| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 14:56
“ ma quindi, alla fine, tutto lo sbattimento di trasformare un raw in un dng, vale la pena oppure no? „ Al netto di tutto, credo che l'unica sia fare un po' di prove casalingUe I pro e i contro si sanno, ciascuno decide per sè. Mi ero dimenticato di dire una cosa per me importante: preferisco il DNG perchè mi sembra che Lr sia più veloce. E' vero che esistono le anteprime, ma dopo 30gg Lr le elimina automaticamente e se devo andare a ripescare foto da un archivio la navigazione e l'editing "al volo" sono molto più fluidi. Poi ripeto, io fotografo per il web e stampo al massimo 40x30, non ha senso per me tenere files più grossi di 15 megapixel. Anche considerando la possibilità di upscaling che hanno i software al giorno d'oggi. Con i files leggeri è tutto più veloce: spostamento, archiviazione, editing... volendo li potrei tenere sul cloud e sistemarli dal cell. PS i picture style e le informazioni della correzione obbiettivo rimangono in pancia al dng, tant'è che Lr mi dà la possibilità di applicare i picture style Canon e Fuji a seconda della macchina con cui ho scattato, nonostante converta & comprima. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:02
Un aspetto da valutare.... ho appena provato Probabilmente se si usano programmi di Adobe i DNG funzionano tutti. Silkypix 10 pro non li apre, ne compressi ne non compressi DxO e C1 aprono solo quelli non compressi quindi occhio |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:48
Ho detto una inesattezza, anche Silkypix li apre, solo che in visualizzazione non fa vedere l'anteprima |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:52
Ho trovato questo articolo che parla del DNG Lossy ( non me ne sono mai interessato prima, grazie a questa discussione ): mikepasini.com/corners/2014/06/24-lossy-dng/index.htm Ed è interessante leggere come il DNG Lossy, anche se usa una compressione a 8 bit jpg, si comporta quasi come il Raw originale. Ed è stato proprio uno sviluppatore di Google, John Nack, a far notare il potenziale di questo formato. Anche se a 8 bit, il processo di elaborazione non LINEAR, ma PERCEPTUAL, mantiene gran parte delle informazioni nel file e arriva li dove non arriva il file Jpg. Ovviamente non tutto è perfetto, tra i problemi citati sono: il bilanciamento del bianco che potrebbe creare qualche problema, dato che il file è già stato processato; la riduzione del rumore sarebbe più efficiente dal file Raw grezzo; poi parla dei primari su spazi colore, ma ci vorrebbe Raamiel per capire meglio. Ma comunque rimane un'opzione valida, da non cestinare a priori e rispetto al Raw grezzo dovrebbe essere più veloce nell'elaborazione. soprattutto quando si deve lavorare con foto che non necessitano di un pesante Raw grezzo, di applicazioni ci sono dall'uso casalingo al professionale. Il DNG Lossy sarebbe potuto diventare l'erede del Jpg ( magari direttamente su macchina ), se solo i costruttori ci avessero creduto. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:56
in effetti arriva a pesare più o meno come un buon jpg |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:06
“ in effetti arriva a pesare più o meno come un buon jpg „ anche meno ma con maggior qualità. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:19
Per ottimizzare spazi, regolazioni, ecc. temo che occorra procedere da subito a convertire in DNG e poi salvare i DNG con le elaborazioni nei relativi files sidecars. Se invece sviluppo i RAW, creando i files sidecar di regolazione, poi questi temo non si sposerebbero con i DNG successivamente creati. La prossima tornata provo a partire da files DNG e vedo cosa succede.... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:31
Dipende da come è settato il pannello "trattamento file DNG" nelle preferenze di Camera Raw... io l'ho impostato per usare sempre file XMP collaterali, e senza anteprime jpg: in questo modo il DNG pesa meno e non viene più modificato quando lo si apre, perché le modifiche sono scritte nel file xmp. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:48
Ho fatto una prova con DxO Photolab Ho creato un DNG senza compressione e perdite e poi lo ho messo a fianco del ARW, - da subito scendo da 82 a 41mb - Poi ho sviluppato l'ARW , ho copiato le regolazioni e le ho incollate sul DNG, - i files sono identici anche nelle regolazioni, anche gli avvisi delle luci e ombre sono identici (quelli non mentono..) - infine ho guardato in Bridge e ho visto, come immaginavo, due distinti files sidecars, 2021_01_10_15-36-45.dng.dop 2021_01_10_15-36-45.ARW.dop insomma gli sviluppi e i risultati sono identici e ho dimezzato il peso, i files sidecars pesano nulla (10kb), un vantaggio mica da ridere... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:00
Già che siamo nel "difficile".... avevo aperto una discussione andata deserta.... questa: “ Un tempo mi caricavo le immagini e Bridge era impostato in questo modo: - rinominava i fotogrammi secondo le mie impostazioni, - le salvava in una cartella predefinita, - ne salvava una copia in un'altra posizione (altro disco) - cancellava i fotogrammi dalla scheda questa impostazione restava memorizzata per cui con un click o poco più tutto funzionava perfettamente Nelle ultime versioni non riesco a mantenere queste memorizzazioni, quindi la menata di dover reimpostare tutto, ultimamente infatti sto caricando da C1 Mi dispiace però perchè Bridge lo uso per una prima selezione, parole chiave, ecc. Qualcuno sa se e come si può ovviare a questo problema? Grazie in anticipoMrGreen „ qualcuno conosce la soluzione? |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 8:27
Uno fa quello che gli pare, ovviamente. Ma....... 2Tb di HD costano........60 euro o meno. "qualcuno conosce la soluzione?" Ti perde le Preferenze. Oltre a disinstallare completamente, bene, il programma (= con Revo unistaller, oppure lo strumento di Adobe per rimozione del software di Creative Cloud, etc) e poi installarlo di nuovo, io non vedo che cosa di più si possa fare. Prova a fare anche una verifica di integrità del SO: se hai Windows, da Powershell con diritti di Amministratore, scrivi, occhio allo spazio: sfc /scannow e poi enter e vedi quello che ti dice dopo la scansione, se non trova files corrotti, disinstalla completamente e poi installa di nuovo Bridge. Se ancora non funzionasse, altro dirti non so. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 8:41
Alessandro è vero e aggiungo che io non faccio tantissimi scatti quindi sarebbe marginale da un punto di vista economico (per me), ma il vantaggio potrebbe esserci anzi, penso proprio ci sia, anche nella velocità di elaborazione, caricamento e trasferimento dei files, ecc. Con i NEF di Nikon non mi ero mai posto questo problema perchè tra NEF compressi senza perdita e DNG la differenza è minima , mi limitavo a crearmi un terzo archivio di sicurezza in DNG e stop. Con i files Sony il discorso direi che ha un senso, comunque ora farò un breve periodo di prova per verificare che non ci siano controindicazioni |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 8:43
Adobe dichiara ufficialmente che la conversione da un RAW nativo a file DNG non porta a perdite di qualità, nemmeno trascurabili. Quelli di Adobe sono gente seria, ma nulla a questo mondo è perfetto. "qualcuno conosce la soluzione?" Ti perde le Preferenze. Oltre a disinstallare completamente, bene, il programma (= con Revo unistaller, oppure lo strumento di Adobe per rimozione del software di Creative Cloud, etc) e poi installarlo di nuovo, io non vedo che cosa di più si possa fare. Prova a fare anche una verifica di integrità del SO: se hai Windows, da Powershell con diritti di Amministratore, scrivi, occhio allo spazio: sfc /scannow e poi enter e vedi quello che ti dice dopo la scansione, se non trova files corrotti, disinstalla completamente e poi installa di nuovo Bridge. Se ancora non funzionasse, altro dirti non so. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 8:47
“ "qualcuno conosce la soluzione?" Ti perde le Preferenze. Oltre a disinstallare completamente, bene, il programma (= con Revo unistaller, oppure lo strumento di Adobe per rimozione del software di Creative Cloud, etc) e poi installarlo di nuovo, io non vedo che cosa di più si possa fare. Prova a fare anche una verifica di integrità del SO: se hai Windows, da Powershell con diritti di Amministratore, scrivi, occhio allo spazio: sfc /scannow e poi enter e vedi quello che ti dice dopo la scansione, se non trova files corrotti, disinstalla completamente e poi installa di nuovo Bridge. Se ancora non funzionasse, altro dirti non so. „ provo, ma lo strano è che ho appena cambiato addirittura il PC e la menata persiste Il caso comunque c'è.... guardando sul sito di Adobe ci sono delle segnalazioni al riguardo |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:05
Appunto, non è solo una questione di risparmiare spazio, che non è trascurabile, ma anche di velocità di elaborazione. Con il DNG compresso, poi, questo si traduce anche in una più efficiente gestione del tempo. Tra i vari test, proverò anche come si comporta Luminar 4, che è un bradipo rispetto i suoi avversari, valutando se con file più leggeri sia più scattante. Poi per quanto mi riguarda, l'utilizzo del DNG compresso potrebbe essere un nuovo modo per fare il backup dei file, dove si occuperebbe circa 1/4 della dimensione originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |