| inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:19
La penso esattamente allo stesso modo, fra A73 e X-T4 non ho dubbi a favore di Fuji, quando ho abbandonato la A7R4 mi mancano un pò i suoi cropponi fantastici e la ovvia qualità della BigMpixel su certi tipi di fotografia. Adoro le cattedrali con i loro affreschi e la A7R4 con il 24mm GM fa veramente paura in quel determinato ambito, idem nelle macro con il suo fantastico 90mm. Adesso ho X-T4 con l'80mm macro e con lo splendido 16mm F1.4 e la soddisfazione è enorme anche con Fuji, importante è non restare “drogati” dalla definizione della BigMpixel. Non uso più osservare gli scatti al 200%, però ammetto che in certi frangenti ha il suo fascino… |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 16:48
Purtroppo si guardano troppo le foto al 200% e troppo poco le si stampa. Da quando stampo in A2 le priorità sono altre. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 19:39
Se si guardassero solamente le stampe, ci sarebbero meno FF probabilmente… Fino all'A3 non vedo differenze di qualità fra FF e APS-C. Il discorso della differente profondità di campo è soggettivo, come preferenza. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:44
Per me invece il passaggio a A7rIV è stato molto positivo proprio in fase di stampa. Tutto molto più naturale, e i MP si vedono tutti |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:22
Occorre vedere da dove si parte. Per me la A7R4 è stata un passo avanti enorme rispetto alle 24 Mpixel ed anche alla A7RIII che avevo prima, proprio sulla color science e su una maggiore naturalezza generale. Con Fuji, soprattutto lato colori non vedo differenze. Ovvio che sui colori puoi fare di tutto e di più in post. Comunque sì, in casa Sony, la A7R4 è una bomba assoluta. Parere personale, Sony dovrebbe curare di più l'aspetto piacevolezza d'uso e magari anche le funzionalità tipiche ormai di quasi tutte le digitali, un banale esempio su tutti, il focus stacking. E' il motivo per cui ho preferito un altro brand pur con la consapevolezza di avere una macchina eccezionale. Troppo pensata da super tecnici e poco studiata da appassionati. Ovviamente è un parere personalissimo. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 8:00
Infatti chi fa paesaggistica su treppiede, avifauna da appostamento non intenerante, stellate notturne, insomma generi tecnici, etc. se ne frega della piacevolezza e quindi apprezza molto il sistema Sony. Posso capirlo. Piccolo, performante. A ci si abitua a tutto pur di raggiungere il risultato. Ma sei fai altro anche no. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 9:25
Sono d'accordo, l'unica differenza nel mio caso, ma ovviamente è soggettiva, non ci si abitua a tutto per il risultato, non sono un professionista e se non mi diverto cade tutto… |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 9:47
Qui concordo pienamente con te invece ma ognuno ha le sue priorità. C'è chi “si diverte” ovvero trova più appagamento nel risultato finale e chi ne cerca anche in fase di scatto. Io appartengo a questa seconda categoria. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:37
Condivido appieno il vostro punto di vista e con A7rIV ho appagamento nello scatto, nel risultato e nella stampa. Però rispetto ad altre macchine richiede più studio avendo moltissime personalizzazioni nei menù e alla fine permette un esperienza d'uso anche in manuale e non solo di grande soddisfazione. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4100381&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |