| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:34
@Fileo buonasera, ho una connessione FTTC e la cabina dista circa 500 metri da casa mia. Sia per contratto che a detta dei loro operatori il minimo sindacale è 40 Mb, quindi a questo punto o risolvono loro il problema o sono libero di disdire senza alcuna penale. Pagare €30 euro al mese per 19 Mb non ne vale la pena a questo punto forse una connessione con una scheda sim mi garantirebbe una velocità migliore. Io il mio, soprattutto grazie a voi, l'ho fatto e ora ho una velocità fissa su tutti i dispositivi di 19-19,5 Mb, ma a quanto pare sempre 20Mb la Tim al momento riesce a portarmi dentro casa. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:52
“ @Fileo buonasera, ho una connessione FTTC e la cabina dista circa 500 metri da casa mia. Sia per contratto che a detta dei loro operatori il minimo sindacale è 40 Mb, quindi a questo punto o risolvono loro il problema o sono libero di disdire senza alcuna penale. Pagare €30 euro al mese per 19 Mb non ne vale la pena a questo punto forse una connessione con una scheda sim mi garantirebbe una velocità migliore. „ Devi fare il test che ti ho detto pochi post fa, altrimenti non saprai mai la velocità massima che raggiunge la tua linea (fermo restando che l'unico test sicuro al 100% è quello del cavo). Porta il dispositivo accanto al router (smartphone o tablet) collega in 5ghz e prova. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 18:57
@Made ciao, ho fatto quello che dici tu e la situazione rimane la stessa. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:32
Perfetto, significa che a casa hai una 20mb e sul PC ti arriva il massimo della banda. Hai una buona copertura Wireless, ma "pessima" sulla linea telefonica. Dovrai decidere tu con il tuo gestore cosa fare, ma più di questo, per lo meno tu, non puoi fare. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 21:31
Bravo fammi schiattare d'invidia ahahaha |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:10
Temo si possa fare poco, se l'ultimo tratto dalla cabina a casa, che cammina sul doppino, abbassa così tanto il segnale, l'unica è sperare che il gestore della rete, provveda a migliorare la connessione. Cambiando operatore non risolverebbe, perché comunque il nuovo operatore dovrebbe sempre passare per quel tratto di rete. Al massimo può vedere se passando sul traffico dati di una SIM , migliora la situazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:27
@ made in Italy Il costo dei nuovi router AX mi frenava, ma la scorsa settimana ho seguito il tuo consiglio prendendo l'economico Mi AIoT Router AX3600. anche se è di dimensioni a dir poco gigantesche Mi sto impratichendo e giocando con i settaggi ma in linea di massima direi che viaggia più che bene e non mi fa assolutamente rimpiangere il vecchio Nighthawk AC1900 su questo PC ho ho installato una scheda AX 3000 ed un altra è già pronta per essere installata sull'altro PC Ottimo suggerimento il tuo, grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:04
“ @ made in Italy Il costo dei nuovi router AX mi frenava, ma la scorsa settimana ho seguito il tuo consiglio prendendo l'economico Mi AIoT Router AX3600. anche se è di dimensioni a dir poco gigantesche Mi sto impratichendo e giocando con i settaggi ma in linea di massima direi che viaggia più che bene e non mi fa assolutamente rimpiangere il vecchio Nighthawk AC1900 su questo PC ho ho installato una scheda AX 3000 ed un altra è già pronta per essere installata sull'altro PC Ottimo suggerimento il tuo, grazie „ Mi fa piacere Onedream! Si è di una qualità spaziale. Prova il canale 112, è solo 80mhz (la 36 e 64 sono a 160mhz). Il canale 112 pur essendo solo ad 80, ha una potenza micidiale. Naturalmente in italia abbiamo solo 2 canali a 160mhz, sperando che le norme attivino anche canali più alti su quelle frequenze. Se hai molte interferenze ti conviene attivare quelle, viceversa, se ti serve potenza prova il 112. PS : Si è gigantesco, ma la fattura ci sta tutta |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:52
@onedream sono riuscito ad impostare il router in Nuova Zelanda dove ci sono disponibili i canali anche più alti come il 161. E' bastato ripristinare il router, ed una volta ripristinato (la funzione è dentro le impostazioni) appena lo riaccendi, ti chiede (in piccolo) in quale regione vuoi selezionare il router. Selezioni Nuova Zelanda, ed il canale 161 è disponibile. Sempre a 2 stanze di distanza dal router, con muro in cemento armato e 2 armadi di cui uno in noce molto spesso dove è il router è posizionato dentro, posizionato a terra (peggiore posizione) (spesso arriva a 700, non troppo lontano dai 1000 a disposizione).
 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 19:19
@ Made in Italy Grazie, e si, conosco il trucchetto tanto, male che vada ti ritrovi alla porta Capitan Ventosa di Striscia, visto che l' Escopost di arcaica memoria oramai non esiste più anche se nella mia zona il massimo che si può avere per il momento sono i 100 Mb :( faccio comunque qualche test per i trasferimento da e verso i router... |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 15:50
Novità in arrivo |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:20
Buongiorno ecco le novità in due parole perché devo correre al lavoro. A quanto pare la Tim è riuscita a farmi arrivare 50 Mega a casa. Ho già reimpostato i parametri canale 1 2,5Ghz e canale 112 5 Ghz. Con questi parametri al momento dopo vari test con Ookla sembro viaggiare con punte di 50 Mega, terrò comunque sotto controllo i valori in questi giorni. Quello che ho notato però è che 50 mega li ottengo solo su un dispositivo alla volta, se uso più dispositivi contemporaneamente, per esempio vedere Netflix sul tablet e contemporaneamente fare lo speed test sul imac la velocità di download cala. Devo studiare meglio la situazione Sotto con i consigli e i suggerimenti |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:22
50 mega sono di banda, se usi parte della banda con una piattaforma è normale che tu ne abbia meno sulle altre è fisiologico. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 23:07
Buonasera, si Nesky, questo lo avevo intuito, pensavo ci potesse essere una soluzione (sistema Mesh, router, ripetitori.....) per limitare queste situazioni. Se poi alla fine ci devo convivere amen, in fondo quello che oggi sono riuscito ad ottenere è paradiso rispetto a quando ho aperto il topic  |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 23:50
Purtroppo non esiste rimedio Gadica se il tuo provider ti da una banda di 50 mega nominali, ammesso che i nodi che portano al server che tu impieghi siano in grado di gestirle per tutte le utenze collegate in quel momento e se tu di questo flusso ne utilizzi 10 per un task, a te rimarranno 10 Mega in meno della banda reale di quel preciso momento (e non dei 50 nominali) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |