| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 6:13
ho fatto anche io i test su vari 50mm e ho ricevuto le stesse sensazioni di alex11u. In sostanza gli obiettivi moderni fanno meglio dei vecchi principalmente a tutta apertura e ai bordi, ma già chiudendo di uno stop e mezzo le differenze in genere si livellano; ci sono poi obiettivi che rimangono indietro a tutti i diaframmi, come il sempiterno helios, al quale non si chiede però nitidezza. Di recente ho acquistato dal Giappone un pentax-k 28mm f/3,5, lente prodotta per pochi anni intorno al 1975, di cui sono molto soddisfatto per nitidezza e rendering complessivo. Ha pochissima distorsione "semplice", facilmente eliminabile in post, ed è ben risolto in quanto ad aberrazione cromatica e per la maggior parte degli altri difetti ottici e regge soddisfacentemente anche il controluce. Ha un ottimo contrasto e la nitidezza è già molto buona a f/3.5, dove appare un minimo di vignettatura che scompare a f/5.6. Confrontato con il nikon PC 28mm f/3.5 va meglio a tutti i diaframmi, sorprendentemente anche ai bordi; a parità di diaframma va meglio o almeno alla pari rispetto alle ottiche zoom attuali in mio possesso. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 7:34
Con 2 Elmarit e un Nokton è solo colpa mia se fanno schifo le foto |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 8:07
“ Ragazzi... ho caricato ora un ritratto fatto col nikkor 35 f1,4 a tutta apertura... il mio è la versione K -modif. Ai- e prodotto circa nel 1975-76 „ bella immagine Gsabbio. Sei riuscito a sfruttare benissimo il più diffuso "difetto" di quasi tutti i vintage luminosi, la scarsa resa a t.a. D'altra parte un tempo il t.a. era usato prevalentemente per focheggiare con maggiore precisione, poi si chiudeva di 1 o 2 stop. Anche il 35mm/2 K a t.a. è un po' morbido e poco contrastato, migliora notevolmente già a f2,8. Proprio ieri mi è arrivato il 28mm/2 AI e ho notato che questo a t.a. va già abbastanza bene, non dico che sia una cosa rara ma sicuramente non frequente, ha un buon contrasto e una nitidezza discreta, poi anche lui chiudendo migliora sensibilmente |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 8:31
Zio Ciano, mi sembri un po' come quello che a 70 anni riesce a piegare il suo "strumento riproduttivo" e dice: "belin che forza!" Comunque non hai tutti i torti eh... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 8:41
“ Gian Carlo sono rimasto indietro, aspettatemi.MrGreen Se la foto si fa per hobby bisogna divertirsi, se per lavoro bisogna riuscire a viverci. Anche perchè lo "strumento", ormai..........MrGreen „  Comunque, tornando un po' seri, sull'argomento io ho, in linea generale, questa idea: - un'ottica nitida posso renderla morbida in infiniti modi (con filtri davanti all'obiettivo, post produzione in camera oscura o in PP) - un'ottica morbida non posso farla diventare nitida, posso solo pomparla un po' in PP ma pago dazio con rumore, perdita di toni, ecc. - idem per lo sfuocato, volendo lo si modifica a piacere in PP Poi, giustamente, ci sono situazioni in cui certi limiti possono essere sfruttati per avere lo scatto già "pronto" o quasi. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 8:55
 |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:24
Se a qualcuno interessa ho messo in vendita il mio corredo Hasselblad - Corpo 500 C/M Classic, - Obiettivo 80mm CF f2,8 T* Carl Zeiss Planar, - Obiettivo 50mm CF f4 T* Carl Zeiss Distagon, - Obiettivo 150mm CF f4 T*Carl Zeiss Sonnar, ed altri accessori Attrezzatura da collezione e come nuova , completa degli imballi originali. Trovate tutto sul mercatino |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:32
Gian Carlo: però dopo non succeda che esce la medio formato ML, la prendi e te li devi ricomprare come già successo con gli Ai-s |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:34
“ Raga', in quale lingua bisogna parlare per spiegare che quei cosiddetti difetti erano pregi? „ Direi piuttosto che possono essere visti ed usati come pregi, non sarei sicuro che fossero totalmente voluti. Ho l'impressione che una volta nessuno fosse in grado di fare un 50mm f/1.4 senza un minimo di velatura a TA od un grandangolo nitido agli angoli a TA. Ne approfitto per chiederti informazioni riguardo ai Leica M. Ho la tentazione di provarne uno ed avevo pensato di iniziare con un mediotele, anche per questioni di costi; avrei individuato, basandomi sulle informazioni trovate in rete, il 90mm f/2.8 Tele-Elmarit-M del 1974 (ci sono anche la versione precedente Tele-Elmarit e la successiva Elmarit-M) ed il 135mm f/4 Tele-Elmar (che sembrerebbe rimasto inalterato nel tempo come schema ottico, ma forse sono stati fatti piccoli aggiustamenti o miglioramenti dello strato antiriflesso). Se li conosci mi farebbe piacere sentire il tuo parere. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:44
“ Gian Carlo: però dopo non succeda che esce la medio formato ML, la prendi e te li devi ricomprare come già successo con gli Ai-sSorriso „ la ho aspettata per più di 10 anni Ho visto solo soluzioni improponibili, secondo me questa macchina ormai è da collezione e da usare con pellicola. Comunque può essere che mi penta.... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 9:50
Ma le ottiche sono delle vere reliquie, non credo sia facile separarsene. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 10:05
HAHAHA ! " Penitenziagite " !!! |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 10:43
“ Gian Carlo no non lo fare, a 2000 euro la migliore combo Hassy. „ Sei già al ribasso? Ne mancano 1000 circa |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 10:53
“ Gian Carlo no non lo fare, a 2000 euro la migliore combo Hassy. Te ne pentirai amaramente. Porca vacca ma dove si trova una cosa così intonsa e completa! „ Eccola, cosa volete che vi dica..... Vedere oggetti come questi inutilizzati a me dispiace da matti, e poi non sono un collezionista. I prezzi che ho richiesto credo siano congrui-alettanti, insomma quì ci vuole un amatore
 |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:07
“ Gianca' ma la gente spende 5000/6000 euro per una digitale....... Eddai. „ è così purtroppo, ma è il mercato... il bello è che quei 6000 euro tra 5 anni diventano 1000, prova a vendere una D4s..... ammiraglia Nikon fantastica, va a quella cifra, ma la ho vista anche a meno. Quasi lo stesso discorso vale per le ottiche moderne |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |