| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:00
Ciao Leom81...un po' di modestia e qualche parola di scusa, spesso non guasta. Ad ogni modo tra il prima, il durante e il dopo hai reso ben nota la tua persona. Condivido il ban di juza nei tuoi confronti, in qualsiasi community che si rispetti i doppi account sono vietati e/o comunque vanno sempre dichiarati. Se non si accettano o condividono determinate regole, si può sempre andare altrove. In merito alla vicenda specifica, non so se tu l'abbia fatto in buona o cattiva fede ma lasciati dire che in caso di mala fede sarebbe stato veramente triste e patetico, questo è solo un gioco...uno svago. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:23
 |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 7:07
Mi vien da ridere ... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:00
Chiedigli qualcosa e vedi se ti risponde. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:16
Giuseppe il modo più pratico per vedere se hai un blocco è andare sul profilo dell'interessato e aprire un suo topic, se non puoi inserire commenti sei bloccato |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:31
Grazie Roberto |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:15
Io quasi sempre in priorità apertura e vado di compensazione esposizione |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:38
beh, con luce sufficiente sempre Priorità di Diaframma, ISO base, il tempo lo sceglie la macchina; con luce insufficiente in Manuale, decido tutto io, diaframma, tempi, iso. Riguardo le alte luci di solito basta compensare di -1/3 o -2/3 e a volte di -1 stop x evitarle di bruciarle anche se adesso uso il bracketing di esposizione, -1, 0, +1, ed è più che sufficiente. So che i più esperti e navigati fotografi usano l'esposizione a destra (ETTR, riferito all'istogramma), verso le alte luci, si fermano un pelino prima di bruciare le alte luci x avere più gamma dinamica e meno rumore nelle ombre. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:49
Certo, l'ETTR bisogna saperla fare, indispensabile una macchina con istogramma ed avviso alte luci bruciate, senza queste peculiarità (specie la seconda) è davvero facile sbagliare |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 17:22
“ @DamMen .. sulla velocità di scatto .. quella di sicurezza da cui non vai sotto per evitare mossi ? „ Ormai conosco la mia macchina e dipende quindi dalla situazione e dalla luce. La mia macchina tende ad andare a 1/125 prima di alzare troppo gli iso, se so che la situazione è critica e rischio il mosso, non potendo settare il tempo minimo in AV, allora vado anch'io in manuale |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 17:36
 Ecco la mia versione |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 17:43
@jp vedi che la oly va anche in auto iso con i limiti da te imposti. Per riprendere il discorso, scatto spesso in priorità di diaframma ma indipendentemente dalla modalità guardo sempre l'istogramma e compenso se vedo tagli a destra o sinistra. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 18:39
Io fotografo prevalentemente in priorità di diaframma, iso automatici 100-12800, quando faccio sport o avifauna uso priorità di tempo, ho settato la rotella di regolazione per sovraesporre o sottoesporre, in manuale poche volte. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 19:34
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |