user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:27
Quoto e sottoscrivo molte affermazioni fatte. Ci tengo però a precisare che oggi un corredo FF non è che sia necessariamente più grosso o più costoso di un corredo APS-C. Fino a pochi mesi fa avevo un corredo Fuji. Oggi una Sony A7C. La macchina è più piccola, gli obiettivi che uso grossomodo della stessa dimensione. Se il corpo macchina ha un suo costo iniziale (comunque x-t4 ha un costo simile), per quanto riguarda gli obiettivi, non puntando solo a Sony ma a prodotti di terze parti (come Samyang o Tamron) si può creare un corredo spendendo quanto si spende su APS-C. Faccio un po' di esempi: Fuji 23 f2 costo 400 Samyang 35 f2.8 costo 230 Fuji 35 f1.4 costo 530 (ma il Viltrox costa 300) Sony 50 f1.8 costo 180 Fuji 18-135 (3.5-5.6) costo 650 Tamron 28-200 (2.8-5.6) costo 750 Ho messo uno zoom per mostrare come anche questa cosa delle dimensioni stia ormai cambiando. Con questo non voglio generalizzare, ma sicuramente in molti scenari di utilizzo reale non vedo un vantaggio in APS-C (quantomeno Fuji) in termini dimensionali o di prezzo rispetto a FF, a meno ovviamente di usare ottiche FF marcate. Per quanto riguarda la QI, ho fatto belle foto con l'APS-C e ha ragione chi dice che non c'è un abisso come potrebbe far credere un sensore grande più del doppio. Però va detto anche che comunque la differenza c'è e si vede. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:38
fuji dipende molto dalla lente, su xh1 e xt4 ne ho visto alcune come il 90 f2 non far rimpiangere il formato FF, poi il 10 24 nitido e poche AC, ma non tanto diverso da quelli di aps-c della concorrenza (qualcosa in più si) Detto questo fuji è un ottimo compromesso ergonomia/prestazioni/ingombri/pesi sopratutto riguardo alle lenti. |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:51
Mah! Io ho fatto il conto di quanto mi costerebbe passare a Sony da fuji mantenendo le stesse lenti equivalenti marchiate Sony ( le terze parti non le considero nemmeno altrimenti paragono le terze parti per fuji e siamo lì) e dovrei almeno vendere un rene con bagno di sangue, già solo l'equivalente 8-16 costa il doppio, poi è vero che "alcune" ottiche costano uguali ma diciamo quelle con lo schema ottico più semplice. Per quello che ho io posso solo dire di aver risparmiato dei gran soldoni...poi ognuno farà i suoi conti e penserà ai suoi intenti. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:55
Giustamente chi ha scritto il post si è dileguato... hai fatto bene |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:55
“ Faccio un po' di esempi: Fuji 23 f2 costo 400 Samyang 35 f2.8 costo 230 Fuji 35 f1.4 costo 530 (ma il Viltrox costa 300) Sony 50 f1.8 costo 180 Fuji 18-135 (3.5-5.6) costo 650 Tamron 28-200 (2.8-5.6) costo 750 „ ci fosse stato almeno UNO esempio coerente quando si vuole aver ragione con esempi che non centrano niente l'uno con l'altro...ah no...forse 1 |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:59
che senso ha prendere ff e poi ripiegare con lenti 2.8, per altro costruiti peggio, quando con gli f2 si fanno le stesse foto nell apsc ? la t4 è un ammiraglia, ma anche in apsc ci sono le entry level o mid level, come ad esempio una xe3 o una xs10 o un t30 o xt-200 più piccole e leggere più della t4 se questa è un esigenza primaria Proprio ciò che in tanti abbiamo detto fin'ora, ovvero se si fa il salto al ff per incrementare la qi, va fatto con lenti di livello.. perchè se devo prendere un 50 1.8 da 150€ meglio restare in fuji con il 35 1.4. Altra pasta. (oppure su apsc ripieghi su un xc 35 f2 che costa 190€ che si paragona al 50 1.8 per livello.). Stesso ragionamento per le altre lenti.. prendo il ff e poi non ho i soldi per le lenti adeguate è controsenso ancor di più se si prende un 2.8 per essere compatti... peccato che poi a livello di rumore e stacco dei piani fai le stesse foto che faresti su un f2 su apsc e con una lente, almeno a livello costruttivo se non altro, inferiore. Non sense ragazzi. Il ragionamento segue lo stesso che si fa sui corpi, ovvero bisogna non soltanto basarsi sul sensore ( o sulla grandezza o sugli f nel caso delle lenti), ma sulle caratteristiche e le feauture dei corpi in base alle funzioni che ci servono per le foto che dobbiamo fare. ( es. tropicalizzazione, af, capacità video, mirino, costruzione, ergonomia, controlli, ecc ecc). poi si esaminano le lenti che ci servono inteso come caratteristiche costruttive, f stop, prezzo e infine si prende in esame il formato a PARITà DI CARATTERISTICHE che ci servono. Diversamente basterebbe prendere dxo e scegliere la macchina. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:02
Ad oggi l'unica cosa che mi frena dal provare Fuji di cui non posso che parlare bene per quello che vedo, è il supporto delle terze parti. Questa cosa mi spaventa parecchio. Ho avuto aps-c Pentax per anni e sono sempre stato super soddisfatto per tutto, però alla fine ho abbandonato il marchio proprio per questo motivo, ossia lo scarso supporto dall'esterno. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:05
pierino, c'è da dire che il mercato fuji, sebbene abbia per il 90% lenti originali, è più ampio di quello Pentax. Si vende e si compra con estrema facilità. Per altro usato su usato ci si perde nulla, spesso ho venduto alla stessa cifra che avevo acquistato. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:07
@masti La xt4 come corpo è proprio bella, le lenti le devi scegliere adeguate come su tutti i formati.... detto questo il vero pregio di fuji è la "compattezza del sistema", lenti meglio studiate su questo formato più che altro. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:12
Scusate l'OT ma sono in obbligo di rispondere sennò tanti credono davvero che le parole dette da PhoBlog siano il mio pensiero, invece sono frutto di una sua errata deduzione. “ “ “ ....anche se andare a prendere il giornale con la Ferrari a 500metri da casa... che scomodità incredibile, ma se uno è vanitoso... che soddisfazone!!! Io non mi sottoporrei mai a questa tortura ...o forse solo se mi pagassero molto molto bene MrGreen ? „ Ma che te frega se voglio stare scomodo, saranno “fatti” miei, idem se sono vanitoso, non è un reato e non faccio torto a nessuno! Di fondo c'è una cosa che non hai capito in un'economia di libero mercato, chi ha i soldi ha l'obbligo morale di spenderli per far girare l'economia, ne giovano tutti! Certo, poi ci sta l'esibizionista che vuole ostentare la sua ricchezza, e allora? Chissenefrega! L'invidia è una brutta bestia! Sappiamo tutti che l'attrezzatura di qualità, prestigiosa e costosa non fa bravo il fotografo ma ripeto, se uno si vuole fare un corredo FF top per fotografare il gatto e i nipotini non ci vedo nulla di male, quello che non capisco è il tuo moralismo! Fatti (esatto, fatti) un favore, ignorami come io farò con te! „ Caspita che reazione aggressiva. Tendo a pensare che tu abbia la coda di paglia. Ti suggerisco umilmente di valutare il fatto che quando ho detto quello che ho detto, e che ti ha inalberato, io non ho mai detto che non rispetto chi fa la scelta di andare scomodo in Ferrari a prendere il giornale in edicola a 500 metri sfogando il proprio bisogno di essere vanitoso e spendendoci tutti i soldi che vuole e che ha. Lo rispetto eccome, fa benissimo a farlo se vuole, ci mancherebbe. Lo rispetto ma non lo condivido assolutamente. Sarò libero anche io di andare dal giornalaio a 500metri facendo due passi? Non invidio nessuno, mi sento proprio tranquillo su questo e mi piacciono i miei valori, pur rispettando quelli che non condivido degli altri. Io moralista? per aver espresso liberamente la mia visione? Sicuro che le tue accuse siano fondate??? Questa aggressività mi dispiace davvero. Non volevo certo procurarla e seppure scriva quasi sempre troppo nei miei post mi posso semmai accusare di non nessere comunque abbastanza efficace a trasmettere il mio pensiero. Io se potrò non ignorerò nessuno, anche chi la pensa diversamente da me. la ritengo una ricchezza. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:13
@darp Esatto ma non tanto per la compattezza estrema, se la vuoi devi optare per gli f2 ( come su ff sony devi scegliere i 2.8 quindi nulla cambia sulla foto), ma per il fatto che sono studiate e progettate per quel sensore che non è cosa da poco rispetto ad adattare un 35 o 50 per ff e nell'esperienza d'uso simil analogica in corpi moltotecnoligici ed al passo dei con i tempi ( in questo oltre al costo, si differenzia con Leica). Per questo si sceglie fuji secondo me. Ora con xs10 o la xt100/200 l utenza si sta allargando anche ad altri tipologie di utenti ed è un bene. L'importante sarà non deviare dai propositi iniziali. |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:13
“ ci fosse stato almeno UNO esempio coerenteConfuso quando si vuole aver ragione con esempi che non centrano niente l'uno con l'altro...ah no...forse 1 „ Beh potrei dirti "quando si vuole avere ragione senza dare argomentazioni". Tue argomentazioni non ne vedo. Ti posso dire che avendo avuto tutte le ottiche indicate (eccetto il Tamron) so di cosa parlo, e non capisco invece di cosa stai parlando. “ che senso ha prendere ff e poi ripiegare con lenti 2.8, per altro costruiti peggio „ Una FF ha una migliore tenuta ISO, ed un miglior stacco del soggetto sullo sfondo. Migliore gamma dinamica. Purtroppo si dimentica sempre questo piccolo "dettaglio" pur di avere ragione a tutti i costi. Perdi uno stop di diaframma, certo, ma su un sensore che legge molto meglio la luce. Con questo non voglio dire che l'ottica non conti, ma nel confronto di cui sopra il confronto si può fare benissimo ed è del tutto logico. A me interessa la QI, il dibattito su "costruiti peggio" lo lascio ai forum, nella vita reale per fortuna le cose stanno diversamente. Ma se vogliamo parlare di "costruiti peggio" va detto tutto: - il 23f2 è un obiettivo morbido a f2. - il 35f1.4 è un obiettivo ancora più lento e rumoroso in AF del 50 sony, che è F1.8 (almeno leggili i post). Ma sono questioni di lana caprina, solo eviterei di sollevare la questione. A livello di QI una lente Samyang 35 offre su Sony A7 una qualità superiore rispetto ad un Fuji 23 su X-T4. “ perchè se devo prendere un 50 1.8 da 150€ meglio restare in fuji con il 35 1.4. Altra pasta. „ Mi fai vedere due foto allo stesso soggetto? RAW ovviamente? O parli per sentito dire? Del resto mi sembra poco condivisibile sostenere che il formato viene dopo il mirino. vabbè. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:19
cristian ogni volta dimostri una scarsa conoscenza dell'argomento.. dici che passi a ff per rumore e stacco dei piani e poi mi parli del sammy 2.8 e del fuji f2. facciamo anche finta che i materiali, la tropicalizzazione non contino nulla... sei convinto che su ff con samyang 2.8 stacchi il soggetto di più che con un f2 su apsc? davvero? sei convinto che avrai meno rumore? Lo sai che 2.8 su ff hai la stessa dof (ovvero profondità di campo) che hai su fuji con un f2? Ma che proprio per il fatto che su fuji lavori a f2 (posto che ci sia uno stop pieno di miglioramento ad alti iso con ff), avrai la stessa identica quantità di rumore che avrai su sony con il plasticoso sammy a f 2.8? non vorrei provocare un immediata vendita sul mercatino ma... qualcuno te lo doveva dire scusami |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:20
io leggo spesso lamentele sulle ottiche fuji perchè costruite su progetti vecchi e quindi molto lente come af, lo dicono anche quelli di promirorlress, che poi sono fatte d'oro o di platino a me non frega nulla specie se poi ti costano un occhio solo per il materiale di cui sono fatte. Meglio un plasticone veloce e ottimo otticamente che costa 100 euro che uno fatto di acciaio pesante e costoso che non mette a fuoco. mi pare che le nuove ottiche nikon Z della serie economica seguano questo principio, materiale non al top ma grande qualità ottica |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:21
“ cristian ogni volta dimostri una scarsa conoscenza dell'argomento.. „ E' la quarta volta che te lo ripeto. Cambia tono saccente. Al prossimo commento ti blocco. Non ho intenzione di discutere di fotografia con una persona arrogante. Buona giornata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |