RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24mm o 35mm quale ritenete più universale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24mm o 35mm quale ritenete più universale?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:19

24mm

user132716
avatar
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:36

Per l'appunto il 24 mm distorce o deforma, e croppare non è la soluzione, poi in risposta a chi dice che aldilà della risoluzione, ritagliando otterai sempre la stessa immagine, dopo aver lungamente analizzato il problema, posso affermare che no, non è cosi, perché le immagini raccolte di lato con un ultrawide, saranno sempre assenti di parallellismo rispetto al sensore, e più vai verso un tele e più saranno piatte come lo sarà l'immagine finale, e vicine al prallellismo, questo è un fatto, é la fisica, perché la raccolta su un semicerchio, verrà proiettata su una superficie piana, con conseguente allungamento delle immagini, mano a mano che ci si allontana dal centro

www.flickr.com/photos/107560700@N03/50491876892/in/datetaken-family/

A meno che non si proietti l'immagine su uno schermo tondo, che segue il raggio di curvatura della lente frontale, solo in quel caso non ci sarà allungamento,le imformazioni di lato torneranno ad avvicinarsi ed ad essere equidistanti da lente, diaframma e sensore, che se proprio vogliamo esser precisi e riprodurre la realtà fedelmente pure quello dovrebbe essere curvo proporzionalmente alla ampiezza di curvatura della ripresa.



Quindi dire se non c'è distorsione, non vuol dire nulla, e l'esempio dei ritagli o cornici disegnate su un'immagine in precedenza, e molto approsimativo,
Ma fotografando con diverse focali in realtà ci sarà più o meno allungamento,allontanandosi dal centro, che logicamente più l'angolo è aperto e più sarà evidente.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 10:21

Zeromanara stai confondendo argomenti diversi: per ottenere da un obiettivo wide la stessa identica immagine di un obiettivo meno wide dal crop, il prerequisito è che il soggetto sia alla stessa identica distanza e l'inquadratura sia la stessa identica. Quindi il crop lo devi fare al centro. Se fai il crop di lato, stai ritagliando una porzione di immagine che non è inclusa nell'ipotetico scatto fatto con il 24 ma immaginato a priori con il 35. Stai ritagliando una delle bande nere immaginarie che dicevo sopra.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:06

Se fai il crop di lato, stai ritagliando una porzione di immagine che non è inclusa nell'ipotetico scatto fatto con il 24 ma immaginato a priori con il 35.

Glielo stiamo spiegando da giorni MrGreen

user132716
avatar
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:11

Giusto, ma se mi fai un crop del 50% la distorsione tipica delle zone dilatate di un ultrawide rimane, anche se teoricamente non ci dovrebbe essere,poi succede sempre che chi croppa prr abitudine taglia dove ha elementi indesiderati, che possono essere a dx a sx sotto o sopra..
Credimi che è così, io lo vedo quando nelle foto hanno croppato, per calo di nitidezza o vignettatura su un lato e non sull'altro.
Poi se croppi mentalmente al centro in fase di scatto, vabbe' è un altro discorso, esrcizio difficile dal risultato incerto, a meno che... va bene hai cornice nera.
Ma a quel punto non è più logico avvicinarsi e usare il zoom plantare?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:17

Se dovessi scegliere una unica lente da portarmi dietro sceglierei il 35mm.
La mia lente preferita in assoluto.

Ideale per il reportage, la street e per i ritratti ambientati (soggetto nell'ambiente) perché leggermente più larga della visione umana (che è tra il 40mm e il 50mm) e ti consente di avere quel giusto margine per fare un po' di crop in post produzione. Volendo puoi usarla anche per i panorami.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:18

Ma a quel punto non è più logico avvicinarsi e usare il zoom plantare?

MrGreen se ti avvicini col 28mm avrai le distorsioni e la prospettiva di un 28mm.
Se stai dove sei e croppi AL CENTRO, avrai l'angolo di campo e la prospettiva di un 35mm, o di un 50 o di un 75, come avviene sulla Leica Q. Perché avviene questo? perché tutto dipende dalla distanza di ripresa.
Per lo stesso motivo posso fare un matrimonio intero col 35mm, ma non farò un primo piano alla sposa con questo obbiettivo, altrimenti il viso verrà distorto. Se avessi abbastanza mpx potrei fare un crop generoso, ma a questo punto preferisco avere un 85mm, che uso a DEBITA DISTANZA.

user132716
avatar
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:43

Ecco, allora mi vieni incontro, perché quello che in teoria e fattibile, alle volte non lo è in pratica, ed infatti i primi piani li fai con l'85 mm, per non sbagliare, come è giusto che sia, sono nati per quelloMrGreen
La domanda iniziale presumo non considerasse di scegliere il 24 per cropparlo a 35,ma quale tipo di lente preferire come tipo di approccio nella ripresa, poi tutto si può fare.. E logico. Anche un servizio di matrimonio con il cell... Poi l'esito.. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:02

@ zeromanara: stiamo discutendo da tre pagine sulla stessa cosa, continui ad insistere nella tua erronea convinzione, ormai ti è stato detto in tutte le salse: fai una prova, prendi la tua fotocamera e mettila su un cavalletto che non dovrai assolutamente spostare, poi ci monti uno zoom 17-40 e scatti a 17mm a 24mm a 35mm a 40mm. Adesso vai su Lr e croppa la parte centrale degli scatti a 35mm a 24mm a 17mm con dei crop sempre più stretti in modo da ottenere la stessa inquadratura ottenuta a 40mm. Risultato avrai 4 foto esattamente identiche e sovrapponibili ma con risoluzione progressivamente più bassa e tutte con la stessa geometria e prospettiva e anamorfosi dello scatto a 40mm. Se scatti a 17 e poi ritagli l'angolo estremo non stai facendo quello che qui si intende, stai facendo una cosa diversa ed è ovvio che nell'angolo di un 17mm hai distorsione anamorfica tipica della prospettiva.
è altresì ovvio che se invece monti lo zoom su cavalletto e scatti avvicinandoti man mano al soggetto in modo da avere il soggetto che a 35mm a 24mm ed a 17mm riempie il fotogramma come nello scatto preso a 40mm non stai facendo crop stai zoomando con i piedi e le inquadrature soffriranno di maggiore distorsione prospettica anamorfica quanto più accorci la focale e ti avvicini.
Punto, non credo ci sia altro da aggiungere.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:07

ma il tema non era se era più universale il 24 o il 35 ?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:23

Ma come cavolo fa a non cambiare nulla scattando dalla stessa distanza con due LUNGHEZZE FOCALI differenti e poi croppando?
Il crop fisicamente non può cambiare la lunghezza focale della lente, ne la curvatura della lente, ne le distanze interlente interne all'obbiettivo.
Cambia solo l'angolo focale!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:44

Ma come cavolo fa a non cambiare nulla scattando dalla stessa distanza con due LUNGHEZZE FOCALI differenti e poi croppando?

Forse arriveremo a 15 pagine, mi sto quasi divertendo. MrGreen
C'è la stessa differenza quando usi un 25mm su m4/3 e 50mm su FF. Cosa cambia? lo sfocato, la progressione dei piani, come è normale. Per lo stesso motivo su grande formato un normale da 150mm si comporta differentemente dal suddetto normale da 25mm su m4/3. Ecco perché le foto su smartphone sono piatte e le foto fatte su grande formato sono eccelse:
www.artlimited.net/41449/art/photography-untitled-large-format-film-pe

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:45

il fatto che servirebbero tutte le focali, nessuna sostituisce nulla... sono tutte diverse...

Negli ultimi 2 anni ho usato 24 e 50, 3 anni fa usavo solo il 24 su DX (35mm equivalente), ho deciso di prendere un 35 e 20 proprio in questo mese, conoscendo di base il posto dove vai a scattare e come scatterai sicuramente vai a scegliere la focale migliore e ti porti la lente che ti interessa oppure tagli la testa al toro e vai di 24-70

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:47

l'unica focale che mi è sembrata strana è il 28, focale che sto considerando per video però, per avere un 35 wide in situazioni strette

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:59

C'è la stessa differenza quando usi un 25mm su m4/3 e 50mm su FF. Cosa cambia? lo sfocato, la progressione dei piani, come è normale

E' quello che intendo!
Forse mi dovevo leggere tutta la discussione da capo, ma avevo inteso che tra due focali diverse alla stessa distanza, croppando non cambia nulla. Se cambiano i piani focali, cambia parecchio! O sbaglio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me