RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un po' di chiarezza sui brand imaging.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Un po' di chiarezza sui brand imaging.





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:42

Zanzibar dici il senso del mio post perché uso canon? Se è per quello a me frega poco, ho iniziato circa 8 anni fa già in epoca digitale con canon solo perché un mio collega aveva canon e mi poteva prestare delle ottiche per provare e fare pratica, oltre a darmi qualche indicazione. Ma non ho preferenze per partito preso, oramai ho speso soldi in questo marchio e buttare tutto alle ortiche mi sembra poco furbo. Anche perché ho sempre invidiato corpi come la d850 a nikon.
Se non ti riferivi a questo come non detto.

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:49

Ripeto:un conto è sentirsi dire cose che non piacciono,altro è la realtà storica...
Il tuo atteggiamento verso di me ne è la prova...
Il thread ristabilisce una serie di prospettive storiche e reali,oltre tutto ben documentate,tra quelli che sono stati e sono i reali rapporti commerciali e interconnessioni tra brand,proprio al di là,del fanboismo o del "loving brand"...
Le mie non sono affatto provocazioni:qui si è permesso di acquisire false realtà rispetto alla Storia,con un lavoro pluriennale quanto certosino e implacabile.
Raddrizzare questo torto,in nome della verità è dovuto e,se sei in buona fede,dovresti essere il primo ad apprezzare ed imparare,scremando via una volta per tutte l'enorme bolla di falsità e mistificazioni che si sono colpevolmente messo in atto sinora.In nome della verità.
Capisco,purtroppo,che sei proprio una delle vittime inconsapevoli di certa "propaganda"(non trovo altro nome per definirla...),che si è portata avanti sinora e tutt'ora,con la propulsione del fare branco per sentirsi migliori e,soprattutto per far sentire "peggiori" gli altri.
Spia di una pesante superficialità e di becero italico celodurismo.
La Storia è altro,anche se non piace...
Detto questo ti suggerisco,se vuoi,di contribuire fattivamente alla discussione con documentati pareri o smentite.
Attaccare me a livello personale,non solo non serve a niente ma,anzi,pone te,in una situazione di contraddittorio e attacco personale piutoosto opaca e sospetta.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:53

"Negare negare sempre negare é 1 tecnica che a lungo andare spesso finisce x produrre i suoi effetti così come se racconti se prendi un fatto ma tu lo stravolgi negli avvenimenti la tua verità detta 1, 100, 1000 e più volte riesce a stravolgere la realtà ed a convincere le persone che ciò che tu dici é il Sacro Graal...e gli esmpi in qs forum così come nella vita reale ormai sono all'ordine del giorno"

Ho ripostato me stesso da pag 5...esattamente come volevasi dimostrareMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:58

Guarda Pinscher da ignorante completo in materia e da utonto medio ti posso dire che ho la percezione che canon si sappia vendere meglio e abbia qualcosa in più su certe ottiche, sempre per sentito dire/letto, lato reflex mi èsempre sembrato di capire che invece nikon, a parte forse sulle ammiraglie dove possono equivalersi, offra qualcosa di più a pari fascia di prezzo rispetto a canon. Questo per dire di quello che può percepire uno non molto informato, sono onesto la canon r5/r6 leggendo sul forum mi sembra abbia fatto molto più rumore delle controparti nikon, probabilmente qua ci saranno più utenti canon.
E onestamente leggendo il forum allo stato attuale delle cose se partissi da zero con il mio piccolo bagaglio di esperienza acquisito forse comprerei una r5 e le nuove ottiche canon (se avessi i soldi). Questo te lo concedo, forse il forum mi può fuorviare in questo senso, però magari io per primo avendo già canon tendo a leggere più discussioni su uscite e test di prodotti canon rispetto a altri marchi.
Anche se in realtà anche su sony oramai conosco quasi i prodotti senza averne mai visto uno da tanti post che ho letto sempre su sto forum.

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 15:01

EsattamenteMrGreenMrGreen

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 15:13

Nessuno ha mai detto che l'industria tedesca non produca ancora ottimi prodotti in campo fotografico.
Vi prego innanzitutto di non coinvolgere automobili e quant'altro perchè qui si parla di fotografia.(anche l'Italia ha sempre avuto una grande tradizione nel costruire vetture e vediamo dove siamo finiti)
Torniamo a noi:il fatto che la Germania produca ottimi prodotti evidentemente però non li ha messi e non li mette tuttora in grado di avere concorrenzialità rispetto al mercato giapponese,riducendoli in molti casi,vedi Leica,a dei vuoti simulacri di un passato che fu.Le attuali Leica hanno l'elettronica giapponese e ,a parte il bollino rosso,ben poco è rimasto.
Per non parlare di Rollei..
Ci tengo a precisare che uso ANCHE Leica,quindi non mi sto dando la zappa sui piedi,ma semplicemente cercando di ristabilire la verità.
Verità che purtroppo è sotto gli occhi di tutti:Leica è appartenuta persino a Minolta,quindi...
Altro è esibire un cursus di studi con la pretesa,in base ad esso,(che ovviamente rispetto sulla parola...),di essere l'unica fonte dotata di attendibilità.
Per fortuna la realtà irrompe a suon di carica a smentire certe pretese.il rapporto di incidenza sul mecato(quindi money),tra giappone e Germania in ambito fotografico è di uno a 70,poi magari compenseranno i mancati introiti con la vendita di auto,però...

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 15:21

Come ben saprete fino a tutta la seconda guerra mondiale la Germania era grande produttore di armi (e di campi di concentramento...),grazie alle proprie acciaierie e a uno status di elite dei propri ingegneri e progettisti che,realmente,hanno tracciato i solchi della tecnologia fotografica dei decenni a venire.Il Giappone,forse più disperato,copiava,ma copiava bene al punto che ha poi gettato la base del proprio Know How per il futuro.Ma mentre il Giappone cresceva e diventava praticamente monopolio,la Germania,da questo punto di vista affondava inesorabilmente,al punto di poter produrre solo prodotti di nicchia commercializzati con il lavacro del marchio storico e d'elite.
Poco...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 15:34

Il vetro ottico interno dei Zeiss giapponesi è Hoya. Quello di Zeiss tedesche (lenti cinematografiche da 50.000€ l'una per dire...) è Zeiss!


@Pogo - forse non ti sei accorto che HOYA è un brand di TOKINA! Forse è il caso spiegare come nasce Tokina. Ebbene essa nacque da un ex (per modo di dire) ingegnere della Nikon (guarda caso), e il loro asset principale era ed è nelle ottiche fotografiche, cinematografiche, televisive nonchè industriali. Tokina o se preferisci Hoya o se preferisci Kenko (sono tutti rovesci della stessa medaglia), anche se costituiscono un brand esterno a Nikon (Mitsubishi), sono di fatto un'estensione commerciale/industriale di Nikon.
Anche affermare "Quello di Zeiss tedesche (...)è Zeiss!", è vero solo in parte: il logo è senza ombra di dubbio Zeiss, ma la produzione avviene, a seguito della globalizzazione, in altri paesi.... si chiama esternalizzazione, brutta parola ma di fatto si produce dove conviene, senza però che la qualità ne risenta.
Ormai tutti realizzano i loro prodotti in Cina, Thailandia, India, Marocco, Turchia etc., solo una piccolissima parte viene poi assemblata nei paesi di origine.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 15:38

No mi dispiace. Era il 1921 e furono assunti un tecnico Zeiss e altri sette della Goerz. Era prima ancora che Zeiss diventasse Zeiss Ikon e obbligasse Goerz a chiudere la produzione di ottiche (lo faceva già la Zeiss e Goerz era la principale avversaria con Leica).
L'ingegnere della Zeiss era Max Lange che morì per cause che non ricordo nel 1923 senza riuscire nemmeno a tornare in Germania. Rimasero per altri 3/4 anni i tecnici/ingegneri della Goerz.
Erano stati tutti assunti dalla Nippon Kogaku perché la marina militare giapponese non aveva abbastanza soldi per comprare ciò che voleva da Zeiss per una commessa del biennio 1919/1920, così pensò bene di dirottare i soldi sulla Nippon Kogaku facendole assumere ingegneri tedeschi (un po' come si fa con i footballer al giorno d'oggi) che insegnassero in loco come produrre. Nel 1921 non c'era nessuna alleanza e nessun nazismo al potere in Germania.
L'ultimo dei tecnici Goerz ad andare via dal Giappone fu Acht nel 1928. La Contax è del 1932. Non c'è mai stata uno scambio ufficiale di know-how tra Nikon e Zeiss. Soprattutto non alla pari.

Non ti dispiacere perché sbagli di nuovo.

Era, innanzitutto, la Zeiss Jena, non capisco da dove tiri fuori la Zeiss Ikon, visto che non l'ho citata.

Nikon, non assunse nessun ingegnere Zeiss. Fu uno scambio di informazioni, temporaneo, a favore, soprattutto, della Nippon Kogaku.
L'obiettivo era proprio quello di fornire all'azienda nipponica tutte le nozioni necessarie affinché la stessa acquisisse le competenze per proseguire, autonomamente, nella realizzazione delle lenti.
Bada bene, il rapporto tra Nikon e Zeiss non si esaurì solamente con la condivisione di informazioni tecniche ( come gli schemi ottici del celebre Sonnar 5cm f1.5) ma anche con l'acquisto del pregiato vetro Schott da parte dell'azienda giapponese.
Compravendita che cessò solo quando la Nippon Kogaku fu in grado di realizzarli da se.

Nel 1921 non c'era nessuna alleanza e nessun nazismo al potere in Germania.

Ed anche qui, tanto per cambiare, ti sbagli clamorosamente.

Innanzitutto i primi, veri, scambi culturali tra Giappone e Germania nacquero nella seconda metà dell'800, durante il periodo Meji, per poi perdersi durante il primo conflitto mondiale.
Successivamente, al termine della prima grande Guerra, i due Paesi si riavvicinarono, con la conseguente ripresa degli scambi, a partire dagli anni 20, periodo in cui si colloca l'arrivo degli ingegneri tedeschi in Giappone.

In secondo luogo, non ho mai detto che nel 1921 ci fosse il terzo Reich.
Ho detto, e cito testualmente "Tra gli anni 30 e 40, l'alleanza tra Germania e Giappone, sancita con il famoso Patto Tripartito (di cui faceva parte anche l'italia) produsse nuovi accordi, non solo di natura politica e militare, ma anche, e soprattutto, economica.".

Ti chiedo quindi, gentilmente, di non interpretare, erroneamente, concetti inesistenti che non ho mai sostenuto.
Non è bella la figura che ci fai ed è anche, piuttosto, irritante, per me.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:10

@Alessandroprof

Non mi risulta che Kenko, proprietaria di Tokina, abbia a che fare con Hoya Corp. (di nuovo, link grazie, visto che ho fatto una rapida ricerca e non vi è traccia di appartenenza comune tra le due).
Ad ogni modo, Hoya Corporation, una delle 2000 aziende importanti secondo Forbes e che fattura da sola 6mld di Euro (poco meno di Nikon, ricordando a memoria) non ha nulla a che fare né con Mitsubishi, né con Nikon, né con Kenko.
L'unico punto di contatto Nikon-Hoya è il fatto che è stata fondata da un ex dipendente di Nikon.

EDIT: ho commesso un errore sul fatto che Kenko sia proprietaria di Hoya. Sorry. È così in effetti.

@Izanagi
Io parto sempre dal presupposto che sono io a non spiegarmi bene, ma a un certo punto sopraggiunge la possibile malafede dell'interlocutore. La bella figura non la stai facendo tu, se permetti, visto che io sto rispondendo nel merito di una sola questione e tu mi tiri fuori i rapporti Germania-Giappone fin dall'Ottocento, mistifichi ciò che ho scritto nel primo periodo (che c'entra si chiamasse Zeiss Jena, non era quello il punto e l'italiano con il quale l'ho scritto era chiarissimo... leggi bene per favore).
Ci riprovo per l'ultima volta: no, non c'è stato nessuno scambio tra Nikon e Zeiss durante gli anni Trenta. E l'unico "scambio" a volerlo chiamare così, ci fu con quei 8 ingegneri ingaggiati e la storia l'ho già raccontata (la marina militare giapponese etc... etc...).

Germany Helping The People Who Would Later Eat Their Lunch: Nikon of Japan was formed when three leading optical manufacturers in Japan merged to form Nippon K?gaku K?gy? Kabushikigaisha (??????????, or “Japan Optical Industries Corporation”). The company became known in many areas including the production of optical and measuring equipment, binoculars, small telescopes and even larger and more complicated astronomical telescopes. Moving into the 1920's Nikon worked to produce more sophisticated camera lenses but the company, lacking engineering know-how, ran into roadblocks. So by 1921 Nippon Kogaku persuaded eight German optical engineers to come to work for the company. These engineers including Heinrich Acht, Hermann Dillmann and Max Lange, were instrumental in helping to get Nippon Kogaku onto the right track.

A series of lenses whose designs were modeled on the Zeiss Tessor were designated "Anytar" lenses. Seven of the German engineers returned home in 1926 while Acht remained until 1928, this was happening as in-turn Kakuya Sunayama, the General Manager of the Lens Design Department, visited Germany to learn more about optics. Mr. Sunayama acquired a Carl Zeiss 50cm F4.8 Triplet (three element) lens. The Zeiss lens was disassembled, studied, and essentially copied so that by 1929 Nippon Kogaku had completed their first prototype camera lens and designated this the Tessor-type Anytar 50cm F4.5. This lens was followed by the Anytar 12cm F4.5 at the end of 1929, as well as the 7.5 cm and 18 cm focal length lenses. By 1930 the Triplet, the Tessor and the Dagor type lenses were in production. Improving upon the original designs by 1931 the Anytar 12cm F4.5 was said to have become competitive with the Zeiss Tessor. With the prospects for developing a system of photographic lenses it was decided to market them under a unifying name, thus the NIKKOR brand was born in 1932.


Questo testo è tratto da: company7.com/zeiss/history.html

Sono l'unico che sta portando dei link, delle informazioni dettagliate e supportate da studi specifici, ma niente, mi devo beccare pure gli insulti personali. Sono un po' stufo di questo andazzo.
Ho detto – LO RIPETO GRIDANDO – che se mi portate link o documenti ufficiali che certifichino gli scambi sono pronto a rimettere in discussione le mie conoscenze.
Voi invece, con le vostre convinzioni granitiche offendete pure personalmente.
Non vi lamentate poi se qualcuno risponde a tono.

Non me ne frega niente delle vostre guerre fanboy tra Canon e Nikon (guerra sempre ridicola per quanto mi riguarda, mica parliamo appunto di Zeiss e Leica), ma la questione dei vetri prodotti da Nikon e dati a Zeiss è veramente di una grandezza cosmica in termini di sciocchezza tale da meritare risposta su un forum di fotografia.

Portatemi roba per potermi smentire, grazie. Altrimenti chiudiamola qui che ne abbiamo sprecato già troppo di tempo.

P.S. Pinscher, quando finirai di mischiare le risposte centrifugando diversi messaggi tra di loro e diversi interlocutori (io mai parlato di automobili o di mercato, mercato che tra l'altro non depone bene a favore della causa Nikon, quindi lo terrei fuori) allora ti risponderò.

P.S.2 se ritrovo il link della biografia di Max Lange (che in pratica è il papà del Tessar) la giro.

P.S.3 quando ti dicono che i fanboy Nikon sono peggio dei fanboy Canon e uno non vuole crederci...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:15

Kenko non ha a che fare con Hoya? Ma cosa devono leggere i miei occhi...
Maria....io escoMrGreen

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:18

Rispondevo a vari interlocutori,non mi sono rivolto esclusivamente a te...Rispondere a tutti significa mischiare?Direi invece che tu sembri essere tipo da voler estrapolare da un contesto articolato,ciò che ti fa comodo.
Nè è colpa di Iza se la storia ha una continuità che stenti forse a tenere presente.Il mercato di cui parlo è inteso come storia di come il mercato sia cambiato,ma evidentemente a te fa comodo di parlare della crisi Nikon,ignorando le crisi altrui e dell'intero settore...
Sempre il dentino avvelenato,eh?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:23

Hai ragione Zanzibar, ho fatto confusione. Io ammetto i miei errori.

Pinscher, riprova. Non hai capito nulla di quello che ho scritto.

[E nemmeno che mi frega zero sia di Canon che di Nikon che di Sony che di Panasonic che di chi vuoi tu] .

user58495
avatar
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:28

Credo che sia tu forse a non esserti spiegato chiaramente,ma quello è galateo e buona educazione...
Per quanto mi riguarda,oltre alle tue non troppo velate accuse e insultini,quello che hai scritto e riportato è incompleto,se poi ti confondi pure non aiuti tanto la conversazione,ma va bene lo stesso!MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:44

@Pogo - Avevo dimenticato Pentax che è stata acquisita Da Ricoh e poi da Hoya...... Però Pentax ha aveva già acquisito Tokina che a sua volta......

Questo è l'ultimo link che ti posto, se non hai voglia di cercare in rete:

www.hoya.com/company/history.html

Comunque sia, se vuoi andare avanti con sterili polemiche e puntualizzazioni farlocche, non ti seguo. Stammi bene e leggiti i documenti, perdere un pochino di tempo in rete per acquisire dati reali è ben speso. Non è speso bene quando si parla per sentito dire.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me