RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In attesa della nuova Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » In attesa della nuova Sony A1





user209843
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:29

Un 200-600 da meno di 2000 euro nuovo che otticamente è validissimo e che praticamente supporta tutte le novità dell'ultima arrivata secondo me dovrebbe far riflettere e non poco sulla politica che alcuni brand ci hanno obbligato ad "accettare" per anni.


Purtroppo è un'eccezione, anche in casa Sony!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:58

PhoBlog per fortuna con un semplice MC-11 per quanto riguarda le altre focali puoi montarci gli EF che trovi a tutti i prezzi che vuoi e che hanno una qualità ottica spettacolare.
Le uniche lenti EF che ad oggi vanno non proprio bene su Sony sono i supertele. Quindi per fortuna che esiste il 200-600 unico nel suo genere e peraltro anche internal focus, straordinario.

user209843
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:13

Quindi per fortuna che esiste il 200-600 unico nel suo genere e peraltro anche internal focus, straordinario.


Lo so bene, io ho il 100-400 GM ma invidio il 200-600 G, purtroppo troppo lungo e pesante per le mie esigenze ma a quel tempo non c'erano alternative ai due (parlo di lenti proprietarie)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:29

"...non si sa come va il sensore..."

Anche io sono curioso sulle prestazioni del sensore.

Da quasi 10 anni, dal 2012, non ci sono stati incrementi di prestazioni degni di questo nome sui sensori, salvo la risoluzione.

Per quanto riguarda la gamma Dinamica, il parametro della Qualità d'Immagine, che oggi è più scrutinato da tutti, è rimasta praticamente invariata, idem gli altri parametri.

Qui c'è la GD della Nikon D 800e, del 2012, la Nikon Z7 II, attualissima, e la Sony A7rIV, ed è praticamente invariata, rispetto alla D 800e la Sony ha un vantaggio irrisorio sopra ISO altissimi, 12.800, e ne ha un capello meno meno a bassi ISO, in pratica sono uguali anche loro:





Vediamo che combina quasta nuova Sony come sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:00

Alessandro andrà come vanno quelli attuali. Non c'è un vero cambio di tecnologia ed è inutile aspettarsi miracoli. Diciamo che ormai i sensori hanno una enorme qualità d'immagine e già da qualche anno e per fortuna hanno migliorato e di molto tutto il resto.
Proprio la qualità d'immagine è la cosa che do per scontato che sia in linea con quanto esiste da almeno 3-4 anni...parlo "tra" i migliori sensori ovviamente

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 8:56

E' uscito l'hands-on su dpreview

www.dpreview.com/articles/2677095861/hands-on-with-the-sony-alpha-1

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:12

Per ora nulla che già non si sapesse, più che altro una conferma dell'ottimo prodotto. La conferma vera sarà sulle immagini.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:33

Beh ci sono cose interessanti

"To start with the externals, the a1's grip is excellent and feels fractionally taller than that of the Sony a9 II and a7R IV;"

Il grip è ancora migliorato rispetto a Sony a9 II and a7R IV

"One final note, the a1 is by far the most responsive Sony camera we've yet used. We've complained for years (first-world problems, admittedly) of 'interface lag' on Sony cameras; you'd turn a dial rapidly, but the corresponding setting changes wouldn't necessarily keep up. That is no longer the case; you'll see your settings changes reflected in real time on the a1."

Macchina super responsiva rispetto alle precedenti, eliminato ogni lag

"It has 0.9x magnification, which is the largest we've yet seen on a digital camera, and a 25mm eyepoint.. Put simply, this is the best electronic viewfinder money can buy today."

Il miglior mirino elettronico esistente al momento, come dimensioni e qualità di visione


user14103
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 9:35

E' uscito l'hands-on su dpreview

Speriamo che sta volta non mettano i samples.... visto tutti i precedenti MrGreen


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:07

E certo se con due processori avesse ancora lag sarebbe grave.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 10:17

Certo, ma non bisogna dare mai nulla per scontato!
Guarda quanto ci ha messo Sony a mettere un touch completo a livello smartphone, per ora c'è l'hanno solo A7S3 e A1

user14103
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:47

Dopo aver visto il video di Northrop sull'A1 e tutto il suo elogio per Canon Bird e il focus sulla faccia, mi sono guardato intorno e ho trovato questo video canon r5 che parlava del suo tasso C ' è qualche utente Canon qui che può dirmi se questo tizio è legittimo sulle impostazioni ecc. In realtà è un bel video se stai discutendo su A1 contro R5.

user14103
avatar
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:48

Dopo aver visto il video di Northrop sull'A1 e tutto il suo elogio per Canon Bird e il focus sulla faccia, mi sono guardato intorno e ho trovato questo video canon r5 che parlava del suo tasso C ' è qualche utente Canon qui che può dirmi se questo tizio è legittimo sulle impostazioni ecc. In realtà è un bel video se stai discutendo su A1 contro R5.

c'è gia un topic aperto continuiamo qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3854305

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:57

Da quasi 10 anni, dal 2012, non ci sono stati incrementi di prestazioni degni di questo nome sui sensori, salvo la risoluzione.


Finalmente qualcuno lo dice!! Cool

La tecnologia dei sensori è ferma al PALO. Ci sono stati miglioramenti solo marginali dovuti all'elettronica migliore, ma anche i sensori BSI che sembrava dovessero rivoluzionare la IQ in sostanza si sono limitati a un modesto miglioramento lato iso.
Per il futuro o si cambia tecnologia, materiali e tipologia o per migliorare la IQ sarà necessario fare quello che sta facendo FUJI, ossia aumentare le dimensioni dei sensori.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 11:57

Attualmente che anche prezzo si riesce a suntarla in preordine?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me