RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » The King is back: Nikon Z 14-24 f 2.8 parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:22

Alberto la Z7 non la cambio, per quello che faccio mi basta, la nuova è la Z6II

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:23

Vincenzo non ho mai visto così tanti coriandoli in vita miaMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:27

è il telefonino che è scarso MrGreen nel monitor quando inquadri nemmeno si notano ;-)

comunque domani arriva l'holder della NISI, peccato che il 14-24mm deve ancora arrivare

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:30

Ho visto la foto e si vede tutta la grana di questo mondo. E comunque sei vicino al monitor che è una fonte di luce diretta non di luce diffusa. Resta il fatto che bisogna provare di giorno. E probabilmente non sarà mai come fare l'inquadratura e la messa a fuoco senza l'nd montato...

Continuo a pensare che il sistema del nd posteriore sia scomodo. Stiamo a vedere.
Più ci confrontiamo più troviamo utili soluzioni ;-)

user28666
avatar
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:31

Ah ora ho capito cosa vedi MrGreen
Buonanotte, ci dormo su Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:06

">www.dropbox.com/s/ccedu9ljh9vqtor/IMG_9529.jpg?dl=0
Credo allora che alla luce del sole funzioni;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:09

probabilmente non sarà mai come fare l'inquadratura e la messa a fuoco senza l'nd montato...

Se parliamo di landscape con un grandangolo la messa a fuoco è un non problema....fosse stato il famoso occhio della modella tarantolata lo capireiMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:15

Antonio, le condizioni di scatto normali erano 1/25 F/1,8, ISO 100, anche secondo me con luce diurna non ci dovrebbero essere problemi con un ND inserito da 10stop per fare la MAF



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 1:15

Ragazzi su z se mettete in manuale appare l'aiuto sulla distanza di messa a fuoco... io lo trovo molto utile anche senza nd

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 6:24

Premesso che é chiaramente da provare sul campo e, seguendo il ragionamento di Tomei, più di qualche dubbio sulla comodità dei filtri posteriori mi é venuto. Tuttavia, non sottovalutiamo l'aiuto del display oled del 14-24 laddove indica la distanza. Io lo sto usando molto. Ed infine, essendo io molto abituato a lavorare al buio, sono certo che l'utilizzo di 1 buona torcia sul campo, ovviamente solo in determinate situazioni, sarebbe di gran aiuto


user28666
avatar
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:27

Anche l'idea di usare una torcia per illuminare una roccia o un albero a distanza per mettere a fuoco non è male.
Ma sull'aiuto della scala delle distanze riportato sul display del 14-24 ho i miei dubbi.
Zanzibar, tu che pratichi astrofotografia, nelle tue ottiche, quelle che usavi su reflex, hai mai fatto affidamento sulla scala delle distanze e sulla posizione di infinito?
In generale la scala sul display OLED corrisponde alla realtà?
Nella mia mirrorless la scala delle distanze è nel mirino ma secondo me è un tanto al chilo.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:09

La tua osservazione Fullerenium é giustissima. Lasciamo stare il discorso ottiche reflex dal momento che sul punto non vi ho mai fatto affidamento x non parlare poi del sammy 14MrGreen ottica che adoro ma su qs aspetto potevano anche non metterla essendo la ghiera ad infinito talmente ampia che poteva valere nulla o niente.
A tal punto ti dico che finora ho fatto solo 1 prova alla carlona nel senso che l'altra sera ho fatto 2 scatti di prova su paessaggi stellati. In linea di massima l'infinito sul 14-24 sembra, e ribadisco sembra, molto preciso dal momento che corrisponde a metà o un filo più del simbolo di infinito sul display oled. Considera però che avendo quella sera 1 seeing medio pari a 2 la prova lascia il tempo che trova posto che, con quel valore, basta un nulla x alterare la corretta maf sulle stelle.
Non appena nuvole e nebbia mi abbandonano (forse la sera del 24) proverò meglio con la maschera di bahtinov e saprò essere più preciso.
X quanto riguarda invece l'uso quotidiano non ho provato a prendere le distanze reali però a qs punto mi riprometto di fare anche qs prova al più presto.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:18

La sera del 24 passa pure la Stella cometaMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:05

Ciao a tutti. Ho appena provato con la luce del giorno e il 10 stop montato. Effettivamente, praticamente a mezzogiorno, si vede bene. C'è il sole e il filtro non influisce molto nella visione dell'immagine. Quindi tecnicamente con la luce del sole è possibile montare prima l'nd e poi fare tutto ciò che serve. L'anteprima dell'esposizione diventa comunque indispensabile. Nel senso che bisogna impostare il giusto tempo d'esposizione oppure al limite alzare il valore iso fino a vedere correttamente. Resta da provare al tramonto con luce bassa ma credo che probabilmente si potrà vedere quanto serve per fare la fotografia.

Ad ogni modo l'unica cosa da fare è provare sul campo con i filtri posteriori e capire fino in fondo come funzionano.

Non lo so, ma forse sento un principio di scimmia rear filter... Chissà...
Arci se ci anticipi su questo, provando tu per primo questi posteriori, ci fai un grosso favore MrGreen






avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:12

Comunque ho cercato dei test in rete sui rear filter e pare che il kit haida sia un buon compromesso. Ma appunto un compromesso nel senso che la nitidezza agli angoli cala... Questo test è fatto con il sigma 14-24. Vi lascio il link dove potete vedere il test:

wild-places.com/2020/01/06/rear-filters-for-sigma-2-8-14-24mm-dg-dn/

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me