RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eta' anagrafica puo' essere una condizione per non praticare piu' questo hobby o per chi lo e' ,un lavor


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » eta' anagrafica puo' essere una condizione per non praticare piu' questo hobby o per chi lo e' ,un lavor





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:26

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 18:55

L'età può essere un problema, ma culturale ed al contrario!

Io non posso alzare la mano xke sono trentunenne ... ma devo dire che della mia generazione ho pochi (rari) amici appassionati come me, e dei più giovani non ne ho affatto .. usano tutti i cellulari....

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:18

Ne ho 57. scatto da 12, penso solo che una passione non ha età!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:03

Daniele Ruggeri, avrai anche 30 anni ma da come usi correttamente la "d" eufonica direi che puoi entrare subito a far parte di questo "nostro" club appena formato.MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:31

Non sono riuscito a leggere tutte le pagine; qualcuno ridicolizza chi non sopporta pesi. Beh, ragazzi, siete poco gentili, ma c'è pure qualcuno che ha superato i 60 anni, da più di 40 anni fa fotografia e stampa, una volta in pellicola e oggi in digitale in proprio, ma che ha qualche problemino fisico contingente (una possibilità a caso: diciamo ernia del disco?). Magari quel qualcuno immagina che non è poi così fes.so da portarsi dietro un chiletto in in più se c'è modo di evitarlo e che, invece, sia sempre da fes.si portarsi in spalla dieci chili di zaino fotografico (ma chi cac...chio si porta tutto il corredo appresso? Deve essere uno un pochino indeciso). C'è qualcuno, quindi, che continua a fotografare (forse peggio, forse meglio di quelli che sono baldanzosi, palestrati ma inutilmente indelicati con i loro zaini da sherpa in montagna. SEmpre che ci si voglia credere). Magari la tendenza a prendere obiettivi meno grossi e pesanti, meno affetti da gigantismo potrebbe anche indurre i produttori di ottiche a sforzarsi di più, a spremere i propri cervellini e i propri megacomputer a produrre, con la stessa qualità, obiettivi più piccoli e leggeri: dai che si può fare sicuramente!!! E' già successo nella storia, per esempio negli anni '70. Perchè non potrebbe di nuovo avvenire?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:40

"Perchè non potrebbe di nuovo avvenire?"

Perchè oggi, in digitale, moltissimi giocano coi pixel e non fanno fotografia.

E secondo me, indietro non si torna.

Entrambe le cose perchè oggi c'è un sacco di gente che guarda le immagini a monitor ingrandendole al 100% o 200% o addirittura di più, e cerca la nitidezza ai bordi uguale come al centro, la vuole ed è disposta a pagarla.

Negli anni '70 ingrandire un negativo 35 mm al 200% era un casino terrificante: andava ruotata la testa dell'ingranditore, e non tutti gli ingranditori avevano la testa ruotante, poi ci voleva un superficie grande e piatta dove proiettarla, ma anche quello non bastava, andava anche cambiata la lampada dell'ingranditore e messa più potente, altrimenti non ci vedevi più un × di nulla, ma così facendo scaldava la testa, ed allora andava raffreddata, e poi c'era il rischio che la pellicola con la lampada più potente si danneggiasse, e poi ingrandendo tanto la pellicola sfranva e la foto faceva ribrezzo

In un a parola, era un gran casino e nessuno lo faceva, io ho fatto qualche ingrandimento A2 con il 35 mm ma quello era il limite massimo, si facevano con molta difficoltà e perizia, è più grande era difficilissimo ottenere buone stampe, era quasi impossibile col 35 mm, mentre oggi in digitale è prassi corrente e lo fai con un click.


Detta in altre parole, a quei tempi la gente faceva Fotografia e non giocava coi pezzettini delle immagini, era praticamente impossibile giocarci, mentre oggi moltissimi giocano coi pezzettini delle immagini e non fanno più Fotografia, perchè è facilissimo giocarci.

Visto che la gente vuole giocare coi pixel ed è disposta a pagarlo quel gioco, le Case, annusando il puzzo del soldo, la possibilità di giocare alla caccia disperata dell'angolino nitido (che fotograficamente non serve assolutamente a nulla) gliela danno.

E visto che il digitale, oltretutto, otticamente rompe i maroni molto più della pellicola (= i raggi di luce devono essere meno inclunati ai bordi, pena bordi mosci, il digitale vuole angoli d'incidenza bassi) per dargliela sono costretti a fare due carognate all'utente: allungare ed allargare le ottiche, li allungano per dare raggi con angolo d'incidenza minore, e li allargano per allargare il cerchio di copertura dell'ottica e coprire meglio i bordi con l'immagine, idem col bocchettone più largo delle ML.

Questo ha portato al gigantismo attuale delle ottiche "buone".

E poichè una volta che sei andato a letto con una Miss, buttarla fuori del letto per ficcarci una sgangherata qualsiasi....... è duro, è durissimo, ti verrebbero le lacrime, secondo me indietro, semplicemente, non ci si torna più.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:48

Detta in altre parole, a quei tempi la gente faceva Fotografia e non giocava coi pezzettini delle immagini, era praticamente impossibile giocarci, mentre oggi moltissimi giocano coi pezzettini delle immagini e non fanno più Fotografia, perchè è facilissimo giocarci.

Alessà....che noia, qui siamo fra vecchi molti conoscono bene queste storie, ho avuto anche io l'ingranditore e la camera oscura e buttavo anche una marea di carta per emulare Adams e il sistema zonale altro che ingrandimenti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:53

"...altro che ingrandimenti.."

Io invece ho sempre stampato grande, dal 1969, formato minimo 30 x 40 cm anche allora.

Ma io........... parlavo di ottiche, non di stampe!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:12

Alessandro, so bene quello che dici e, anzi, mi permetto di correggerti (bonariamente): non sempre era necessario ruotare in laterale la testa dell'ingranditore, era sufficiente girare le viti che fissavano la colonna alla base e girare dall'altra parte la testa in modo di proiettare sul pavimento. E poi mettevi un grosso volume sul piano per non far sbilanciare l'ingranditore. Comunque erano cose che io raramente facevo o che facevo a volte solo per (che schifo di termine moderno!) "croppare", utilizzando un pezzetto del fotogramma. In genere il formato massimo che stampavo era il 30X40, anche perchè occorrevano bacinelle enormi che non sapevi mai dove mettere.
Per quanto riguardo le ottiche, non posso esprimermi (faccio un altro mestiere), però ho letto un bel po' di pareri tecnici. Vedremo...

user12181
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:13

Io mi trovo in una situazione strana. Probabilmente, tranne quando facevo atletica da adolescente, non sono mai stato tanto allenato come in questi mesi a 65 anni, lo vedo anche dai tempi di recupero. Però mi sento come un ectoplasma allenato. Biologicamente sono già morto tre anni fa due volte, a distanza di meno di un mese l'una dall'altra e per deterioramento/arresto di due diverse funzioni vitali. Se sono ancora "esistente in vita" e anche tutto sommato vispo, è grazie alla chirurgia. E ora si è presentato da mesi un altro persistente segno in un terza regione del mio corpo, di cui non ho il coraggio di cercare il significato per non fare esami in tempo di covid. Tranne una pausa per neve di questi ultimi tre giorni, continuerò a camminare con le caspole, e per rendere omaggio al paesaggio innevato, non potrò non riprendere in groppa tre obiettivi, macchina e treppiedi. Già mio cognato cardiologo in pensione mi ha fatto sapere attraverso la moglie che non posso neanche pensare di spalare la neve davanti al garage (lo hanno fatto lei e la sorella senza informarmi, io ho contribuito simbolicanente a cose fatte). Pare infatti che spalare neve davanti casa sia un formidabile killer di cardiopatici o aspiranti tali. Staremo a vedere, non mi pare siano stati condotti studi sugli effetti in un inverno alpino finalmente nevoso del peso di una moderata quantità di materiale fotografico (ferroso però) su soggetti con una storia di IMA, rottura del papillare etc. Certo con tutte queste pressioni, ingiunzioni, dissuasioni femminili un po' di dubbi mi vengono, già che non sono mai stato un cuor di leone (doppio senso non intenzionale).

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:24

Quasi 60 e ancora un anno di lavoro. Non vedo l'ora di andare in città con i miei nuovi 16 e 35 fuji appena acquistati. Smetterò di fotografare forse nella bara.
Ciao e buona luce (è un saluto che adoro) .

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:26

Murmunto: mi dispiace davvero per le tue traversie. A questo punto, perchè mai una persona sana di mente come te e altri non dovrebbe usare un treppiedi in carbonio (peso dimezzato), una ML invece di una reflex (diminuendo di almeno 1/3 il peso), magari riscoprire gli obiettivi fissi (decisamente meno pesanti e , forse, anche più performanti)? Per dimostrare a se stesso di non essere un rottame, ma dimostrando a tutti gli altri che è un po'... x? A me costerebbe di più non potere spalare la neve piuttosto che non potere caricarmi inutilmente come un mulo.
Continuerò anche io a fotografare e stampare sempre

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:34

Wazer

MrGreen grazie di cuore!!

Mi fa piacere .. sono onorato ed anche contento MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:12

Quando passera' questa pandemia propongo un'adunata di fotografi e appassionati di fotografia “over 60”. Prego gli under 60 di non volermene per questa proposta. Buone feste a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:06

Ciaooo ragazzi!!!
Io ho 60 anni ed ho ricomprato tutto per ricomonciare a fare fotografia vome quando ero giovane? ( l ultima fotocamera una canon AV 1
Ed ora si riparte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me