| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:36
Certo quel Nuc( SoC 10710U ) è molto performante ( negozio B M P P O W E R ). Più interessanti quelli con Ryzen 7 4800H che si trovano completi di ram e ssd a meno ) |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:37
“ GNU/Linux non è adatto ad un uso prevalentemente Desktop „ Oggi va benissimo come desktop. C'è qualunque tipo di applicazione (quasi). Mancano quelle commerciali ma esistono quasi sempre equivalenti (es. in ambito fotografico) |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:38
“ quindi non si sa se Apple avrebbe potuto mettere la Ram separata. „ Ancora?!?! ma come non si sa, se l'hanno detto in tutte le salse e in modo chiarissimo fin dal keynote??  Il link è censurato, ma a occhio e croce hai postato una cosa che non c'entra nulla con l'architettura di cui stiamo parlando. Ancora una volta. Basta davvero dai... “ Oggi va benissimo come desktop. C'è qualunque tipo di applicazione (quasi). Mancano quelle commerciali ma esistono quasi sempre equivalenti (es. in ambito fotografico) „ Sono d'accordo, ovviamente finchè si resta su utilizzo generalista. Personalmente, purtroppo, non ho scelta e sono vincolato sempre e comunque a windows. Ma sulle mie macchine ho sempre un dual boot... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:40
Penso che Apple abbia fatto il salto anche perché i SOC funzionano e c'è una amplissima platea di utenti che non aggiorna niente, cambiando pc appena "serve". |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:44
Beh certo gli utenti apple non sono abituati ad aggiornare per incapavità e spesso perchè danarosi, e preferiscono comprare uyn computer nuovo. Avete mai visto un utente Apple che dedichi quelle 2 3 ore a settimana, per rendere sempre agile il proprio pc, o facciaun back up del proprio ambiente? |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:47
“ Ancora?!?! ma come non si sa, se l'hanno detto in tutte le salse e in modo chiarissimo fin dal keynote?? MrGreenMrGreen Il link è censurato, ma a occhio e croce hai postato una cosa che non c'entra nulla con l'architettura di cui stiamo parlando. Ancora una volta. Basta davvero dai... ;-) „ Tu parlavi di SoC e quello è un SoC Intel, si vede che sei informato male dagli Youtuber Fan Apple. Se non credi che sia un SoC ecco che lo spiega Intel: www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000056236/intel-nuc.ht Se poi non ti va bene che Intel lo chiami SoC , ora li chiamiamo e diciamo che Cardale (?) dice che che solo Apple M1 è un SoC! Su via dai, continuo a dire che vuoi fare il professore e mi fai solo ridere. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:51
Bergat & co io utilizzo entrambi i sistemi,com apple non servono 2,3 ore a settimana per fare aggiustamenti sto digitando da un mac mini del 2009 ,in 11 anni zero problemi mai proprio mai e quello precedente idem quindi non diciamo fesserie |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:55
Cardale la discussione la seguo dall'inizio, però non mi sembra il caso di continuare a battibeccare su Mac o Windows quando il "prosecutore" ha già dato in budget limitato e non è propenso a Apple. Poi fate come volete. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:57
Non ci sono vincitore ne vinti e' cosi' difficile da accettare ognuno ha le sue preferenze ,per utilizzi generici vanno entrambi bene ,per utilizzi specifici ognuno sceglie cio che puo fare la differenza ,il nuovo M1 va messo a confronto con macchine win di fascia medio/alta e a parita' di prezzo adesso secondo il mio parere non c'e' storia ,non avendo esigenze specifiche |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:58
Neanche su windows servono 2 3 ore la settimana, tranquillo |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:04
Caro Marcello un utente che generalmente usa windows non si trova bene con apple, se è abituato ad usare il pc non solo per usare exel, internet,posta, photoshop, o qualche altro programma di grafica. Io su windows uso generalmente circa più di cento applicazioni, dalla musica alla grafica, dall'editing grafico a quello musicale, mi fa da sorgente di film a riproduttore musicale, da console per servers e in collegamento in rete locale con archivi di dati. Molte delle applicazioni non girano e non esistono su apple. Inoltre carico, provo nuove applicazioni, le installo e disinstallo mediamente 10 al giorno. Nessun apple è fatto per questo. E questa è una differenza sostanziale. I miei primi computer utilizzavano le schede Hollerith e capisci quindi che nessun apple potrebbe soddisfare le mie tendenze hackeristiche. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:13
“ Caro Marcello un utente che generalmente usa windows non si trova bene con apple, se è abituato ad usare il pc non solo per usare exel, internet,posta, photoshop, o qualche altro programma di grafica. „ Suvvia quello che fai con Win lo fai con Mac. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:15
@Luinge, non devi farmi queste precisazioni :), se ha i letto uso Linux su Desktopt dal 1995, quando per configurare una S3Virge e il server X86 ci volevano sangue e colpi di "vi" sui files. Oggi è un sistema estremamente fruibili su Desktop, tanto che sul PC della suocera ho messo una Ubuntu e da allora non ha più' problemi, con i classi software free per le normali attività domestiche. Ma, oggi il limite più' grosso è che quando compri un HW da aggiungere, che sia uno scanner un tavoletta grafica o altro, devi stare attento al supporto che ti da il costruttore per usarlo su Linux o quanto è supportato dal Kernel. e anche qui andare a ricompilare un kernel o applicare una patch per ricompilare è lontano da quello che è il concetto di uso per un Desktop. Oggi ho poco tempo, quindi compro i Device e mi basta vere il bollino WIN o MacOS per aver un 95% di serenità che funzionano. il bollino Linux non serve a nulla, per due motivi. La velocità con cui sono rilasciati nuovi kernel e le vari distribuzioni. E spesso si rende necessario mettere mano agli script di installazione del driver per addare qualcosa, sistemare qualche variabile ambiente o qualche link a libreria. Come vedi non sono digiuno di queste cose, ed oggi il meglio l'ho trovato in MacOS. e ti assicuro che di OS ne ho usati (Red Hat, Fedora, Debian, Ubuntu, Mandake per parlare di Linux e poi i vari Unix: Solaris, FreeBSD e OpenBSD). oggi ripeto, per me e per le mie necessità MacOS è il sistema perfetto, tanto da farmi tappare un il naso sul prezzo o su alcune scelte Apple che non condivido. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:25
Allora alla fine ho ordinato questo. www.mediaworld.it/product/p-139345/hp-pavilion-15-cs3079nl Come spiegavo sopra trovo questo il miglior compromesso, i7, 16g di ram e scheda grafica dedicata da 2g, bello da presentare ma non come un MacBook, costa meno e dovrebbe fare quello che serve a me. Devo ammettere che la Apple mi attira, per il semplice fatto che mi da la sensazione di macchina che accendo faccio quello che devo, spengo e basta, insomma non rompe le scatole. In più sono dei capolavori di design in tutto. In futuro non escludo di prenderli, quando il sistema sarà uno solo sia desktop che mobile, allora proverò l'iPad. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:40
È buono Gli porterei la ram a 32 però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |