| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:02
Esatto! Sono stati "liberamente obbligati".... Ed esatto anche per gli altri citati "fino alla fine" |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:38
Effettivamente come CPS esistono solo più Milano, Perugia, Roma, Napoli. Una volta erano 7 mi pare. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:39
Perugia copre anche Bologna. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 8:58
Hem.... a Milano NON c'è più nessun CPS.... C'è solo RCC che è Canon, non un CPS |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:31
Per quanto mi riguarda, il fatto che quello di Perugia (che conosco ed ho apprezzato diverse volte in passato) sia per ora rimasto, mi conforta assai. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:53
“ Per quanto mi riguarda, il fatto che quello di Perugia (che conosco ed ho apprezzato diverse volte in passato) sia per ora rimasto, mi conforta assai. „ Idem |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 10:52
Secondo me per canon sarebbe meglio aspettare che sony annunci una A9 global shutter,ne uscirebbe con una fotocamera nettamente più matura se si trattasse di global shutter,se no che la esca quando vuole. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 10:56
Quello di Perugia non è lo stesso di Bologna? Lo chiedo perché una volta si è proposto di lasciarmi un obiettivo. che gli avevo lasciato per la riparazione, lungo il tragitto che faceva da Bologna a Perugia. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:03
“ Secondo me per canon sarebbe meglio aspettare che sony annunci una A9 global shutter,ne uscirebbe con una fotocamera nettamente più matura se si trattasse di global shutter,se no che la esca quando vuole. „ La progettazione di una macchina come un'Ammiraglia richiede anni, se Canon ha in mente di tirare fuori la R1 entro giugno 2021, in tempo per le Olimpiadi di Tokyo, vuol dire che, già oggi, il progetto, i software, i prototipi etc sono in stato avanzatissimo. Non credo, poi, che Canon per politica "attenda" qualcuno per lanciare i suoi prodotti, la R5 e la R6 ne sono una dimostrazione, sono uscite il 9 luglio luglio 2020 in "autonomia" rispetto alle Competitors. Sono sempre più convinto poi che quel che è importante è un hardware il più consistente possibile unitamente al processore più performante possibile, il resto si può tranquillamente migliorare tramite software ( firmware ) come la recente storia insegna (R, Z6 e Z7 lato AF, R5 e R6 lato video etc etc). |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:04
“ Effettivamente come CPS esistono solo più Milano, Perugia, Roma, Napoli. Una volta erano 7 mi pare. „ Io non posso che tessere le lodi di quello di Roma sia a livello "umano" che professionale. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 12:58
Si Perugia e Bologna erano lo stesso, Sig. Salciarini, ora non so.... Riguardo l'aspettare mosse da fantomatici "chi chessia", credo proprio che Canon (al pari di Nikon!) non debba imparare da nessuno, su come fare le fotocamere, da lavoro, per i fotografi.... Che poi su questo forum (lontanissimo dalla realtà lavorativa) vadano di moda certe cose, inteso sia come marchi, che come PP (che è pure peggio), che non sono nelle caratteristiche e peculiarità delle fotocamere Canon, credo che la cosa, non la sfiori minimamente, dato che la maggioranza, a livello globale, la usa con estrema soddisfazione Sia inteso non è per difendere nessun marchio, che non ne ha certo bisogno, ma ogni tanto riportare il mondo reale qui, non sarebbe male e che una multinazionale come Canon (e vale OVVIAMENTE anche per gli altri marchi) "sa cosa deve fare" primo per i suoi interessi e secondo per i feedback che riceve da noi. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:00
“ Sono sempre più convinto poi che quel che è importante è un hardware il più consistente possibile unitamente al processore più performante possibile, il resto si può tranquillamente migliorare tramite software ( firmware ) come la recente storia insegna (R, Z6 e Z7 lato AF, R5 e R6 lato video etc etc). „ Trovo che l'importante sia la funzionalità del prodotto nel suo complesso, INCLUSO il firmware. Se un costruttore lancia CONSAPEVOLMENTE un prodotto che presenta delle lacune lato firmware, in termini di funzioni mancanti o di altri elementi che sa già che non forniscono le prestazioni previste, e che dovrà quindi migliorare in futuro, allora per quanto mi riguarda non si sta comportando in modo corretto verso il cliente. Chiaramente è possibile che un firmware contenga errori (il teorema di Rice si applica anche in tali frangenti) o che sia migliorabile sotto qualche aspetto, soprattutto alla luce dell'incremento delle funzioni che hanno introdotto sugli ultimi modelli, ma questo è un discorso diverso dall'essere già consapevoli di tali limitazioni, e mettere comunque in commercio il prodotto. Trovo che Canon stia risultando alquanto deludente, in tal senso, visto che persino su modelli professionali come la 1dx mark III, alcune funzioni - indicate nelle specifiche tecniche - sono state introdotte solo mesi dopo la commercializzazione, con degli aggiornamenti di firmware. Con le mirrorless va anche peggio, visto ciò che è accaduto con la eos r, dove già in fase di presentazione avevano annunciato degli aggiornamenti di firmware per implementare delle funzioni che non erano presenti, ed è passato quasi un anno prima che le aggiungessero tutte. Tutto ciò è un chiaro segno di prodotti che avrebbero meritato ancora qualche mese di lavoro sul firmware, prima di essere lanciati: evidentemente il marketing aveva altri piani (che probabilmente sono risultati maggiormente remunerativi, dal loro punto di vista). Sono curioso di valutare cosa faranno con l'ipotetica R1: questo, sempre che abbiano effettivamente pianificato di lanciarla a breve, beninteso, cosa tutt'altro che scontata (i siti di "rumors" non sono di certo una fonte ufficiale). |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:15
Una considerazione che ho fatto in un altro thread. In una intervista di oggi il boss Sigma dice: “ it's true that the photography market has been systematically shrinking for years – in keeping with more and more people simply using smartphones to make photos and videos. Less cameras sold also means less potential customers interested in buying a lens, which is why our short?term strategy indeed involves a possibility of introducing lenses with new mounts – to such photography systems as Nikon Z or Canon EOS R. „ "Il mercato fotografico è in contrazione da anni, per via degli smartphone. Meno camere significa anche clienti interessati all'acquisto di lenti, per cui la nostra strategia a corto termine prevede la possibilità di introdurre lenti con nuovi Mount, come quello della Nikon Z o della Canon R" "Prevede la possibilità"? Non hanno ancora deciso nulla e per ora è solo una possibilità l'introduzione di lenti Sigma per i due nuovi mount? Mmmm ... la vedo lunga ... E poi aggiunge: “ So far, however, the number of orders for our lenses is still above our manufacturing capacities, and especially the capabilities of our R&D department. „ "Ad ora, comunque, il numero di ordini delle nostre lenti è sopra le nostre capacità produttive, specialmente le capacità del dipartimento di ricerca e sviluppo". Sono troppo pessimista a pensare non ci sia una gran voglia di fare lenti RF in Sigma? L'intervista completa: www.ican.pl/b/the-path-of-the-little-samurai/P1GNmbgL6 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:24
“ Sono troppo pessimista a pensare non ci sia una gran voglia di fare lenti RF in Sigma? „ Bè si.... pensare che una società che produce lenti "non abbia voglia di fare lenti" , negando in tal modo il proprio core business , più che "pessimista" è surreale direi. Anche perchè in testa viene detto che “ "la strategia a breve termine prevede di introdurre le nuove lenti con Mount RF e Z". „ Direi, quindi, che due indizi fanno una prova, Sigma sarà ben felice di produrre ma, soprattutto, vendere le sue lenti con Mount RF e Z. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:29
Vuol dire semplicente che per il momento il fine non giustifica i mezzi,lo hanno ribadito in passato anche per fuji, se le vendite e la richiesta ce bene, se no non si produce,esattamente come con sony A e pentax k, potevano adattare tutte le ottiche, però non hanno dato la stessa disponibilità che cera con canon,nikon e sigma sa, facendo parte dell' L mount, oltre a voler rendere più completo il sistema(partnership con sony per i teleconverter andata a farsi benedire per il momento),non possono concentrarsi su tutti i sistemi, con E MOUNT e L MOUNT vendono molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |