RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:16

@Signessuno capito ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:18

Gran bella macchina, nulla da dire, unico “difetto” il prezzo ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:29

ho l'impressione che Sony potenzialmente possa fare quello che vuole, (in poco tempo ha sviluppato un drone pazzesco che può fare concorrenza alla DJI che è leader mondiale da sempre sui droni) solo che per una questione di marketing castri le sue macchine. Ho l'impressione che Sony non voglia proprio cedere il primato di macchina più tecnologica a Canon senza però superarla di troppo. Questa Alfa 1 secondo me non era in programma e se la sono inventata solo per riprendersi il gradino più alto del podio della tecnologia. Sono anche convinto che avevano già il potenziale per fare di più ma appunto l'hanno castrata in attesa dell' ammiraglia Canon, per poi quindi ripresentare subito dopo un'Alfa 1 II ancora migliore e adeguataa alla R1. Ho la sensazione che le mancanze delle macchine Sony siano dovute a un calcolo strategico di marketing. Morale: probabilmente Canon e Sony si inseguiranno a vicenda come mai prima d'ora ma senza più distaccarsi troppo l'una dall'altra.
La vera sfida di questi due colossi nel futuro sarà per me come catturare nuovi clienti.
E su questo vedo Canon molto ben più solida visto che con la R5, rumos oggi, rumors domani hanno creato hype per sei mesi prima di presentarla e sui forum se n'è parlato fino alla nausea.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:49

l'hanno castrata in attesa dell' ammiraglia Canon, per poi quindi ripresentare subito dopo un'Alfa 1 II ancora migliore e adeguataa alla R1


Sarà contento chi compra questa A1...

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:53

Basta che poi non ci fa cento scatti e la rivende

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:57

Ragazzi... quando ho visto questa nuova Sony A1 mi sono sentito....



MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 0:05

Paco mi hai fatto morire!
Non conoscevo questo video!

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 0:15

Scherzi a parte Canon parte oggi con due punti di forza non secondari:
1) una solida base (R5 e R6) che, come specs (parliamo di R5) non sono affatto indietro e in diversi comparti sono anche avanti la A1;
2) il tempo. Canon oggi ha altri 6 (o più) mesi di tempo per affinare la futura Ammiraglia.

Che cosa mi aspetto dalla R1?

Sicuramente:
- un corpo con BG integrato in puro stile Serie 1;
- una tropicalizzazione degna della pesante eredità dei Foratini Canon;
- un Quad Pixel AF per un AF ancor più performante di quello della R5;
- un Global Shutter che vada incontro alle esigenze di chi scatta in movimento.

Di fronte però all'uscita dell'ottima A1 penso che sia obbligatorio che la futura R1 abbia un sensore da oltre 40 Megapixel (mi auguro nuovo) e, ma non sono sicuro, un 8K.

Il prezzo, ahimè, sarà logica conseguenza di quanto sopra e, doppio ahimè, in linea con il prezzo che Canon ha da sempre imposto alle sue Ammiraglie.


Ma tutto questo non avrà molto senso se, nel frattempo, Canon non avrà:
1) immesso nel mercato nuove ottiche RF;
2) conquistato anche le ottiche RF di terze parti;
3) abbassato il prezzo delle sue lenti RF oggi assurdamente alto e tale da impedire una reale diffusione del sistema.


Il lavoro da fare è, quindi, tantissimo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 0:16

Paco mi hai fatto morire!
Non conoscevo questo video!


Quando sono triste, un po' sconfortato o stressato.... è la mia ancora di salvezza.

Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 2:55

seguo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 6:54

L'ho scritto nell'altro post ma davvero si è concluso in un attimo ahah!
Ben vengano le novità e gli avanzamenti tecnologici.
Continuo a domandarmi se questa continua volontà di aumentare i mpx sia necessaria.
Di fatto la A1 non mi ha colpito più di tanto: bellissima per carità, ad un prezzo ragionevole, ha tutto, ma trovo che stiamo andando verso un asintoto, i cambiamenti sono sottili. Mi aspettavo il GS da sony e a questo punto dubito che anche Canon possa implementarlo.
Nella maggioranza dei campi fotografici 30 mpx sono l'optimum.
Mi dite dove sbaglio il ragionamento?
Oppure siamo in fase di ristagno e si vuole cambiare per spremere i clienti?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 6:55

Bisogna vedere cosa effettivamente siano in grado di fare. Canon ha dalla sua una miglior stabilizzazione del sensore e a quanto vedo un ottimo Eye AF specie per altri animali che non siano solo gatti e cani. Ora pare abbiano messo gli uccelli su A1, speriamo che possano implementare anche su A9II e altre.
Sony ha dalla sua il sensore con un elevato readout (Stacked) che Canon purtroppo non ha. Mi aspetto che una delle due tiri fuori un global shutter o prima o dopo.
Mi chiedo anche come stanno messe entrambe a prestazioni ad alti ISO. Per ora io ho preso in aggiunta alla sempre ottima A9 e A7rIII anche una A7III che ora si trova veramente a ottimi prezzi. Ed e' sempre una ottima fotocamera con un sensore che per ora non ha quasi eguali per le prestazioni ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:08

Ho avuto di tutto in questi anni ed ora ho Sony come corpo macchina (a7rIV) credo che la A1 non sia niente di straordinario anzi è quasi un bluff dopo anni che si aspettano le ammiraglie mirrorless con global shutter questa arriva solo con miglioramenti incrementali. Personalmente trovo migliore il rapporto prezzo prestazioni della R5 perché quello che aggiunge la A1 sono cose non sostanziali nella pratica perché tanti che avranno i 30 FPS li imposteranno a 20 o anche meno, già la a7rIV fa tutto con i 10. Se la A1 dovesse avere un autofocus non nettamente superiore alla Canon sarebbe sovraprezzata.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:11

Mi sembra ormai una corsa a caratteristiche fondamentalmente inutili per quasi tutti (se non per tutti).
In tutti i sistemi ci sono fotocamere con AF stratosferico, un sogno fino a pochi anni fa', con sensori stabilizzati (non sono sicuro per Nikon, non seguo), con ottiche native iper performanti ..

Son d'accordo con te.
A me basta una entry level, ma meglio così che spendo meno

più interessato a ottiche e flash

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:22

Ciao certo che Sony ha presentato una mitragliatriceMrGreen sicuramente gli altri concorrenti non staranno a guardare e presenteranno qualcosa di grosso e veloce anche loro altrimenti che senso ha è come una corsa a staffetta , come è sempre stata poi , più che altro è che si susseguono modelli nuovi molto frequentemente e quelli usciti da poco si deprezzano in fretta



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me