RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte II





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:12

Praticamente come un porno, Maronna mia

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:13

Non posso star dietro a tutte queste nuove uscite. Ho cominciato con la serie a7II e via a seguire con A7RII, A7III, e ancora A7RIII fino all'ultima A7RIV il tutto nel giro di3/4 anni e ora questa A1! Basta mollo la presa! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:14

Spero che abbiano contestualmente migliorato:
- tempo di risveglio dallo standby
- tempo di switch display/mirino

Non tornerei più indietro dallo zero-lag della Canon.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:15

più che il 32000s, che si usa raramente (ottiche iperluminose in tanta luce, blocco di movimenti estremi), trovo i 240fps del mirino tanta roba, e la funzione che personalmente trovo uno step avanti alle altre ML ed è uno dei motivi che rendeva lo specchio ancora preferibile è la possibilità di usare un refresh a mirino alto con tempi bassissimi (panning).

Unico appunto è che come ovvio con tutta questa potenza, con tali frequenze e pixel, il consumo è aumentato rispetto alla precedente (sempre meglio che la concorrenza); già che ci stavano potevano mettere una funzione energy per far durare la batteria di più, magari riducendo la velocità di elaborazione AF, i fps, il refresh del mirino....insomma gestendo le risorse per dare una possibile gestione del consumo.


Spero che abbiano contestualmente migliorato:
- tempo di risveglio dallo standby
- tempo di switch display/mirino

Mah ho i miei dubbi, io comunque ho risolto da tempo non attivando lo standby e disattivando il display.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:15

Alby67 se uno seguisse il passo della tecnologia dovrebbe abitare sotto un ponte MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:15

Tempo di lettura del sensore dovrebbe essere 1/160s x 1,5 = 1/240s

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:17

www.bhphotovideo.com/c/product/1619483-REG/sony_ilce_1_b_alpha_a1_mirr

7000€?

6500$, al cambio 5350€

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:17

e la funzione che personalmente trovo uno step avanti alle altre ML ed è uno dei motivi che rendeva lo specchio ancora preferibile è la possibilità di usare un refresh a mirino alto con tempi bassissimi (panning).


Questa non l'ho capita, anche a 1/30 mi sembra che il mirino resti fluidissimo anche sulla Canon che non è stacked...Eeeek!!!

Mah ho i miei dubbi, io comunque ho risolto da tempo non attivando lo standby e disattivando il display.

Inutile per me visto che il mirino si spegne comunque, a meno di nastrare il sensore.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:19

Anche questa cuoce le uova?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:20

Si certo, fa anche un ottimo caffè.

Forse conviene aprire un forum a parte, juzaphoto@sony.com

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:21

Ma il prezzo???

user187800
avatar
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:22

Sensore con filtro o senza? credo senza. Poi, se il sensore mantiene le prestazione della a7riii, con quelle caratteristiche ragazzi, e' il max che si possa avere a disposizione al momento. Il sensore e' stacked?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:24

che fastidio, scopro ora che il monitor posteriore è ancora inclinabile solo in direzione alto-basso e non anche lateralmente... questa l'hanno toppata.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:25

Si certo, fa anche un ottimo caffè.

Forse conviene aprire un forum a parte, juzaphoto@sony.com


In effetti è scandaloso che il giorno della presentazione si parli di questa fotocamera nata vecchia.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:26

vulgar display of power (cit. Pantera)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me