JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lorenz71 È vero che le ml sono più delicate lato batteria rispetto alle reflex... Conta quanto restano accese molto più di quanto si scatta... Faccio lunghi appostamenti e uscite che a volte iniziano alle 5.30 di mattina e finiscono con il tramonto.... Ho canon reflex e sony ml....vero, la a7r4 mi si scarica mediamente un po' prima....se con la 5d4 mediamente facevo fuori una batteria e una tacca di un'altra, con la a7r4 faccio fuori una batteria e 3 tacche di un'altra.... Ovviamente in entrambi i casi giro con 3 batterie appresso...il tutto senza battery grip.... Sinceramente non vedo grosse problematiche in questo con le ml...
Lorenz, tutta una notte a zero gradi col vento, 915 foto con intervallometro, una sola batteria senza powerbank
Al mattino la stessa batteria mi ha permesso di scattare anche l'alba al gelo
E parliamo della entry level A7III, lontana 2 segmenti e 2 generazioni, non vedo perché la A1 non possa scattare in condizioni molto peggiori, è progettata appositamente e già le A9 hanno dimostrato di saper reggere il brutte condizioni
Poi posso capire che hai una 6D e senti il problema tropicalizzazione dato che era la peggiore FF del tempo a livello resistenza agenti atmosferici ma non ho sentito mai i problemi avuti da quella fotocamera, se usi il cerca qui su Juza c'è gente che l'ha dovuta riparare perché è caduta nella neve, lo stesso Juza si è trovato senza poter scattare perché bloccata in estremo nord (mentre le altre andavano)
“ siete mai usciti alle 6 della mattina e tornati alle 10 di sera , magari beccando anche un temporale ? „
no, scherzi! Quello te lo lasciano fare solo se hai una Canon o una Nikon. Qui www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3364076 ero con la Sony e dopo che ho tolto fango e ghiaia dalla macchina e che ho fatto il pieno di gasolio al generatore elettrico per caricare le batterie, è arrivata la polizia e mi ha fatto la multa!
Ma che Sony ha colori demmerd... lo hai già scritto?
Agomatte, io uso ancora solo la reflex...hai capito tutto, davvero. Hahhaha . Cesare, uso 4 tipi di macchine, e ho smesso da tempo di fare certi lavori e se ritenete la D1x o la D6 non superiori come corpi e batterie a questa A1 , non sono certo qua a convincere nessuno, come nessuno può farmi cambiare idea finchè non vedrò chi dico io usare al A1 nelle condizioni che davvero un'ammiraglia è chiamata a fare . Angus, ho capito la tua esperienza ma qua si parla di ammiraglie sportive, di carriarmati destinati agli usi più duri e professionali. Ripeto, se per voi la A1 puo' sostituire in tutto e per tutto ammiraglie come la D1X o la D6, liberi di pensarlo e di comprarla. E' sul mercato apposta. Ce ne faremo una ragione tutti, direi .
Non penso che le sostituisca, ma che possa fare molto, molto meglio, con le caratteristiche dichiarate.
Anche Canon e Nikon, quando ci arriveranno, faranno macchine identiche, come hanno già iniziato a fare, se no si attaccano al tram, più di quanto abbiano fatto negli ultimi tempi
Leone, credo che Canon e pure Nikon faranno le loro ammiraglie in maniera diversa ( parlo di Body ). Staremo a vedere. Già una R5 ha un'impugnatura molto più grossa e alta della Sony A7. Usare lo stesso corpo per tutte le macchine è una cosa che Sony sta portando avanti , in certi ambiti con successo ma nel caso dell'ammiraglia mi lascia molto perplesso .
“ Senza Sony probabilmente avremmo avuto le reflex con relative castrazioni per almento altri 10-15 anni „
In canon rimane in vita la madre di tutte le castrazioni: la ROTTAMAZIONE obbligata di TUTTI i vecchi modelli una volta che sono esauriti i pezzi di ricambio.
Una vera e propria fabbrica di fermacarte pagati a peso d'oro. Chi compra canon oggi o è disinformato o ha soldi da buttare dalla finestra: la durata media dell'attività di un fotografo sarà di alcuni decenni. La durata media di una fotocamera canon prima della rottamazione programmata è di 8-10 anni. A chi sta bene continui ad acquistare canon. Sony continua a produrre tutti i vecchi modelli ml ff. Chiaro che chi ha una a7 può continuare a usarla tranquillo perché se si rompe, Sony gliela riparera'.
“ Leone, credo che Canon e pure Nikon faranno le loro ammiraglie in maniera diversa ( parlo di Body ). Staremo a vedere. Già una R5 ha un'impugnatura molto più grossa e alta della Sony A7. Usare lo stesso corpo per tutte le macchine è una cosa che Sony sta portando avanti , in certi ambiti con successo ma nel caso dell'ammiraglia mi lascia molto perplesso „
Sì anch'io avrei preferito differenziassero un po' le dimensioni. In certi casi apprezzo l'estrema compattezza. Nel caso dell'ammiraglia avrei preferito dimensioni un po' maggiori
user187800
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 13:11
Questa a9 sulla carta e' la migliore macchina fotografica di sempre, e lo sara' anche in pratica, per molti versi. Sono d'accordo, e badate lo dico da reflexaro convinto, con chi dice che ormai le reflex top di gamma, soprattutto a quel prezzo a cui vengono proposte, non hanno proprio piu' ragione d'esistere. Pero' vi dico una cosa: la “vecchia” a9, ritenuta la miglior macchina ml sul mercato, aveva pecche: file di qualita' buona ma non eccellente, ed af che in scarsa luce (a meno che uno non inizia a dire stupidaggini come ieri che -3 ev sono il buio totale ;)), faceva ridacchiare. Ora quanto servano queste cose? ovviamente dipende. Pero', lo ripeto, aspettiamo a vedere i files. Se questa macchina ha risolto i problemi af in scarsa luce, ed ha un file eccellente a livello dellemigliori macchine per landscape...allora qua lo dico...vendo tutto e passo a Sony! Sarebbe una macchina senza uguali nel mercato, da sempre!
Come vedi io faccio naturalistica, ma se facessi foto sportive non avrei dubbi. Non esiste niente per catturare l' attimo fuggente che sia meglio di una a9 o una a1. Questo oggi è lo stato dell'arte.
“ A quanto pare anche delle lenti... un 200 F/2 non riparabile per mancanza ricambi. Lente comprata nuova 5 anni fa. „
Chiaro. Perché c'è ancora chi sceglie questo marchio. Se la clientela è facoltosa e se ne frega di fare un buon acquisto, fanno anche bene a comportarsi così. Ma hanno perso molti clienti negli ultimi due anni e stanno continuando a perderne con prezzi fuori mercato e ritardi tecnologici. I motori usm canon montati sulla serie di supertele isIII risalgono a quarant'anni fa e ruotano alla stessa velocità del primo di essi, il 300 2.8 L (che comprai appena uscito nel 1989). Il semplice e unico stepper motor del 200-600 si muove al doppio della velocità, e il doppio stepper motor del 600 4 sony è ancora più veloce. Oggi nella fotografia d'azione se vuoi fare le foto che gli altri non fanno devi comprare Sony.
“ Certo, una partita di volley... siete mai usciti alle 6 della mattina e tornati alle 10 di sera , magari beccando anche un temporale ? Comunque, come ho già scritto, evidentemente fino ad oggi, chi usava D1X o D5 è stato uno stolto e gli bastava molto ma molto meno. Convinti voi, idem, la A1 è per voi . „
tralasciando le peculiarità di una reflex che in certi utilizzi risulta assolutamente preferibile alle ml, ma che senso ha la tua affermazione? Prima di a9 era difficile ipotizzare l'uso di una ML in ambiti sportivi, ma da tempo le cose sono cambiate e canon e Nikon seguiranno a ruota. La macchina con un bg ha lo stesso form factor di una 1 o d5, si impugna bene ed è bilanciata con supertele, forse perché non fa abbastanza figo uscire con un mattone 2x2? Per inciso ho fatto ben altro che 6-22 e le ammiraglie canon e Nikon le ho avute tutte, ogni macchina ha pro e contro, ma pensare che la A9 o la A1 sia "meno" di queste...mi sa che gli stolti stanno altrove.
Per inciso....basta certamente meno di una 1dx (non d1x) e di una D5, si può lavorare con mooooolto meno, le cambi per comodità e per tenere il materiale aggiornato portandolo in ammortamento (ma decisamente non è necessario).
Comunque da una prima impressione, aspettiamo i primi test il 4 febbraio, Sony ha creato una macchina che alza l'asticella in ogni settore, non sono sicuro che sia l'ammiraglia. E' un nuovo modo di dichiarare le proprie capacità e cosa ci dovremmo aspettare sulle singole linee di prodotto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.