| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 17:04
No pit, il sincro è sincro, significa che funziona anche con Bowens o qualsiasi altro flash. Non sono sicuro che funzioni anche l'hss quindi con flash dedicati (o compatibili), ma è possibile, certo è strano che non abbiano esaltato anche questa possibilità. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 17:05
riuscirò a comprarmi con la paghetta una "vecchia" e "misera" a7 rII adesso?? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 17:09
Per me una macchina che esce con tali caratteristiche e un prezzo al day-one che sfora i 7000 euro e' un'ammiraglia punto e basta. Come tuttofare Sony ha la classe IV. Ora, a meno che Sony non si sia inventata un'ennesima categoria di body, aggiungendo all'ammiraglia 'Low megapixels' una 'High megapixels', questa per me rimane quella che sarebbe dovuta essere la A9III. Ma l'hanno voluta chiamare A1 sapendo che la prossima ammiraglia Canon si chiamerà R1 o quella Nikon forse Z1, chiamatelo marketing. La risposta la si avra' quest'anno, se uscira' una A9III Low megapixels, allora vorrà dire che hanno voluto creare una categoria a parte, ammiraglia di ultralusso. “ Mi sono sloggato per poter leggere alcuni interventi fatti dai nikonisti che mi hanno bloccato per due battute che non hanno capitoMrGreen „ Sai che novità. Quelli che parlano di vetri rotti Canon, ma poi ti bloccano se ricordi loro che loro avevano una reflex messa in mercato con otturatore rotto su migliaia di esemplari. Le battutine le possono fare senza loro, le fai tu succede come hanno fatto con te. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 18:21
La A9III uscirà tra il 2022 e il 2023 e sarà assolutamente presente, ovviamente avrà caratteristiche simili all'attuale come mpx e molto veloce, la maggior parte dei professionisti non vuole i 50 mpx ed è il motivo per cui la 1dx3 e la D6 hanno pochi mpx. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 18:24
Quello che ho sempre pensato! Circa il nome A1 non è strano come si vorrebbe; una decina di anni fa girava in ipotesi anche se forse non era A1 ma A1000 . |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 18:44
Io sono abbastanza contento di a7rIV ma non trovo in Sony tutta questa superiorità rispetto ai competitor ha pregi e difetti. per me la a1 doveva chiamarsi a9III non perché sia prestazionalmente poco ma perché di solito i modelli di fascia superiore, soprattutto quando si lancia una nuova gamma hanno qualcosa di esclusivo, poi magari dopo 2-3 generazioni allargano ai segmenti più bassi. Un esempio è Apple mette il lidar sull'Ipad pro e non sull'air o sul base, sono specifiche "esclusive" che prescindono dalle prestazioni, poi il pro ha pure quelle ma di solito un prodotto di fascia superiore incrementa tutte le specifiche di quelli inferiori ed ha qualcosa di esclusivo, soprattutto quando il prezzo sale in modo percentualmente importante. Quel qualcosa di più doveva essere nel cuore della camera nel sentire generale, alla fine invece manca qualcosa di nuovo e tecnologicamente diverso da quanto visto fin ora. Sia chiaro farei la stessa identica critica a Canon se la R1 fosse una R5 più veloce e con 80 mpx, sarebbe una R5II e non un qualcosa da giustificare una fascia diversa. Sia chiaro non metto in discussione i pregi ed i passi avanti rispetto ai modelli precedenti ed alla concorrenza, ma l'idea che per un incremento prestazionale si debba creare un nuovo e superiore segmento. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:15
Franlazz79 l'A1 ha il primo sensore stacked BSI in commercio, è l'unica in commercio ad avere raffica estrema e 50Mpx, è l'unica in commercio ad avere prestazioni da global shutter (anche se A9-A9II si difendevano bene sotto questo aspetto), è l'unica ad avere un sincro flash da 1/400sec e i fotografi un minimo evoluti sanno quanto sia importante, è l'unica ad avere il flash con otturatore elettronico, è l'unica ad avere un mirino con tale risoluzione e refresh e forse mi dimentico qualcosa, mi chiedo cosa dovevano inventarsi o quale altro record raggiungere... Qui ci sono tante cose esclusive, non solo una! P.S. le uniche fotocamere che funzionano bene con otturatore elettronico sono A9, A9II e soprattutto A1. In più queste tre sono le uniche ad avere un sensore stacked. Per questi due motivi a mio parere non sono confrontabili con qualsiasi altra fotocamera di qualsiasi marca. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:17
e poi x soli 7000 pippi penso che manchi solo che faccia il caffè |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:21
Non Vi capisco proprio! Sony finora non ha sempre segmentato le ML in A7 lisce, A7r A7s e A9 ognuna con specifiche caratteristiche? Adesso decide di lanciare una Ammiraglia che fa tutto bene, anzi meglio delle altre e non può chiamarla come gli pare e annunciare un nuovo segmento Over the Top? A qualcuno può dispiacere, ma questa è la conferma del fatto che ormai non sono più i Canikon a dettare legge!!! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:27
Bigstefano, quando non sanno come criticare una fotocamera si attaccano al nome! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:30
Tra un po' arriverà il menù... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:32
Macchina a mio parere non criticabile. Ha davvero tutto e lo ha ai massimi livelli. Per quanto riguarda il prezzo, aspettate che escano r1 e z1, poi ne riparliamo. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:35
l'A1 è una bandiera, un cartellone pubblicitario infinito che recita "Sony Rules"... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:42
Da considerare tra i confronti vari, la totale assenza di blackout nelle raffiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 19:44
“ quando non sanno come criticare una fotocamera si attaccano al nome! MrGreen „ Rosicamento forte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |