RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi 2





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:00

D'accordo Valerio ;-) ma la mia domanda...a cui mi sono anche risposto MrGreen...era se scattando a f 11 senza duplicatore e poi a f 5.6 con il duplicatore (che mi porta a f 11 reali) sto usando lo stesso f ?! Eeeek!!!
CREDO DI SI MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:15

@Marcello sicuramente. Osserva il diaframma con e senza duplicatore e constati senza ombra di dubbio che il diametro della pupilla a f/11 col duplicatore è esattamente la metà di f/5.6 senza.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:18

;-);-);-);-)MrGreen
Vado in un parco dietro casa mia a fare le prove in pieno SoleMrGreen e fra una mezzoretta torno e Vi documento sui risultati ;-)

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:43

Perchè io continuo a non riuscire a capire....illuministicamente MrGreen...come mai mi venga confutato il fatto che aggiungere un ottimo duplicatore che ahimè non può non introdurre qualche piccolissima aberrazione MA SOPRATTUTTO che dilata e diluisce l'informazione contenuta nel fascio luminoso che entra dalla pupilla dell'ottica (altrimenti non ingrandirebbe nulla Eeeek!!!) non degradi l'immagine riducendone la nitidezza ?!Eeeek!!!


Certo che il duplicatore degrada l'immagine, poco o tanto che sia; ma anche il crop con successivo ingrandimento di un fattore 2 degrada, ed anche tanto, di più rispetto al TC se questo è buono, di meno se il TC è scarso (e se magari è scarso anche l'obiettivo). E poi croppare e poi ingrandire di un fattore 2 dimezza sicuramente la risoluzione dell'immagine finale, non di una delle due componenti (risoluzione obiettivo e risoluzione sensore) e quindi impatta di più.

user14103
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 10:59

Degrada si ma se hai pixel e ottiche buone anche con un 2x +crop in camera qualcosa riesce.
karmal.prodibi.com/a/4ykr8wj88ro1dvl/i/zvwzz20o1rkzy6l

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 11:24

D'accordo Valerio ;-) ma la mia domanda...a cui mi sono anche risposto MrGreen...era se scattando a f 11 senza duplicatore e poi a f 5.6 con il duplicatore (che mi porta a f 11 reali) sto usando lo stesso f ?! Eeeek!!!
CREDO DI SI MrGreen


Secondo me no, almeno dal punto di vista di PDC ed effetti di diffrazione.

A f/5.6 senza TC hai una certa diffrazione ed una certa PDC, poi ingrandisci di un fattore 2 e quindi:

- vedrai l'effetto della diffrazione amplificato di due volte (cioè come usare f/11)

- dovrai usare un CoC due volte più piccolo e quindi avrai la stessa PDC dell'obiettivo con TC a f/11 (f/5.6 impostato sull'obiettivo)

Succede questo perchè sia entità della diffrazione che PDC variano linearmente con l'apertura.

Quindi secondo me il test va fatto alla stessa apertura impostata sull'obiettivo.

Dal punto di vista dell'illuminazione puoi vederla così secondo me.
Con il TC perdi luminosità di due stop, cioè la luce che arriva sul sensore è quattro volte minore; croppando ed ingrandendo di un fattore 2 aumenti la superficie di quattro volte e quindi è come se avessi aumentato la luce di volte a posteriori. E questo è un vantaggio del crop rispetto al TC, cioè con il crop non perdi luce (perchè l'ingrandimento in PP non te la fa perdere), con la moltiplicazione perdi due stop e quindi devi usare tempi quattro volte più veloci, e questo può essere un problema.

Quindi gli aspetti negativi di usare un TC ci sono; per questo che o parti da un ottimo obiettivo e TC, oppure è possibile, se non probabile, che alla fine i risultati siano peggiori.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:32

Mi sono fatto il mazzoEeeek!!!MrGreen

Penso di aver fatto le cose per beninoMrGreen e Vi posto i risultati Cool
Secondo me non c'e' storia...CON LA MIA ATTREZZATURA ;-)

CROP





DUPLICATORE



avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:36

CROP 4X







DUPLICATORE + CROP 2X




avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:37

Eeeek!!!

CROP 10X NO COLOR




avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:41

Mi sembra indubitabile che NELLE MIE CONDIZIONI DI ATTREZZATURA ;-) La risposta alla domanda di 22 pagine fa sia : CON UN'OTTICA VINTAGE NON TROPPO RISOLVENTE SU UN SENSORE DENSO MEGLIO CROPPARE ;-)

O NO ?! MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:05

Per fugare tutti i dubbi io credo che Teleobiettivi vintage su sensori densi debba arrivare almeno a versione tre, se non alla quattro.MrGreen

Sono solo in pausa caffè, ora torno a trapano, morsetti e colla.Cool

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:08

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:50

Penso di aver fatto le cose per beninoMrGreen e Vi posto i risultati Cool


Promosso!

Tutte quelle aberrazioni sono prodotte dal TC perchè nei crop senza non c'è traccia.
Quindi non è che il TC amplifica le aberrazioni, le genera proprio; forse l'anello debole dell'accoppiata è proprio il TC.
Meglio così che viceversa. Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:07

Eeeek!!! mmmmmm vero Cool
Però a ben guardare un pochino di aberrazioni ci sono anche nel crop liscio Triste

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:08

Comunque il Kenko mc 7 non era proprio una ciofeca Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me