| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:46
No no non parlo da solo, ora ho corretto, indicando la persona a cui era riferito! E veramente non era indicato a te, e veramente non ho denigrato/offeso nessuno nel topic qui! I faccini sono presenti per chi ancora crede alle leggende da forum e non da prove strumentali! Ebbi una discussione anche con 0oo, "per me" vale solo il metodo scientifico, dei freddi numeri, non la nostra vista su foto/mire ottiche, fatte alla pene di segugio come quelle di TDP, anche questo spiegato più e più volte, perchè sono inattendibili, rispetto una misurazione l/mm.... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:49
Arci mi fai paura...ma parli da solo? |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:49
Io ho fatto una battuta per cercare di alleggerire la pressione ingiustificata che state mettendo al topic. Che sia la verità non ne sarei sicuro. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:50
“ I faccini sono presenti per chi ancora crede alle leggende da forum e non da prove strumentali! „ Ma con una lente ci fotografi o fai prove strumentali? Alla fine conta quello che l'osservatore vede e valuta...la foto Il resto rimane in laboratorio. “ Che sia la verità non ne sarei sicuro. „ Nulla è sicuro, ma io lo vedo estremamente probabile |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:53
Madonna che noia |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:55
Ammetto che "a me" le prove strumentali servono a redimere gli ultimi dubbi nella scelta delle lenti che mi servirebbero, in base al range di focale ed f/luminosità! "Per me" le visioni mistiche/carattere/ecc. non esistono, una volta stabilito che abbisogno della tal focale e luminosità, cerco di mediarla con la miglior prestazione ottica possibile.... Io faccio una fotografia prettamente tecnica e di prodotto, niente di artistico/poetico |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:56
Look. Concordo. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:05
Hai ragione Look e me ne scuso. Ma iniziare sempre con discorsi tecnici/seri (come ho sempre fatto e quasi sempre lodando più gli altri brand del mio!) e venir continuamente attaccato/offeso, poi la pazienza si perde.... La mia idea sul perchè del ritardo, l'ho espressa poco fa... |
user209843 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:10
Già il 3D era partito male, adesso poi è diventato il solito duello all'ultimo sangue! Fate una cosa, vedetevi domattina all'alba dietro il convento dei Carmelitani Scalzi e risolvete la questione! |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:12
mmm... è davvero probabile che si siano accorti di dover fare qualche modifica o perfezionamento prima di mettere in commercio quest'ottica. Può succedere. Molto meglio così che uscire di corsa con qualcosa che non va bene e fare brutte figure... Se è così, credo sia una cosa positiva per confermare la serietà del marchio |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:16
Esatto Platax. Ricordiamoci che anche i primi esemplari del 70-200 RF 2,8 avevano qualche problemuccio di maf appena usciti.... @Pho Se mi indichi una sola frase, in cui avrei esaltato un marchio (quale?), a discapito di un'altro (quale?), o aver iniziato un duello.... no magari mi accorgo di non saper esprimere concetti in italiano corrente Non ho MAI detto che Canon è meglio di "X", ho solo detto che Canon i 70-200 duplicabili li ha già! E nemmeno detto che vadano meglio di quelli di "X" o di "Z"! Anzi sono il PRIMO a dire che il 70-200 EF 2,8 non è tutta questa meraviglia soprattutto come vel. AF e stab. e che le prende anche da liscio come nitidezza dal 100-400, detto e ridetto in tutti i topic! |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:25
Di foto con il 70-200 Canon EF duplicato ne è pieno il web, visto che al contrario di quanto succedeva con Nikon, al tempo reggeva bene anche la moltiplicazione. Esiste Google e credo non sarà difficile trovarne esempi. Ma uno zoom duplicato resterà sempre un compromesso rispetto ad un'ottica - ovviamente coeva - usata liscia, questo è il senso della parola “accontentarsi” che ho utilizzato. Poi nel caso dello Z è un bell'accontentarsi, e se lo avessi prenderei subito il moltiplicatore, come feci con il Canon, perché non sempre si ha voglia e possibilità di portarsi dietro una focale più lunga. Sono gli stessi concetti che espressi quando possedevo entrambi gli zoom Canon e mi si chiedeva se il 70-200 duplicato valesse il nuovo 100-400ISII: semplicemente, no. Postai anche delle foto - ovviamente fatte nello stesso momento - che lo dimostravano. Ma sono discorsi universalmente accettati, come un 70-200 che sbilancia di più in avanti di un 24-70. Anche se ora i 70-200, in effetti, qualcuno è riuscito a farli magrolini. Ah, non ho capito quando avrei mancato di rispetto ad Arci, che tra tutti, almeno, è uno che posta degli esempi anche ben fatti. Ps: poi si lamentano delle discussioni nei 3D Nikon...coraggiosi... |
user209843 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:31
“ @Pho Se mi indichi una sola frase, in cui avrei esaltato un marchio (quale?), a discapito di un'altro (quale?), o aver iniziato un duello.... no magari mi accorgo di non saper esprimere concetti in italiano corrente ;-) „ In verità io mi riferivo alla schermaglia con Arci |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:40
@Pho Beh il motivo l'ho scritto appena prima del tuo messaggio Però, data la mia formazione, non sopporto i "non sensi tecnici". Si può dire tutto "a me piace con il 2x" "a me basta con il 2x" "con il 2x rimane bellissimo" ecc. ecc. ma non si può dire che mettere un 2x davanti un'ottica (e zoom), questa non ne risenta, e non peggiori, è semplice fisica, tutto qua. Ed essere accusati (anche qui svariate volte) di essere un'altra persona, o peggio ancora un bluff Chiuso l'OT. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |