RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 1:16

La migliore fotocamera è quella che hai sempre con te.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 1:30

Sono migliorati parecchio i software (vedi Gcam) senza il quale i risultati rimarrebbero ancora oggi abbastanza mediocri. Con Gcam soprattutto o con il proraw di Apple (che è sempre un multiraw) invece si iniziano a vedere notevolissimi passi in avanti e una qualità media dei raw che ne escono fuori abbastanza buona. Ma è più merito del software e non "dell'hardware".
Se facessero qualcosa di simile con sensori grandi si azzererebbe completamente il problema "rumore" e il problema "gamma dinamica" praticamente ad ogni sensibilità.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 2:19

La risposta migliore in tutte le pagine l'ha data Gma in prima pagina dicendo questo:
Per me paragonare le due cose è come parlare di macchina e di autobus: il secondo ce l'hai sempre disponibile, se le condizioni non sono male puoi anche sederti e stare comodo, spendi poco e hai un servizio che fa il suo dovere. Guidare, pero' è un altra cosa.


Dire che è meglio uno dell'altro; quando, come, perché, per chi, per come, per cosa e si potrebbe andare avanti ore ma si arriverebbe sempre allo stesso punto: il telefono non può sostituire la fotocamera nella stessa misura in cui la fotocamera non può sostituire il telefono,

come si fa a dire che è meglio il telefono perché se stampo non tanto grande non vedo la differenza, non ha nessun senso, prima di tutto se proprio voglio fare il confronto devo mettere la macchina in condizioni di focale e pdc identici al telefono altrimenti già è ridicolo da prima fare il confronto se poi i due mezzi mi danno risultati pure visivamente differenti ti saluto, ma poi argomenti per rendere inutile tale confronto sono una marea e non certo tutti a favore di uno o dell'altro.

Quando leggi meglio FF o Apsc? Ecco già qua siamo in odore di aria fritta, figuriamoci quando arrivano i telefoni.Cool

user198779
avatar
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 5:05

Vedo di spiegare meglio la mia esperienza personale in merito.
Come già detto da quando ho cominciato a fare foto per hobby ho sempre cercato nel limite del possibile di avere sempre con me una fotocamera in qualsiasi momento anche mentre lavoravo.
Finché ho usato l'analogico il problema della qualità non era un problema così evidente come poteva esserlo col digitale almeno fino a pochi anni fa.
Negli ultimi anni mi sono reso conto che avendo sempre a disposizione i due strumenti piano piano la tendenza si è invertita a favore dello smartphone soprattutto quando non c'è tempo di tirare fuori la fotocamera dalla borsa e la scena che si presenta richiede un settaggio particolare, è chiaro che se ho già la fotocamera al collo già pronta per l'evenienza il problema non si pone.
Ora come ora se non ho sempre con me una fotocamera non me ne faccio un problema ho sempre lo smartphone in tasca che per il tipo di foto che faccio mi è sufficiente per il 90 % dei casi e la qualità secondo le mie esigenze è sufficiente.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 9:35

Abituato a lightroom mi sono ritrovato a postprodurre i file della m43 con dxo seguendo le indicazioni di un utente che aveva approfondito con cognizione la faccenda.
Ebbene, usando il profilo ottimizzato, certi limiti della m43, soprattutto in termini di rumore, sono stati abbondantemente superati.
Questo per dire che occorre conoscere bene il mezzo per spremerlo al meglio.
Pagine e pagine qui sul forum dedicate al m43 hanno fatto la differenza sulla resa di questo sistema a prescindere dalle innovazioni tecnologiche che si sono susseguite.
Un utente abituato all'apsc fuji ed al flusso di lavoro relativo a quel mezzo, con una m43 non saprebbe come sfruttarla al meglio e la delusione sul risultato lo scoragerebbe.
Ora, io non sono un esperto di fonocamere, ma sono certo che in molti non lo siamo e non sappiamo come sfruttare un sensore 1/1.3 con gcam. Strumento che ad oggi è il top, ma tra un paio di giorni sarà già superato, dopo nemmeno un anno di vita

user120016
avatar
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 10:27

Negli ultimi anni mi sono reso conto che avendo sempre a disposizione i due strumenti piano piano la tendenza si è invertita a favore dello smartphone soprattutto quando non c'è tempo di tirare fuori la fotocamera dalla borsa e la scena che si presenta richiede un settaggio particolare, è chiaro che se ho già la fotocamera al collo già pronta per l'evenienza il problema non si pone.
Ora come ora se non ho sempre con me una fotocamera non me ne faccio un problema ho sempre lo smartphone in tasca che per il tipo di foto che faccio mi è sufficiente per il 90 % dei casi e la qualità secondo le mie esigenze è sufficiente.


Ti sei spiegato benissimo e le tue motivazioni sono più che legittime, soprattutto se la qualità che ritrovi è sufficiente per le tue esigenze.
Anch'io ho sempre dietro una fotocamera, in genere una compatta tipo la Yashica Electro 35 o la Rollei 35 TE ma a volte anche una M3 o una Bessa, con un 50 mm montato. Se vedo una scena interessante, un arcobaleno, un cielo infuocato, una luce particolare che filtra tra gli alberi... mi fermo e scatto. Non facendo street o reportage, il tempo di aprire la borsa, tirar fuori la fotocamera, comporre e scattare non è tale da farmi perdere l'occasione.
Per tutte le altre occasioni fotografiche lo scatto non è mai improvviso e dunque ho tutto il tempo di usare sistemi più lenti. In entrambi i casi, la prontezza del telefono per me è inutile.
Da questo esempio mi pare evidente che nel valutare uno strumento (fotografico o di qualsiasi altro tipo) si tratti di soggettività ed esperienze personali. Per cui lo stesso strumento può essere indispensabile e sufficiente per qualcuno, perfettamente inutile per qualcun altro. Con tutte le vie di mezzo.
Quindi, se a te sta bene uno smartphone, usa quello e non farti problemi ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 10:50

Da quando ce l'ho porto quasi sempre con me la Sigma dp2, che però pur non essendo ingombrante non è esattamente tascabile. Ho anche una vecchia Lumix dmc-fx-12 che invece è davvero piccola e realmente tascabile, e scatta meglio del mio smartphone, per cui preferisco, se non ho altro, usare quella. In entrambi i casi non ho nessun mirino, proprio come con lo smartphone, perciò le condizioni di scatto non sono molto differenti. Con la Sigma però ho il RAW e il sensore foveon, e su entrambe le fotocamere un obiettivo di tutto rispetto, e scusate se è poco. C'è anche dire che le fotocamere che ho citato sono ancora in perfetta efficienza e perfettamente utilizzabili, pur essendo vecchie di parecchi anni, mentre il telefono dopo qualche anno va sempre a finire che lo cambi, non fosse altro che per il fatto che a un certo punto non ce la fa più a far girare le app che ti servono, mentre una fotocamera (che deve fare solo fotografie) va avanti anche per decenni. E allora, siccome non sono particolarmente facoltoso, per il telefono non mi va di spendere più di 100 o 200 euro. Il giorno in cui avrò in tasca un telefono di quella fascia di prezzo che scatti meglio della Lumix (magari sarà il prossimo, chissà...) la lascerò a casa senza rimpianti. Per adesso però non è ancora così.

user198779
avatar
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 10:56

Grazie Domenico per il tuo parere che condivido in pieno, vedo che hai bene inteso che non è una gara sulla qualità finale dell'immagine, non sarebbe equo.
Ciao

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:20

Caro amico ammiro la tua sincerità e il tuo realismo. Oggi tutto il mondo fotografa col cellulare, ma affermare questa semplice verità su un forum di fotografia dove le attrezzature fotografiche sono ammirate e idolatrate più delle fotografie che fanno, è andare contro corrente e suscita sconcerto e anche sgomento. Qui ci sono migliaia di persone che hanno speso anche decine di migliaia di euro in attrezzature fotografiche reflex e ml.
Ammiro il tuo coraggio.Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:25

Io per curiosità ho ordinato un dxo-one da attaccate al telefono. Quando uscì costava 600 euro e fallì clamorosamente. Ora si trovano fondi di magazzino a 80 euro.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 5:07

Grazie Caudio ,
anche io ho negli anni accumulato un corredo spropositato per le mie esigenze come tanti per anni o decenni come nel mio caso ho sempre ricercato la pace dei sensi o il corredo definitivo chiamatelo come vi pare .
Negli ultimissimi tempi dopo la sbornia di ottiche super nitide, di corpi super prestanti e di megapixel a non finire,
vedo che mi ritrovo ad usare spesso fotocamere come la Nikon D200 e la Canon 5D corpi del 2005 e smartphone dell'ultima generazione che ne sono l'antitesi.Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 7:22

Senza discutere il mezzo fotografico, la foto si fa con qualsiasi mezzo e quel che conta è il risultato, però certo che il modo di fotografare guardando il display con tutte e due le mani che tengono il cellulare e l'impugnatura per fotografare con il cellulare a me non piace e non trovo che sia molto ergonomica per le foto. Detto questo, guardando al display la foto fatta da me con la reflex e da mia moglie col cellulare sembra molto più bella quest'ultima, sarà che ti da una immagine quasi finita, o il formato più ampio rispetto al 4/3....boh, ora vendo tutto e faccio fotografare lei. Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:24

Partendo dal presupposto che sono una capra nella post (e non solo) e che la lente (lo si nota subito da parecchi particolari) era sporca, riapro la discussione con qualche esempio -alcuni veramente al limite- perchè ritengo che siano siano state scritte alcune inesattezze sulle potenzialità dei dng che vengono prodotti.


Prima:




Dopo:
lele.prodibi.com/a/mr2e9dd4wkwvml5/i/9jqrkv20xjv08ev?s=3EgK3f%2FJmYgea

Prima:




Dopo:
lele.prodibi.com/a/mr2e9dd4wkwvml5/i/exk4594gdd721v9?s=MVNLMZN7Ljt0msl

Prima:




Dopo:
lele.prodibi.com/a/mr2e9dd4wkwvml5/i/jd5eor0yz9qk9lr?s=j5IAAXfUG%2BgoA

Questo non significa che da domani possiamo buttare l'intero corredo. Ci mancherebbe...



avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:38

@Illele
che smartphone?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:39

Lele, di quale fonocamera stiamo parlando?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me