| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:35
Oh Angus concordo che vi siano strepitose ottiche di terze parti! Non sai quanto vorrei riprendermi un quarto 120-300, ma oltre i contro prima citati, se penso poi che è fatto in ghisa del paleolitico.... e pesa più di un 500 f4... con addirittura il paraluce in... metallo!!! Aggiungo lo strepitoso, come dissi a Daniele Ruggeri, (insieme al 16-35 f4 IS, per chi fa reportage/viaggi) Tamron 35-150 che lo usai sulla 5DsR e spaccava sia per nitidezza che luminosità in 700/800 gr. ma anche qui cavolo ha le ghiere che girano al contrario e nelle fasi concitate su due corpi avere due zoom che lavorano al contrario, mi urta... Vi sono un sacco di ottiche di terze parti interessanti, ma le vorrei rifatte da Canon.... tutto qua. Ai tempi della pellicola avevo anche il Sigma 100-300 f4 EX, beh... spettacolo puro, che rendeva un fondo di bottiglia, il primo EF 80-200 f2,8 (quello nero) ebbene, come i flash Sigma, passando al digitale smisero di funzionare... e la via maestra fu quella del rusco! Vero è, che oggi le ottiche hanno il fw aggiornabile, ma boh io a cuor leggero la spesa di un 300-800 o 500 Sigma, avrei paura a farle.... se poi un domani diventassero fermacarte, causa nuovi fw corpi macchina? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:42
SU ottiche iper costose concordo, non mi avventurerei nemmeno io! Ma su vetri sotto ii mmille euro ci sono cose troppo allettanti...Penso solo a tuti i laowa che epr chi fa macro eprmettono di esplorare territori creativi impensabili...Oppure il paesaggista che con un'accoppiata 17-28 e 28-200 è coperto su tutte lle focali del paesaggio con 1000 euro o poco più e 1 Kg di peso...Significa che con 3000 euro ti fai un corredo completoo di cavalletto, camera, filtri (tutto leggerissimo perchè il treppiede deve tenere poco più di 1 Kg, quindi non servono bestioni come il mio gitzo systematic) |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:25
secondo me costano il giusto, e anzi direi che alcuni sono anche economici rispetto a controparti di altri marchi blasonati. un rf 85 1.2 a 3000 euro è un affare rispetto a un Otus che è manual focus, non weather sealed e credo leggermente migliore dal punto di vista ottico. stessa cosa rispetto a un leica sl 75/f2 se poi parliamo in senso assoluto sono cifre che qualcuno si ripaga in due lavori e qualcuno non si ripaga mai. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:40
Beh Uncoolkid, se parliamo di lavori “seri/normali” qui da noi, nei settori giusti (senza guardare ai compensi faraonici d'oltre oceano.... ) te ne compri anche 5/10/20 di RF 85 a quella cifra con un solo “lavoro”.... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:04
Sign devi capire che quì quello che si lamenta e' l'amatore, non il pro che acquista solo se si ripaga l'attrezzo. E certa gente pretende di farsi il corredo figo RF (va' cosi' di moda su questi forum di fotomostratori e poco fotografi) con due spicci rivendendo le lenti vecchie. Stanno cosi' le cose. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:37
Ma dici Banjo? Io non ne sarei così sicuro... Secondo me il punto (come detto in passato) è che oggi tutti vogliono tutto al Top! Anche chi non può! E più andiamo avanti e sempre meno saranno quelli che potranno (io per primo intendiamoci!). Perchè la tv commerciale dagli anni 80 in poi, ti ha inculcato che devi "avere" Già la scuola alle medie ti ghettizzava in base a cosa ti potevi permettere come vestiti, se eri nella cerchia che contava o no; dai tempi dei "paninari" e San Babilini.... Dall'auto tedesca, alle vacanze, ai vestiti, cibo, orologi, casa, ecc. ecc. "Una volta" queste cose erano riservate ai "signori" (giusto o sbagliato non sto a sindacare) e la gente "normale" non ambiva ad averle! Da adolescente se volevo il motorino od il we con gli amici al mare, mio padre m'indicava i vari campi di pomodori, barbabietole, uva, ecc. che abbondavano attorno a casa, in cui andare a fare "le campagne" nei mesi estivi, per racimolare quello che serviva e poi certe voglie, dato che la terra era in basso con la schiena ricurva sotto il sole 8/10 ore al giorno, passavano alla svelta! Ora azzo se non hai la bicicletta Dogma in carbonio da 10k e 6,1 Kg non sei "degno" della sgambata con gli altri "amatori" E via discorrendo per tutte le categorie sopra elencate. Oh basta dire che c'è chi si fa il mutuo/debiti per fare le vacanze ad Ibiza/Formentera... s'è detto tutto! Ed è questa generazione (la mia) secondo me la più traviata.... i giovani d'oggi (adolescenti e ventenni) li vedo molto più maturi!!! Da noi usava per essere fighi andare a fare spesa in centro a Milano dall'emilia.... ed il "Moncler" dovevi averlo presi li, a prezzo ovviamente pieno! Un disonore il mercato o il dscount! Ora se un giovane dice che una cosa l'ha pagata a prezzo pieno viene perculato a vita dagli amici, e non si vergognano, anzi, di andare all'outlet! Così come non smaniano per l'ultima Golf/BMW, ne moto/motorino.... anzi molti non hanno nemmeno la patente e chi l'ha, usa l'auto in sharing non di proprietà, nelle grandi città Ah il "Moncler" non l'ho mai avuto e non mi sono mai sentito "da meno" degli altri, forse perchè non me ne fregava un'azzo, e passato il mezzo secolo non l'ho ancora adesso.... ma sono il primo ad approvare, che se una persona "può" con i suoi soldi di una vita di lavoro, guadagnati onestamente, pagando tutte le tasse, senza far mancare nulla ai suoi cari, fa bene a spenderli anche per le cose che lo fanno felice! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:45
“Ora azzo se non hai la bicicletta Dogma in carbonio da 10k e 6,1 Kg non sei "degno" della sgambata con gli altri "amatori" E via discorrendo per tutte le categorie sopra elencate” Basta usare il cervello. Io la bici da corsa “figa” la avevo quando ci correvo da junior/dilettante ed era uno strumento di lavoro (relativamente) e poi ho lasciato perdere non passando a pro. Ora ho una bdc normale che alcuni amatori schiferebbero solo a vedersi. Ma sapessi ancora oggi quanti ne lascio dietro in salita... Il manico (l'allenamento nel caso della bici) e' quello che ti da' l'80/90% del risultato. Quasi sempre in ogni campo. “dai tempi dei "paninari" e San Babilini....” Che ribrezzo. Una societa' di giovani che si identificava in un “panino” e nel vestirsi firmato in modo improponibile, senza gusto alcuno. Uno dei momenti piu'ridicoli della storia della gioventu' italiana. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 14:45
Purtroppo hai ragione su tutta la linea Sig.. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:25
“ Beh l'RF 85mm è f/1.2, il che lo rende già un obbiettivo di nicchia. Inoltre l'EF ha 14 anni sulle spalle. Ad ogni modo non penso in un drastico calo dei prezzi. Caleranno, ma non del 40%. Personalmente rimango convinto che il passaggio ai sistemi ML sia stato il pretesto per TUTTE le aziende per alzare i prezzi. „ A dire il vero il canon 1.4 ha poco più di 3 anni. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:27
“ A dire il vero il canon 1.4 ha poco più di 3 anni. „ Si certo ma lui parla di EF 85 1.2 II. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:31
Di Canon 1.4 ne esiste solo uno, ha una sola focale (50mm) ed appartiene a...... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:33
Il topic parla di EF 1.4 e di RF 1.2, e okpj ha risposto per primo. Oltretutto nel momento in cui dice che "l'rf è 1.2" (come a differenziarlo dall'equivalente EF) fa capire che si riferiva all'oggetto del topic. Giusto per puntualizzare. Che poi l'ef 1.2 abbia molti più anni sulle spalle, non si discute... ma li non si parlava di quello. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:43
“ Di Canon 1.4 ne esiste solo uno, ha una sola focale (50mm) ed appartiene a...... „ Ahi ahi ahi, non segui le breaking news? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:48
“ Il topic parla di EF 1.4 e di RF 1.2, e okpj ha risposto per primo. Oltretutto nel momento in cui dice che "l'rf è 1.2" (come a differenziarlo dall'equivalente EF) fa capire che si riferiva all'oggetto del topic. Giusto per puntualizzare. Che poi l'ef 1.2 abbia molti più anni sulle spalle, non si discute... ma li non si parlava di quello. „ Per me la risposta di okpj è riferita a questa parte del messaggio di Marcolino78 “ Ho quindi dato uno sguardo al corrispettivo RF trovando attualmente solo il CANON RF 85MM F1.2L USM che...costa il doppio dell'equivalente EF già costoso di suo „ e secondo me sta parlando del RF 1.2 e dell'equivalente EF che è l'85 1.2 e correttamente okpj puntualizza l'età della vecchia lente. Il fatto che Marcolino abbia citato l'1.4 nella riga sopra per me non c'entra con la risposta che è stata data. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:00
Signessuno come hai fatto a rompere ben tre 120-300 f2.8? mi sembrava un'ottica robusta quando la provai.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |