RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le macchine "pesanti" stanno scomparendo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le macchine "pesanti" stanno scomparendo





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:52

"Ahaha
L'abito fa il monaco"

L'ha salvato l'hasselblad che aveva al collo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 16:10

Le macchine "pesanti" stanno scomparendo

E chi l'avrebbe detto? MrGreen

Nikon D6 del 2020
Peso 1440 g

Nikon D5 del 2016
Peso 1415 g

Nikon D780 del 2020
Peso 840 g

Nikon D750 del 2016
Peso 750 g




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:33

Si parlava di ml...

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:39

Sono più sensibile alle dimensioni che non al peso, nonostante la mia non più verde età; per questo mi trovo bene con Pentax che, negli anni, ha mantenuto fede alla filosofia della compattezza dei corpi (e in parte anche degli obiettivi, non dovendo metterci gli stabilizzatori); il peso non è un problema se è indice di robustezza e qualità dei materiali.
Non ho esperienza al riguardo tuttavia, mia opinione personalissima maturata però guardando i dati sulle recensioni, per molte ML (non tutte ovviamente) peso e dimensioni, considerando anche adattatori e obiettivi, non mi sembrano poi così minori rispetto alla media delle reflex; forse il più delle volte è un pretesto per cambiare e passare al nuovo sistema, cosa ovviamente perfettamente lecita e connaturata a un po' tutte le passioni o hobbies che dir si voglia.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:56

Gian Carlo .... Hai fatto un' analisi specifica e dettagliata sulla distribuzione dei pesi e relativo bilanciamento sulla spalla .... degni di una rivista specializzata !!! .... Peccato che il sottoscritto, che usa ML da 360gr e corpi 1d da ca' 1.5 kg e ottiche che spaziano dai 160gr ai 1.4 kg del 70/200 f 2.8 .... si sente legittimato a pensare che Tu sia un appassionato fotografo che ama guardare le foto, ma preferisce farle fare agli altri !!! ---ma che cavolo scrivi - avere sistemi leggeri, nella maggior parte dei casi e' vantaggioso, ma con ottiche lunghe e pesanti, se sposti l' avambraccio x bilanciare il peso ( e + il corpo e' leggero + lo devi spostare in avanti), dopo un po' ... ti va a fuoco il braccio

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:03

Concordo pure sul fatto che, valutare una ML x il fattore peso, sia la dimostrazione di aver capito poco dei reali vantaggi del sistema - che poi un fotografo naturalista, che deve farsi 1800 mt di dislivello in giornata x fotografare i Gipeti, preferisca una M 4/3 con relativo 100/400 piuttosto che una 1dx con 500 f4 a tutte le sacrosante ragioni, come le ha chi fa foto in viaggio, in vacanza ecc ---- ma questo non ha nulla a che fare con i reali vantaggi di un sistema ML

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:06

Gian Carlo .... Hai fatto un' analisi specifica e dettagliata sulla distribuzione dei pesi e relativo bilanciamento sulla spalla .... degni di una rivista specializzata !!! .... Peccato che il sottoscritto, che usa ML da 360gr e corpi 1d da ca' 1.5 kg e ottiche che spaziano dai 160gr ai 1.4 kg del 70/200 f 2.8 .... si sente legittimato a pensare che Tu sia un appassionato fotografo che ama guardare le foto, ma preferisce farle fare agli altri !!! ---ma che cavolo scrivi - avere sistemi leggeri, nella maggior parte dei casi e' vantaggioso, ma con ottiche lunghe e pesanti, se sposti l' avambraccio x bilanciare il peso ( e + il corpo e' leggero + lo devi spostare in avanti), dopo un po' ... ti va a fuoco il bracci


certo.... e allora?;-)
Non ho mica detto una cosa contraria, anzi.
Forse non hai capito cosa ho scritto o meglio, non mi sarò spiegato bene.....

Molte persone sostengono che:
data una certa ottica lunga e pesante
è meglio avere un corpo macchina pesante, piuttosto che leggero. Io invece sostengo il contrario perchè così non si fa altro che aumentare lo sforzo complessivo che facciamo.
Tu hai fatto diventare variabile la costante (cioè l'ottica)MrGreen

Si può fare una dimostrazione scomponendo i singoli pezzi (fotocamera, BG, ottica) sommando i singoli sforzi (momenti) che la nostra spalla subisce, ma non mi pare il caso in questo contesto

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:29

Perdona la presunzione, ma io la dimostrazione la faccio quando scatto a mano libera alle rondini in volo ( giusto x allenare i riflessi ) e lo faccio usando sia il 70/200 f 1.8 che il 400 f 5.6 sui 360 gr della M6 e 1.4 kg della 1d4 e non io, ma il braccio mi ricorda quale combinazione sia + bilanciata ---- se poi vogliamo dire che con un' ottica f 1.2 lunga 10cm, sia meglio avere un corpo leggero ( visto che l'impugnatura quella e' .... e quella resta), allora si ... posso senza ombra di dubbio darti ragione

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:36

ma perchè continui a mischiare tutto?

Che marca è il tuo 70-200mm/1,8? peserà 10kg!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 21:41

Ma, è vero che nelle F.F. una mirrorless ti fa risparmiare un paio di etti mentre le ottiche buone pesano comunque ? Chiedo per un amico.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:02

Io noto in casa Canon che gli obiettivi RF equivalenti agli EF li stanno facendo più piccoli e leggeri. I primi
due che mi vengono in mente sono i 70-200 in versione f2.8 ed f4. Ma i prezzi sono decisamente più alti. Diverso il caso del 28-70 f2 che non ha precedenti e per ragioni fisiche non può essere un peso piuma

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:04

Una ML fa risparmiare grossomodo 2 etti, con le ottiche per risparmiare peso, se si vuole mantenere una buona qualità ottica-meccanica bisogna ridurre la luminosità.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:18

Ma, è vero che nelle F.F. una mirrorless ti fa risparmiare un paio di etti mentre le ottiche buone pesano comunque ? Chiedo per un amico.


ma che domande fai max, secondo te pesa più un kg di ferro o un kg di piume? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:20

Io noto in casa Canon che gli obiettivi RF equivalenti agli EF li stanno facendo più piccoli e leggeri. I primi
due che mi vengono in mente sono i 70-200 in versione f2.8 ed f4.


prova anche a fare il confronto (ef-rf) con l'85L, il 50L, il 24-105L.... cosi, tanto per vedere ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 22:30

Che marca è il tuo 70-200mm/1,8? peserà 10kg!MrGreen


Pentax?MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me