| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:37
Per la mia esperienza (ho fatto molte prove), i grandangoli vintage difficilmente reggono bene, quelli moderni progettati in era digitale li surclassano, tanto più quanto più sono ampi. Dai 28 in su invece si comincia a ragionare. Per quanto riguarda normali e tele invece, anche ottiche progettate decenni fa, su big mp gareggiano o anche battono i moderni. Mi hanno stupito ad esempio i Planar 100 e 135 per Contax, che bastonano tranquillamente anche ottiche modernissime e blasonate. Oppure i 180 Leitz f3.4 e f4, con prestazioni notevolissime. Lo stesso 250 Leitz e 300 Contax. E molti altri. Quindi tele senza problemi. 50mm da 2.8 in su, a 5.6 raggiungono i mostri moderni. Grandangoli, meglio i moderni. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:42
Sullo Zuiko posso dire che 135 2.8 e 50 1.8 sono lenti modeste Il 24 (a F8) è spettacolare in ogni mm di frame |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 14:32
Interessante, appena ne trovo uno bello lo provo, ne girano molti |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:40
prova anche il 135 f3,5, il mio è stupendo. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:32
Leone ho messo una foto prima, la puoi vedere in alta risoluzione Naturalmente va presa la versione MC, la liscia senza trattamenti fa un po' pena |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:46
ottima |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 22:14
Io spezzo una lancia in favore del 50mm/1,8
 |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 23:58
Anche del 135 f2.8 ho letto buone recensioni. Il 100, 135 e il 180 tutti f2.8 hanno lo stesso disegno ottico. All'aumentare la focale si fa sempre più evidente la CA ma io del 100 e del 180 né sono soddisfatto. Il 135 ho il 3.5 ma sono convinto che anche il 2.8 è buono. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 0:33
Non si sono spremuti troppo le meningi a quanto pare Li ho tutti e tre, 135 e 180 ci ho fatto qualche foto, ma veramente poche, anche se non mi sono sembrati male, non riesco a dare un giudizio. Il 100 invece non l'ho ancora provato. Con questa situazione altro che foto... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 8:24
E perché avrebbero dovuto sprecarsi più di tanto? Schemi ottici semplici significano minori complicazioni, ottimizzazioni progettuali, costi inferiori, certezza di risultato e soprattutto prestazioni elevate anche in controluce! Chiamali fessi... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:53
Less is more diceva un famoso architetto. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:23
“ E perché avrebbero dovuto sprecarsi più di tanto? Schemi ottici semplici significano minori complicazioni, ottimizzazioni progettuali, costi inferiori, certezza di risultato e soprattutto prestazioni elevate anche in controluce! Chiamali fessi... „ Penso si riferisse non al fatto che gli schemi siano semplici, ma che siano sostanzialmente uguali nelle tre focali 100mm, 135mm e 180mm. Comunque se hanno fatto dei buoni obiettivi perchè no. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:46
Se li osservate bene non sono uguali ma simili. Naturalmente cambia la focale il diametro delle lenti , ma si basano sullo stesso schema ottico. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:56
Sì, è evidente, ed è chiaro che lo schema ottico è particolarmente versatile. 100 e 180 li ho avuti ed il 135 l'ho usato per un po', andavano tutti un gran bene; ricordo con piacere il bo-keh ed il contrasto del 135 f2.8 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |