| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:20
“ Serie A7, tuttofare economica (per modo di dire). A7C, compatta A7S, video A7R, peasaggio/ritratto/dettaglio A9, velocità/azione A1, stato dell'arte Poi tutte le serie precedenti come soluzioni meno costose. Non vedo spazio per ulteriori APSC. Mi sembra di capire. „ Esatto Kelly, quello che stavo scrivendo nel thread Canon... Mi sembra che ormai il concetto di "ammiraglia" sia solo legato al prezzo e non più alla fascia di utilizzo.... Prima le ammiraglie erano le camere con file leggeri e raffica super Speed.... Ora se questo fosse ancora "vero" l'ammiraglia rimarrebbe la A9... Ma se per ammiraglia si intende la più costosa....allora non si potranno più paragonare le camere tra brand per fascia di prezzo...cioè saranno soluzioni per persone differenti |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:27
I miei due cents: La differenza c'è ed è proprio tanta! Difatti secondo me la A9 con il suo sensore particolare fino a ieri era considerata da tutti l'anello di congiunzione tra i vecchi sensori e il GlobalShutter e quindi di vita breve perchè destinata a sparire con l'avvento del GlobalShutter. Oggi Sony ha dimostrato che questo sensore può competere anche con il GlobalShutter e di fatto ne ha ritardato l'ingresso sul mercato delle ML. Questo mi fa dubitare anche sulla presunta volontà di Sony di non vendere a terzi i sensori con tecnologia A9, ma mi porta a credere che gli altri, per paura di essere presto superati dal GlobalShutter e ritrovarsi con un sensore "vecchio" non abbiano voluto comprarlo... Sai che ridere se adesso Nikon e Olympus decidessero di comprarlo!!! |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:28
Battery grip integrato: infinitamente meglio poterlo smontare se si cerca leggerezza, come me quando vado in montagna con due intrusioni tra la terza e la quinta vertebra. Quando vado in pianura monto sulla a9 il battey grip. Per questo, facendo riferimento a quanto ho scritto sopra, meglio 700 g di A1 che 1400 grammi di a9 e a7r4. Questa ammiraglia è una all around ma ha la vocazione specifica per la foto d'azione. L'af stellare è specifico e richiesto per chi fotografa il movimento veloce. Chi fotografa uccelli impagliati e insetti bagnati può utilizzare tranquillamente la a7r4. Ma anche la a7r3, l'ottima a7r2 e tutto il mondo delle reflex, più pesanti, ma dal mirino molto più confortevole. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:32
Infatti per me questa è una All Around.... Ho come l impressione che la A9III avrà caratteristiche ancora più "sorprendenti" sotto un certo punto di vista.... Non so, sbaglierò, ma vendendo l'andazzo ho l'impressione che Sony stia viaggiando un po' col freno a mano tirato... (E ci sta... è mercato)... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:36
Sony ha forzato la mano, offrendo a chi fa foto sportiva un sensore denso con le prestazioni di velocità di un'ammiraglia con soli 20 mega. Per i naturalisti non c'è storia, questa A1 e poi la r5 sono le due scelte migliori perché faranno fare gli scatti che con gli altri corpi non puoi fare. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:37
Invece secondo me la A9 scomparirà... La A9 è al momento il corpo all round d'eccellenza per fotografia giornalistica |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:07
“ Una vera manna per realizzare una cifra vicina a quanto ho pagato „ Su questo non sarei così sicuro. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:09
Beh ci smenero' certo molto di meno che vendendo attrezzature canon o nikon che sono a termine e senza garanzia e polizza kasko |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:09
“ Dopo pochi anni (5 o 6) una ammiraglia canon certamente non viene più venduta e perde anche la certezza di essere riparata. „ Questo non è vero. A me ripararono una 1D4 che era fuori listino da due generazioni, sostituzione completa blocco otturatore/specchio, ne uscì una macchina nuova con 350€ circa.. Riparazione ufficiale in Camera Service Canon, non da GinoPino. Poi se Sony sia un altro pianeta non lo so, ma almeno diciamo le cose per quello che sono. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:10
Si vede che c'erano pezzi di ricambio, capita. Ma non sempre. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:10
Beh sicuramente Sony è riuscita con 1 corpo macchina solo (che alla fine son tutte uguali bene o male) a offrire soluzioni per "tutte" le tasche.... E diciamocela tutta.... c'è una camera per chiunque... se uno fa paesaggi una A7RII (ma anche la I volendo) va già benissimo con una qualità del file pazzesca... E dalla A7III/RIII si hanno corpi macchina completi a 360° che ora si possono portare a casa a prezzi "ragionevoli"... in più parco ottiche molto ampio (vero punto di forza) E' vero anche che comunque si svalutano in fretta....stan prendendo il giro dei telefoni, e questo per quanto faccia bene alla tecnologia non è il massimo per la tenuta del prezzo (anche se io sono dell'idea che se la compri ora te la puoi tenere una vita e amen) In realtà diciamo che al giorno d'oggi on c'è più la necessita del cambio brand, tutti offrono sistemi in grado di soddisfare il cliente, ma per chi parte da zero certo l'ecosistema Sony al momento è bello completo... Certo questa A1, visto il prezzo, ha pensionato 1DXIII e D6 prima ancora che se ne vedessero davvero sul forum...(anche se quelle hanno file meno pesanti) |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:18
Se per quello anche una A9II secondo me aveva già pensionato una D6-1DXIII. Da ex nikonista, devo dire che Nikon è l'unica che sta ancora dormendo allegramente. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:19
Canon si è svegliata, ma con prezzi alle stelle e forse un po' troppo tardi... ne ha persi di clienti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |