| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:54
“ Il mercato le richiede perché é sempre goloso di novità, perché ci sono molte persone che vivono grazie ai loro blog, perché ci sono molte persone che vivono grazie al loro canale YouTube e queste persone bombardano di articoli sulle ML. Facile condizionare pesantemente l'opinione pubblica, innegabile che le ML lato af, ingombri, pesi, abbiano dei vantaggi, ma é altrettanto innegabile che i problemi agli occhi ci sono e più si diffondono le ml più la percentuale salirà, é inevitabile come sono anche convinto che la percentuale degli utilizzatori che scoprono di avere problemi non sia solo una piccola percentuale. „ Blablabla... fatturano? Si. Stop, è quello il loro scopo. Fossi io l'AD di Nikon/Sony/xxx farei lo stesso, ma sono un utente e quindi faccio tutt'altro, tipo non inseguire le ultime novità o farmi fregare da chi fa le recensioni. Se tu non riesci a regolarti da solo e ti fai fregare da tutto quel meccanismo che hai illustrato, il problema sei tu, non puoi prendertela con chi, giustamente, ti spenna. Easy. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:59
“ Quindi se propongono ad una buona fetta di clienti un prodotto che gli crea problemi alla vista, lamentarsi significa sparare a zero? „ No, significa innanzitutto che, siccome l'occhio umano ha una grossa tolleranza e una buona resistenza, c'è un sacco di gente che ha problemi di vista e non se ne rende conto! Tanto per capirci il visus di 10/10 non è l'ottimale, ma è soltanto la soglia minima al di sotto della quale per "convenzione internazionale" si è deciso di correggere.... Poi c'è anche parecchia gente che pensa di poter far tutto e quando non ci riesce è sempre colpa di qualcun altro, ma questo è un altro discorso! |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:02
@maran se ti guardi intorno credo, ma mi sbaglierò, che saranno annunciate 3 o 4 nuove nel nuovo anno Da due marchi Non c'è nessun problema, o almeno la maggioranza e il mercato non lo considerano tale Evidenze |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:03
Qua' c'e' gente che pur di sostenere il progresso tecnologico (qualunque sia, nel bene e nel male) venderebbe anche la mamma. Adesso ci sono pure quelli che hanno problemi di vista e non lo sanno, e se ne rendono conto guardando dentro per tempo inoltrato a un mirino digitale. Interessante. E il bello, a parte le caxxate che si leggono su questi lidi, e' che te lo scrivono anche sul libretto di istruzioni, che quel tipo di mirini puo' dare effetti collaterali ad alcune persone. “E se il mercato le richiede, evidentemente gli utenti che hanno problemi sono una piccola minoranza” Quindi ce ne sbattiamo? Tanto noi problemi non ne abbiamo. Interessante. Vorrei vedere tutti gli espertoni che stanno quì a disquisire su quello che e' giusto e quello che no, che uso fanno delle proprie attrezzature. Di sicuro il 90% non le usa per lavorarci o in lunghe sessioni fotografiche. Magari sono solo sfoggio da passeggio, chissa'...a sentire il dire di alcuni, non v'e' dubbio... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:22
Ma l'evf è il futuro è l'ovf è il passato.... Questo è il disco rotto di chi non sa come motivare un cambio tecnologico che ha portato ad un deciso peggioramento di ciò che va a sostituire. Sia chiaro, le case lo hanno fatto per risparmiare e per poter adottare (a basso costo) certe soluzioni di af che avrebbero avuto costi molto superiori con il sistema a specchio, ma oggettivamente ed obiettivamente hanno peggiorato le cose. In cambio danno prestazioni migliori che a volte possono servire, ma spesso anche no. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:44
D'altronde stiamo parlando di una fonte luminosa (led, OLED, LCD o quello che è) a pochi mm dall'occhio, che gli spara dentro una luce piuttosto intensa. È normale che ad alcuni dia problemi. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:45
“ Guardare dentro un EVF é come stare con l'occhio a pochi centimetri da una tv, anche se moderna e di ultimo grido, l'occhio ne soffre e non poco. Non siamo tutti uguali, ci sono persone che i problemi li hanno da subito, altri con il tempo, altri ancora non hanno nessun problema. Non so quale tecnologia dovranno inventarsi per ovviare al problema, ma l'euforia delle case produttrici e dei fotoamatori stessi riguardo alle Ml dovrà ridimensionarsi seriamente se non saranno capaci di dare una risposta seria alla questione. Mi chiedo, ma quei fotografi di sport, eventi, matrimoni natura che passare ore al giorno parecchi giorni alla settimana, con l'occhio incollato al mirino, cosa fanno poi se si trovano il problema di avere l'occhio infiammato? Oculista ogni volta? Accidenti che goduria. Occhiali o lenti a contatto? Fantastico usare gli occhiali anche se non ne avevi bisogno prima o le lenti a contatto con tutte le rotture che comportano o in alternativa usare lo schermo lcd della macchina in continuo che ti scarica la batteria più in fretta. Sono davvero dei fenomeni i produttori di attrezzature fotografiche, ci svuotano le tasche e ci prendono per il c-ulo. „ Le case costruttrici sono ben consapevoli dei possibili problemi di salute causati dai mirini elettronici, tanto che lo scrivono persino sul manuale utente. Ad esempio (tratto dal manuale della Sony alpha 7R4): helpguide.sony.net/ilc/1930/v1/it/contents/TP0002727504.html "Durante la ripresa con il mirino si potrebbero avvertire sintomi quali affaticamento degli occhi, stanchezza, mal d'auto o nausea. Quando si riprende con il mirino è consigliabile pertanto fare delle pause a intervalli regolari. Se si avverte disagio, evitare di usare il mirino finché non ci si sente meglio e, se necessario rivolgersi a un medico." Il tutto è quindi lasciato a discrezione dell'utilizzatore, e questo chiude gli oneri della casa in tal senso. Discorso analogo per tutti i dispositivi elettronici dotati di uno schermo, come smartphone, tablet, portatili, palmari, che possono causare i tipici problemi della sindrome da visione al computer. In tal senso, temo che in futuro la situazione andrà persino a peggiorare, dato che per incrementare la gamma dinamica degli schermi (oled, lcd ecc.) i costruttori utilizzano delle tecnologie che portano a luminosità sempre più elevate. Alcuni evf arrivano a picchi di 1000 nit (per gli schermi lcd hdr studiati per l'ambito video si va ben oltre, dato che si raggiungono anche i 10000 nit). Visto che le mirrorless hanno mercato, e la clientela è mediamente soddisfatta, sinceramente dubito che sarà la questione del mirino a frenare i costruttori. Anzi, viste le prestazioni non proprio eccelse degli schermi lcd e degli evf delle mirrorless odierne, è palese che i costruttori risparmino su tali componenti, per cui l'utilizzo di tecnologie particolarmente costose non è proprio tra le loro priorità, visto che ciò comporterebbe un aumento del prezzo della fotocamera. Pertanto, o ci si accontenta di ciò che i produttori di mirrorless propinano oppure...vi sono anche altri tipi di fotocamere (fino a che li produrranno). Io ricado in quest'ultima categoria, ad esempio, dato che trovo alquanto modeste le prestazioni degli evf odierni: probabilmente dovrò attendere ancora due o tre generazioni di mirrorless, prima che le case propongano qualcosa di accettabile per i miei canoni, per cui passeranno ancora svariati anni (5-10). |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 21:55
Secondo me dovete prendere in considerazione molti più aspetti: considerando che i pannelli oled gli faranno sempre i soliti 2 produttori(non intendo canon e nikon)e alla fine sappiamo già chi,esattamente come nei sensori si possono fare delle modifiche al pannello(taratura colore e compagnia bella),però ci viene detto che si tratta di Oled ma non che tipologia di Oled, visto che ne esistono di diverse tecnologie e con caratteristiche peculiari diverse. Alcuni hanno risoluzione maggiore o inferiore in proporzione alla grandezza e quello credo sia un fattore importante per il fastidio,però dovremmo considerare i singoli mirini e anche le ottiche che vengono utilizzate. Che detto chiaramente sono fondamentali ma NON POSSONO CAMBIARE LE CARATTERISTICHE DEL PANNELLO,basta vedere il passaggio da A7R a A7RII,il riflesso era alto e quindi hanno cambiato il rivestimento antiriflesso, quindi secondo me oltre a mirini di macchine e serie diverse, bisgonerebbe vedere anche quello del singolo produttore. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:03
Hbd, hai ragione, ce da considerare che ovviamente sapendolo hanno "sistemato le cose" in modo che la maggiorparte delle persone non abbia problemi. Sapendo che possono causare problemi in alcune persone, specialmente non abituate agli schermi hanno preferito segnarlo da qualche parte(molto probabilmente nel manuale, che molte persone non leggono,quella è una storia per un'altro giorno),ovviamente noi essendo stati avvertiti non abbiamo voce in capitolo, quindi a chi capita raccomando di fare il possibile per non avere danni, preferirei cambiare macchin e ottiche che avere possibili problemi alla vista. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:29
@Banjo911 Nel post precedente non per caso ho fatto riferimento tra l'altro a: “ problemi di disturbi visivi da sovraccarico „ E a sport e lavori particolari: “ quelli che per lavoro, sport e/o passione fanno usi estremi e/o particolari della vista a prescindere dal supporto ottico usato: tiratori, astronomi, orologiai, operatori strumenti di precisione eccetera per l'ottica tradizionale... „ Sicuramente se hai almeno 10/10 e un'astigmatismo inferiore a 0,50 in situazioni normali non avrai problemi, ma senza arrivare agli EVF basta che provi a leggere qualche pagina cartacea scritta con quei caratteri piccini piccini che usano le assicurazioni per farci firmare le clausole vessatorie per evidenziare qualche problemino! dimenticavo... se poi provi a farlo con un occhio solo sicuramente i problemi aumentano. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:33
Banjo911 “ “E se il mercato le richiede, evidentemente gli utenti che hanno problemi sono una piccola minoranza” Quindi ce ne sbattiamo? Tanto noi problemi non ne abbiamo. Interessante. Vorrei vedere tutti gli espertoni che stanno quì a disquisire su quello che e' giusto e quello che no, che uso fanno delle proprie attrezzature. Di sicuro il 90% non le usa per lavorarci o in lunghe sessioni fotografiche. Magari sono solo sfoggio da passeggio, chissa'...a sentire il dire di alcuni, non v'e' dubbio... „ Ti rivelo una verità sconvolgente: il mercato offre quello che il mercato chiede, anche se tu ti lasci morire di fame appeso a una croce a testa in giù per protesta contro la spietata lobby ammazzaspecchi. Se la maggior parte delle persone si trovasse male con un EVF, gli EVF non si venderebbero e sparirebbero in breve tempo dagli scaffali, è lapalissiano. Indipendentemente che io, singolo utente, possa trovarmici da dio oppure possa diventare cieco se ci tengo sopra l'occhio per mezz'ora. Pazzesco, eh? Mi ricordi quei fenomeni che ogni tanto aprono un topic in cui si incazzano col mondo perchè i prezzi degli usati sono troppo alti, pretendendo di stabilire loro, e soltanto loro, quanto quell'articolo vada deprezzato, perchè è giusto così... anche se poi si vende normalmente al doppio o alla metà di quello che lorsignori hanno stabilito come giusto. Ma sta' tranquillo, il mercato è anche benevolo: se la domanda delle reflex rimarrà in piedi, le reflex rimarranno in vendita. E' la massa che decide... |
user215112 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 0:04
“ Blablabla... fatturano? Si. Stop, è quello il loro scopo. Fossi io l'AD di Nikon/Sony/xxx farei lo stesso, ma sono un utente e quindi faccio tutt'altro, tipo non inseguire le ultime novità o farmi fregare da chi fa le recensioni. Se tu non riesci a regolarti da solo e ti fai fregare da tutto quel meccanismo che hai illustrato, il problema sei tu, non puoi prendertela con chi, giustamente, ti spenna. Easy. „ Guarda che io non ho preso nessun abbaglio e non ho commesso nessuno sbaglio, a differenza di troppi espertoni da forum che sono solo dei fotoamatori più forti con la tastiera che nella pratica, io con la fotografia ci mangio da anni, le ml le ho provate periodicamente ogni anno perché ad ogni evento o presentazione o ci sono andato io o mi hanno invitato. Morale sono ancora con le reflex, non perché non abbiano vantaggi, ma perché lo svantaggio é quello che ho scritto sopra e io (come molti altri) rientro nella percentuale di chi per ora non può fare il passaggio, forse lo faro ma solo in parte e per quanto riguarda architettura e paesaggio, il resto per ora NO. Che sia chiaro, il mio non é un attacco personale nei tuoi confronti, solo considerazione personale, easy |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 0:30
Beh non so se dovuto a levf, ma io sono forse tra i pochi che questo problema lo avevo con ovf... Tutti gli ovf che ho usato, ultimo la 5dmkiv... Certo io non sto mai mezz'ora di fila con l'occhio incollato, ma con la relfex non appena c'era troppa luce, o sopratutto poca luce, iniziava male a l'occhio, e mal di testa... Ho chiesto a l'oculista ai tempi, e mi ha detto che il dolore a l'occhio, dato che solo in quelle circostanze, è dovuto a uno sforzo dello stesso per capire bene l'immagine... Nel caso mio soffro di cecità notturna, cioè al buio, ma anche prima del buio inizio ad affaticare l'occhio, con conseguente mal di testa... Evf per me essendo più luminoso, ho risolto molti problemi di vista, purché abbia un refresh alto... infatti 7iii, z6, ma anche la 7riii impostata refresh basso, non riesco ad usarle... La 7riii dicono abbia lo stesso evf di della a9, ma io impostato tutti e due con refresh alto, e colori neutrali, mi trovo meglio con quello della a9... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 0:31
“Ma sta' tranquillo, il mercato è anche benevolo: se la domanda delle reflex rimarrà in piedi, le reflex rimarranno in vendita. E' la massa che decide...” Guarda che io non devo convincere nessuno. Nemmeno me stesso. Il mirino elettronico e' “oggettivamente” una porcheria. E ne ho provati... Ci si abitua a mangiare anche i sassi. Se qualcuno pedantemente continua a ripetere che sono buoni. E magari ti piacciono pure. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 0:53
Oggettivamente una porcheria? Guarda se mi dicevi il telemetro ( anche se é il più preciso ) ti davo anche ragione .una rogna da sempre . Ma onestamente i nuovi mirini ( il primo lo ho usato nel 2010 ) sono fenomenali. Che tu ti possa trovare male non fa una grinza , l'abitudine é sempre uno zaino che ci portiamo appresso, ma non capire i vantaggi ( dimensione , peso , vibrazione , live view ) é francamente sconcertante. D'altronde è anche vero che affaticano l'occhio. E su questo dovranno lavorarci anche se temo che ci sia poco da fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |