| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:33
Vero Sabbia! Ma credimi che a Canon, di sicuro, e probabilmente anche a Nikon, dovendo pagare i pezzi a Sony, credo importi meno di zero dei prezzi che fa Sony, per i loro listini.... E fino ad ora, a livello mondiale (al di fuori di questo forum), come uso/diffusione, la cosa non li turba minimamente.... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:34
Se la differenza tra 1/250 sec. È poca cosa, perché la differenza tra un 1.4 ed un 1.2 è tanta?? Sopratutto se poi questo 0,2 si porta con se peso, ingombro e soldi... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:34
Canon per sparigliare un po' potrebbe farla ancora più costosa ma con (almeno) stesso mirino, sensore...il meglio che riesce, 50fps, body full size, batteria grossa, doppia cf-express type-b, buffer 500raw, schermo grande smartphone-grade...insomma dovrebbe distinguersi, altrimenti rischia di passare per marca elitaria senza meritarselo. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:35
“ Se la differenza tra 1/250 sec. È poca cosa, perché la differenza tra un 1.4 ed un 1.2 è tanta?? „ Credo che si intendesse dire che quando si scatta all'aperto, magari con sole, con un'ottica molto luminosa aperta, spesso 1/2000 è il minimo sindacale... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:40
Pit tranquillo che non mi avrai mai sentito dire che è tanta la differenza tra f1,4 ed f1,2. Considerando che l'ottica più luminosa che ho, è un misero f2,8 zoom, e non credo di avere mai scattato più aperto di f5,6/8, dato che i miei diaframmi soliti, in esterna, vanno da f16 ad f32/45 Ah Otto ma quando parli con Canon, sembra di parlare con Claudia Schiffer, "c'è l'hanno solo loro...." Della serie, noi facciamo così, perchè si fa così.... punto. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:50
Mi sembra un po' prematuro parlare con queste certezze di questa macchina che ancora non è in commercio, dunque potrebbe essere una preserie quella disponibile, e avere nuovi firmware anche dopo. Per me, la novità rappresentata dalla a9 quando è uscita fa da riferimento. Mi aspetto da questa macchina caratteristiche proporzionalmente avanzate con 3 anni di sviluppo in più. Per il mio uso, l'otturatore elettronico con queste caratteristiche, il mirino, i f/s, l'af spaziale che senz'altro avrà, i 50mp, rappresenta la macchina che ho aspettato da almeno 6 anni, da quando presi 5dsr e a7r2, che insieme mi costarono quanto questa a1. Non trovo uguali al momento sul mercato, e chiaramente i 5mp in più che vengono segnalati come prestazione in più sono un'autentica idiozia, anche solo a menzionarli |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:52
“ la sincro lampo su tempi brevi non serve a congelare il mosso, a quello ci pensa il flash, serve sostanzialmente a poter usare il lampeggiatore (usato per schiarire zone in ombra) in situazioni di elevata luminosità e diaframmi aperti. „ Serve anche a congelare il mosso in bassa (quindi non assente) luce. Esempio concreto: vuoi fotografare, ovviamente con flash, in volo trasversale un gufo di notte illuminato dalla torcia, se usi 1/200sec (Nikon 750) la foto viene spesso mossa, con un 1/250 (Nikon D810) viene abbastanza nitida, per cui 1/400sec è grasso che cola. Ancora: le imbeccate dell'upupa di giorno nel "buio" del bosco con 1/250 vengono spesso con micromosso, con 1/400sec è di nuovo grasso che cola. Ricordiamoci sempre che la fotografia non abbraccia solo il settore che conosciamo, ma ci sono tantissimi casi che neanche ci possiamo immaginare. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:58
“ Ma visto che la R5 è stata crocefissa per la durata del video in 8k (raw), si è capito sulla a1 quanto si possa registrare, anche a costo di far lavorare il sensore sotto stress (altrimenti si ferma a 16', se non ho capito male)? Tanto per capire cosa si possa spremere da un corpo di queste dimensioni... „ se ho ben capito 30 minuti, 60 minuti con collegamento esterno. e dovrebbero essere prestazioni minime, nel senso che soprattutto con collegamento esterno di va oltre l'ora. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 21:22
“ Quando i brand storici presenteranno le loro vedrete che prezzi! „ C'è da sperare che grazie al prezzo della A1 magari non sparino troppo alto |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:02
Comunque, mancano poche ore (dobbiamo attendere sino al 4 febbraio) per vedere i risultati dei test della A1 con riprese foto e video, sino ad allora saranno "piacevoli" speculazioni, dopo il 4 febbraio sapremo di: - tenuta ad alti ISO; - overheating; - consistenza AF; - durata batteria; - etc.... |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:18
“ Prima di sbilanciarVi in commenti e affermazioni che potrebbero essere smentite siete invitati a chiederVi perchè Sony fino al giorno 4 febbraio ha proibito la pubblicazione di tutte le recenzioni!Cool „ Per prendere l'ordine di Karmal  |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:26
Lo schema del nuovo EVF è molto bello direi, non c'è davvero più ragione di rimpiangere gli OVF
 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:28
E' molto più grande degli altri, mi aspetto un bel mirino |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:29
soprattutto si parla di zero black out, ma se ho ben capito tanto lusso dipenderebbe anche dal processore. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 22:30
Tre cose avrei migliorato / implementato senz'altro: 1) LCD posteriore; 2) touch screen; 3) tasti retroillumuminati. Pochi semplici modifiche ma di grandissima utilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |