, per non parlare della lampada dell'ingranditore, nonostante per gli apparecchi professionali fossero usate lampade selezionate e queste venissero cambiate prima del fine vita, per evitare l'abbassamento della temperatura colore fisiologico.
Ricordo che un vecchio stampatore mi disse che lui, per il B&N, quando gli capitava il cliente che chiedeva tre copie come campione, controllava il campione per vedere se avesse qualcosa scritto sul retro, se era pulito, stampava una copia in più e buttava il campione Cool, perché era impossibile ottenere copie uguali.
Questo per il B&N, figuriamoci per il colore.
Noi oggi facciamo tante storie, perché nell'era del digitale è facilissimo fare prove, controllando a schermo le correzioni, e se non siamo contenti, un bell'annulla e si ricomincia. Possiamo in un attimo fare il bilanciamento del bianco su un foglio di carta, arrivando ad un risultato vicino a quello ottimale, una volta avevi la pellicola, tarata per quella temperatura colore, e se la luce non era quella giusta, dovevi mettere un filtro e sperare di averlo azzeccato.
E qui parliamo di colore Canon, colore Sony ecc ... il colore del JPG esce da una impostazione predefinita della macchina, che potrebbe cambiare da un modello all'altro della stessa casa, addirittura con un aggiornamento di FW, che comunque possiamo modificare noi stessi da menu, e che in ogni caso abbiamo la possibilità di stravolgere in PP. Il RAW poi, non ha neanche questa impostazione di partenza, visto che lo sviluppiamo a partire da un profilo che gli assegniamo.
Ma de che stamo a parla'!?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:15

Comunque sia parlare di colore in ambiente digitale è semplicemente un non-senso.

Per me invece è diventato determinante grazie al digitale, proprio perchè grazie al digitale puoi fare davvero di tutto. Una volta si sceglieva la pellicola e si era legati alla sua resa, adesso si può adattare l'editing a seconda di ciò che si vuole comunicare e a come lo si vuole comunicare.

Certi film li riconosci dalla color: Mad Max Fury Road, Harry Potter, Dunkirk, Peaky Blinders.
Dici poco? Per me è tantissimo.
Stesso discorso vale per i fotografi.

Parafrasando, puoi anche avere il miglior taglio di carne del mondo, ma se poi non lo sai cucinare... ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:19

Secondo me il "problema" di Sony, mi riferisco ai JPEG pronti in camera, non sono tanto i colori ma il WB che non è ai livelli di Fujifilm.
Per quanto riguarda invece i RAW Sony li trovo facilmente lavorabili e con colori molto validi, ma con 3 premesse:
1) il WB deve essere accurato e questo dipende da vari fattori, anche dai vetri che gli metti davanti.
2) i profili colore di Adobe fanno pietà, c'è una differenza abissale con quelli originali se apri i RAW con Sony Imaging Edge.
3) una volta fatto WB, assegnato un profilo colore, passo alla curva dei valori tonali.
Già da questo punto ho una ottima base per continuare lo sviluppo.


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:20

Si ha senso parlare di colore, non ha senso fare confronti sul meglio e peggio...

user209843
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:37

Amche perche' anche le Canon in certe situazioni necessitano di regolazioni e non danno sempre jpg gradevolissimi. Mediamente pero' e' vero, sono piu' gradevoli


Il 3D non era neanche da aprire (l'autore s'è già dileguato dopo la seconda pagina) ma visto che in molti oggi abbiamo poco da fare continuiamo a passare un po' di tempo!
Parlando di Canon cito la tua affermazione: "Mediamente pero' e' vero, sono piu' gradevoli". Con quale picture control? Con quali impostazioni dei singoli parametri? Quindi? Siamo sempre a valori relativi, non assoluti! E poi scattando cosa? In che situazione? Cioè, mi sembra tutto aleatorio ... oh, si fa per parlare e passare il tempo eh! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me