RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Clash of the Titans - Nikon 50mm 1.2 S vs Canon 50mm 1.2 RF Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Clash of the Titans - Nikon 50mm 1.2 S vs Canon 50mm 1.2 RF Parte II





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 9:54

Webby tra 85 e 135 sei già ad oltre 2 kg...vuoi che ti cerco un collaboratore x portarti la borsa?


Eh mica solo quelli! generalmente ho con me uno zoom grandangolare, 35 e 50 poi 85 e 135mm. Immagina avere un 35-50-85 e 135 da più di 1kg l'uno... l'85ART lo lascio a casa spesso se porto il 135mm per dirti... Insomma va benissimo il primato ma poi le ottiche le vorrei portare con me e non lasciarle a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 10:00

Webby, mi piace capire con chi interloquisco, poi la pazienza è la virtù dei forti, nella tu galleria ci sono anche delle foto che personalmente mi piacciono, è interessante anche il tuo mood nella post produzione, di certo ho capito che sei un tipo un po' burlone e che ti piace prendere in giro la gente. Riguardo il mitakon che sia la prima versione o seconda non cambia poi molto, diciamo solo che a te interessa intervenire in questo topic solo per intervenire, come se non ti interessasse come trascorrere il tempo ;-)


TANTI AUGURI PINSCHER MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 10:42

Ora che il Mitakon c'è anche per attacco Z e attacco RF, sarebbe interessante vedere le differenze di resa sui tre sistemi, oltre a un confronto in ciascun sistema col 50 iperluminoso proprietario Nikon e Canon (Sony un 50 1.2 non lo fabbrica).

Per quanto riguarda il flare e il controluce il risultato si sa già in partenza: il Mitakon non entra neppure in gioco (forse nemmeno negli spogliatoi). Sullo sfocato e altro il confronto sarebbe fattibile.
Mi intrigherebbe molto quello sulla vignettatura in Sony e Nikon: stessa lente, possibilmente stesso sensore, bocchettoni differenti.

A questo proposito, mi domando quanto il corpo macchina scelto abbia influito sulla prestazione del Canon: perché in realtà stiamo confrontando le rese in particolari condizioni di sistemi corpo-lente, e non le misure di laboratorio delle sole lenti.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 10:55

Qui la recensione e gli mtf del Canon testato sempre su digitalcameraworld...
Ahiahiahi mamma Canon...
">www.digitalcameraworld.com/reviews/canon-rf-50mm-f12l-usm-review[/QUOT

Guarda che i due grafici non sono confrontabili: il 50mm Canon l'hanno testato con una Canon EOS R da 30MP, il 50mm Nikon con una Z7II da 45MP.
Come si può pensare altrimenti che ci sia una differenza tale, specialmente dopo aver analizzato approfonditamente in altra discussione i grafici MTF dei costruttori che presentano differenze molto limitate.

Se proprio vogliamo azzardare un confronto, mi soffermerei sul dato a TA (per il quale, essendo la risoluzione di entrambi gli obiettivi inevitabilmente più bassa, la maggior risoluzione del sensore Nikon diventa meno influente senza però annullarsi), mi sembra che i valori in centro ed ai lati siano sostanzialmente uguali, nonostante la maggior risoluzione del sensore Nikon, che comunque un po' favorisce il 50mm Nikon.
Una cosa dove la risoluzione del sensore non conta è la distorsione, i test di digitalcameraworld la riportano, per chi ha voglia di controllare i valori dei due obiettivi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:07

Alc1955 il mitakon sicuramente su tanti aspetti non entra in gioco, il flare in primis ma il tutto deve essere rapportato al costo. Ha una lente frontale da 67mm ed è compatto e costa una frazione. Credo che in Mitakon rifacendolo con lente frontale da 82mm, con un peso del 60-70% superiore avrebbero potuto migliorare le prestazioni per venderlo poi al doppio. Quanti ne avrebbero venduti? penso pochi esemplari.
Il mitakon, conoscendone i limiti, è sfizioso da usare e sta in un tascone. Ma non mi sognerei di paragonarlo al Nikon in termini di qualità ottica, mi pare ovvio. E' stato Vincenzo a tirarlo in ballo. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:13

ma hanno usato i paraluce ?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:32

Rolubich lo so perfettamente ma guarda che in quella recensione mica ci sono solo gli mtf...
Per il paraluce segnalo come sul 50 nikon si può montare quello più grandicello del 14-24MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:36

Zanzi , ma hanno usato i paraluce nel video o solo lenti nude ?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:38

Web, sei tu che hai tirato in ballo i catafalchi MrGreen

comunque se si vogliono valorizzarne le manchevolezze e rinverdire le foto del primo novecento ci può stare

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3626799

di certo non lo comprerei mai, troppo grande e pesante per la resa, proprio un catafalco ;-)

The Nikon 50mm F/1,2 is the best MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:45

Rolubich lo so perfettamente ma guarda che in quella recensione mica ci sono solo gli mtf...


Infatti, ci sono anche i valori di distorsione (Canon 0.08, Nikon 0.25) e fringing (Canon 0.07, Nikon almeno 0.13). MrGreen

Comunque non mi sembra il sito migliore di test obiettivi.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 11:53

Infatti, ci sono anche i valori di distorsione (Canon 0.08, Nikon 0.25) e fringing (Canon 0.07, Nikon almeno 0.13).


Certo come valori siamo lì, il problema è che nella prova pratica, il flare del Canon è fastidioso ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:02

Infatti, ci sono anche i valori di distorsione (Canon 0.08, Nikon 0.25) e fringing (Canon 0.07, Nikon almeno 0.13). MrGreen

È vero che ti sei reso conto che, mentre per il Nikon è disponibile un grafico con i valori delle AC per ogni diaframma, per il Canon è presente un solo numerino che non si sa a cosa faccia riferimento? ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:07

comunque se si vogliono valorizzarne le manchevolezze e rinverdire le foto del primo novecento ci può stare

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3626799

di certo non lo comprerei mai, troppo grande e pesante per la resa, proprio un catafalco


Vincè non ti capisco! non so perchè continui a fare paragoni tra un'ottica che pesa 1100g ed è lunga 15cm ed una che pesa 700g ed è lunga 8,5cm. Hai una minima capacità di discernimento che sono dimensioni notevolmente diverse o vuoi continuare a quotare all'infinito foto della mia gallery non so per dimostrare cosa? MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:12

Diciamo una cosa : se scatti ritratti in controluce, senza usare una fonte contro-illuminante , è perché vuoi caratterizzare la foto con basso contrasto e leggeri flares . La cosa va gestita millimetricamente e non certo con prove con cavalletti statici e macchine affiancate . Se la lente Nikon è cosi perfetta, sarebbe l'ideale per paesaggi o soggetti in cui si vuole ottenere la massima qualità al riparo da luci parassite.Non si capisce se anche andandolo a cercare, la lente produce un apprezzabile calo del contrasto e leggero flare, per rendere il ritratto "sognante". In ambito ritrattistico, la "ricerca" del flare è delicata a va gestita con esperienza e un certo spirito artistico . Se la lente Canon dovesse, anche con uso del paraluce, fornire sempre aloni e flare invadente e non gestibile, sarebbe davvero una "pessima" lente. Però, ripeto, valutare cosi un flare, senza sapere se hanno usato il paraluce , se muovendo la macchina di 1 cm le cose cambiavano, e se e come influiva "positivamente" sulla resa estetica , non è l'approccio corretto .

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:15

Ragazzi capisco che non parlate giapponese ma io si, il tizio dichiara apertamente al minuto 1:20 che é un fan boy Nikon MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me