| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:43
Pfju, la componentistica di un computer o telefonino è certamente più soggetta a possibili criticità vista la miniaturizzazione e la questione consumi, riscaldamenti vari etc. Scordi anche le tastiere delicate se sporche, per fortuna ha sempre fatto i richiami, anche se ad esempio la tastiera non era un problema reale ma possibile se la usavo con poca cura e si impolverava. Detto ciò per chi lavora fuori con macchine ed ottiche pensare di trovarsi in una situazione simile è raccapricciante fidati, vivi con ansia. Canon ricordo che ebbe un problema con delle 5d che falsavano esposizione per del nastro adesivo vicino al mirino ma ci fu un richiamo, e certamente un esposizione falsata (e di poco) non ti fa saltare un viaggio e relativo lavoro in cui magari sito stati spesi migliaia di euro. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 16:58
Mah....giustificherei di più se fosse un difetto di assemblaggio dell ottica sui primi esemplari..... Se invece è la non tenuta della lente a basse temperature per me è ancor più grave... Significa anche che la miscela delle lenti è stata cambiata con probabile diversità tra esemplari e che ovviamente l elemento in questione non è stato testato a regola. Stiamo parlando di un ottica non a risparmio come una kit..... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:10
@Mactwin Non ho sottovalutato l'aspetto viaggio/lavoro/spesa, su questo sono assolutamente concorde con te, ci mancherebbe. Quello che volevo evidenziare era la battuta, peraltro ripetuta, sul discorso, "è un'ottica che costa 3000 e passa euro", o giù di lì. Perché un Mac Book costa anche oltre e non è un problema di elettronica e riscaldamento, fidati, ma di tipologia costruttiva e componentistica utilizzata in quanto, a parità di miniaturizzazione, riscaldamento ed elettroniche periferiche interne conseguenti, sia in ambito Apple che non, ci sono state ciambelle uscite bene e non, e te lo dico in quanto ci lavoro in quel settore, da 31 anni. Per le tastiere, mi riferivo a quelle musicali della Roland, non a quelle dei PC, che costavano, anch'esse, una bella botta di soldi e alle quali sostituirono il famoso collante rosso, non ricordo se a spese o meno dell'acquirente. Tutti oggetti, tra l'altro, anch'essi legati alla questione lavoro, pensa ad un PC/Mac, ove hai tutto, software, dati, configurazione che, di punto in bianco, ti fa la mela su sfondo nero e ti manda a putta*e un lavoro, magari oltreoceano, siamo lì. Anche BMW, sulla sua serie 7 aveva, come primizia, allora, il freno di stazionamento elettromeccanico che, a volte, sfagliava, ma loro furono lungimiranti, ti davano un attrezzo di ferro, lungo e appuntito e te lo mettevano sulla cassetta attrezzi di bordo, quando pigiavo sul pulsante, se era in avaria, prendevo l'attrezzo e je lo piazzavo in un buco di dietro, sotto al paraurti, e si sbloccava, per la serie, tutto il mondo è paese , ciao. P. S., io ce l'ho il Nikon AF 35-70 2,8 D, quello col doppietto ottico che si affumicava, ma a me è andata bene, non si è affumicato, ciò nonostante, se lo dovessi vendere, non lo vorrebbero nemmeno vedere dipinto, tanta la paura che gira su quell'ottica. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:55
A giudicare dalla foto sembra che sia un problema meccanico di tolleranze a fine corsa se guardate la lente rotta la botta viene dal centro (interno all'esterno) non credo siano problemi legati alla temperatura in quel caso la lente esterna ne avrebbe risentito maggiormente. la bolla centrale indica un urto meccanico e di sicuro non dovuto dalla poca tolleranza nella sede della lente, questo secondo un mio personale parere. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:50
Scusate: qualcuno saprebbe dirmi su quanti obiettivi si è verificato questo inconveniente? |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:00
No Paolo, non e' stato comunicato. Si parla dei primi numeri di una serie ma non si sa ne' quale ne' quanti |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:23
Concordo con Mimmox! Tutto può essere, ma che si rompa così da sola per pochi micron da dilatazione termica.... (su quelle misure uno scostamento anche di 20/30/40 gradi centigradi, ma di quanti micron vuoi che parliamo??? ) E se fosse l'elemento su cui "sforza" il blocco di scorrimento interno che attua il fermo (sempre che vi sia questo blocco meccanico! ) a 170mm quando è innestato un converter? E che qualcuno (magari con l'ottica a noleggio senza averne dimestichezza) ha provato a forzare la chiusura dello zoom a 100mm, con il converter innestato, senza accorgersene, appunto perchè non vi è nessun blocco di sicurezza (o non ha funzionato/innestato)? Oppure che sia caduta, lato lente frontale (magari con il paraluce) sempre con la frizione libera ed il converter innestato, facendo leva su quell'elemento interno.... Da vedere così sembra quasi una rottura da colpo secco.... o che un lato del supporto lente, abbia avuto una flessione (o torsione meccanica) e salta l'elemento più rigido che è il vetro, contenuto nel supporto stesso. Ma fatico molto a credere che una dilatazione termica (assolutamente non estrema e costante/uniforme) su un elemento circolare, di quelle misure, spezzi un vetro in due.... |
user209843 | inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:33
Solo Canon potrà dircelo ... se vorrà! |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:43
Signessuno infatti è una lente interna ed escluderei proprio a priori la dilatazione questa sembra botta da chiusura a fine corsa |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:43
Vista la complessità costruttiva credo non ci sia da stupirsi se qualcosa va storto. Poi i primi clienti fanno da tester e si rimedia, se possibile. Certo che in questo caso non può essere chiamato in causa il firmware. Non riguarda solo Canon ovviamente ma questa esasperazione progettuale non mi convince troppo. Potrebbe anche essere un problema poco più che isolato. Ricordo che i primi Zoom Sony 70-200 G pareva si spezzassero a metà poi dopo i primi 2,3 casi segnalati non si sentì più nulla. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:19
La cosa importante è, come sempre, il riconoscimento del difetto e la pronta risoluzione, per il resto è una cosa che succede ad ogni produttore. Se ritrovo la lettera della Kawasaki dove mi chiamavano d'urgenza per un difetto all'impianto frenante del Ninja di mia figlia... fate voi... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:33
Beh sempre che difetto sia.... E non da dolo/imperizia/incidente dell'utilizzatore Perché anche la “verdona” se la lanciavi ai 250 km/h in modo non convenzionale, giù da un aereo senza paracadute, invece che su un rettilineo, guidandola sulle sue ruote, come da indicazioni del manuale, le si rompevano i freni.... ma la colpa non era certo della casa madre. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:59
No no... Nella versione base la guida del tubo del freno posteriore, saldata sul forcellone, potrebbe in alcuni casi venire a contatto con la pinza singola posteriore. Nella versione ABS, oltre allo stesso problema del modello-base, c'è il rischio di un problema analogo anche al supporto per il cavo del sistema antibloccaggio: il supporto in alcuni casi potrebbe venire a contatto con la pinza del freno anteriore. Comunque era solo per sdrammatizzare un attimo. I difetti capitano a tutti, importante è che siano gestiti. Noi in azienda usciamo con una nuova release software al mese e non solamente per evoluzioni... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:01
No no... Nella versione base la guida del tubo del freno posteriore, saldata sul forcellone, potrebbe in alcuni casi venire a contatto con la pinza singola posteriore. Nella versione ABS, oltre allo stesso problema del modello-base, c'è il rischio di un problema analogo anche al supporto per il cavo del sistema antibloccaggio: il supporto in alcuni casi potrebbe venire a contatto con la pinza del freno anteriore. In teoria la sicurezza della moto non dovrebbe essere compromessa, solo un consumo anomalo delle pastiglie. Comunque era per sdrammatizzare un attimo. I difetti capitano a tutti, importante è che siano gestiti. In questo caso specifico suppongo uscirà un annuncio ufficiale di Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |