| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 23:20
Lo smartphone è lo strumento perfetto per produrre contenuti da usare sui social, che sia per diletto che per lavoro. Ovviamente un conto è un Redmi da 200 euro, e un altro un Iphone 12. Vi assicuro che col secondo e un po' di doveroso "manico", escono risultati molto interessanti. Non per niente hanno girato anche lungometraggi vincitori di festival. Poi con le giuste app riesci ad avere un controllo totale in ambito foto e video, spendendo davvero due spicci. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 0:52
Oddio, il redmi da 200€ con 48 mpx e gcam potrebbe fare faville... Comunque anche io utilizzo lo Smartphone per la quasi totalità delle foto Il classico da vacanza kit 5D II 24-105 attaccato al collo per le foto spensierate si può fare tranquillamente col cellulare Quando invece voglio determinati risultati appiccico un fisso luminoso e via |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 1:54
Non sono da demonizzare/sbeffeggiare come neppure da consacrare come unico strumento sensato gli smartphone, come non bisogna dare per morte le fotocamere a obiettivi intercambiabilii o ritenere che solo loro possano fare vera fotografia. La verità, come spesso accade, non sta né tutta da una parte né tutta dall'altra. I pro. Smartphone: portabilità, praticità, semplicità d'uso, qualità sempre migliiore, versatilità. Fotocamere: qualità, possibilità di controllo e intervento del fotografo nella formazione dell'immagine, utilizzi specializzati e ottimizzati in alcuni ambiti. La tendenza sarà quella dell'affermazione degli smartphone, della miniaturizzazione e capacità sempre maggiori attraverso software e intelligenza artificiale. Questo soddisferà fasce sempre maggiori di clienti ai quali basterà lo smartphone per fare foto, più che la tecnica fotografiica sarà in risalto la possibilità di fare foto facilmente in vari contesti. Gli apparati fotografici a lenti intercambiiabili dovranno specializzarsii sempre più (le fotocamere compatte, per uso generico, sono già state "assorbite" dalle potenzialità degli smartphone). L'unica arma che hanno le fotocamere e gli obiettivi per continuare ad esistere è la qualità: sensori, ottiche e corpi camera, software. Per ancora un pò di tempo l'hardware permetterà di differenziarsi. E alcune cose (sempre meno nel tempo) si potranno fare solo con le fotocamere. Ma resteranno due mondi diversi. Almeno per un pò. I numeri cambieranno e per fare foto sempre più persone utilizzeranno smartphone. Meno persone, più specializzate e con la tecnica, utilizzeranno come strumenti di ripresa le fotocamere. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 7:10
Allora gli smartphone stanno facendo un passo in avanti per prestazioni della fotocamera ma non riusciranno mai ad ottenere foto come quelle di una fotocamera, magari professionale. Ovvio che il peso cambia e di non poco rispetto ad una reflex, magari una D4 o 1dx ma non si hanno i stessi risultati. Come telefoni con buona fotocamera io ti consiglio di andare o su Apple, magari i pro oppure sui Samsung, tipo A71 o serie S, oppure su Xiaomi però top di gamma perché tutti gli altri creano coloro che non assomigliano per niente alla realtà (io ne ho uno e quando faccio foto ritratto con una bella giornata il cielo viene fuori talmente tanto blu che dalla foto sembrava una brutta giornata e anche la pelle la modifica e non di poco) |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 7:44
@paolo, Hai ragione. Ma io leggo su juza (nei numerosi post come questi) che il futuro sono degli smartphone, ma poi leggo le statistiche e si evince il contrario. Sia chiaro che non ho nulla contro gli smartphone, ma credo che "le persone preferiscono lo smartphone ma sposano la reflex o ml" parafrasando una famosa frase. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 8:14
Certo Philo ma alla fine le statistiche di Juza, per quanto accurate, hanno un valore relativo, molto relativo anzi. Del resto se è vero, come è vero, che il mercato fotografico mondiale dal 2011, ultimo anno di espansione, al 2019, ultimo anno di depressione, si è avvitato su se stesso passando da 121 milioni di pezzi venduti a 15 milioni, ossia una contrazione dell'88%, mentre nel contempo il numero complessivo delle immagini disponibili sul web è letteralmente esploso... beh... io penso che un motivo ci sarà non credi? Anche perché, se da un lato diminuiscono le macchine fotografiche, mentre dall'altro aumenta a dismisura il numero delle fotografie, allora devo concludere che ci debba essere qualche altro strumento col quale riprenderle tutte quelle fotografie... o no? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 8:27
le statistiche hanno senso solo se sono fatte su larga scale e non prendendo una nicchia se prendi le statistiche di instagram probabilmente verrebbe fuori che il 99.9999999% sono fatti con lo smartphone ma non vuol dire nulla |
user14103 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 8:49
I telefoni telefonano le telecamere fanno video e le fotocamere fanno foto . Poi se riiuscissero a fare un 400mm o 600mm con 2x su un cellulare potrei vendere tutto .. . Riguardo alla qualita delle foto anche con il miglior smarphone sono piuttosto deludenti a meno che non si sia di bocca buona .. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 8:56
@alex I social sono "figli" degli smartphone, quindi è normale se non addirittura necessario o forse "obbligatorio" fare foto con gli smartphone, quindi la statistica è falsata. In un portale di fotografia invece le statistiche sono molto più attendibili. @paolo Quello che dici è vero, ma ti riferisci al mercato del nuovo?!? quanti di noi prima del 2011 comprava materiale fotografico usato? Ora l'usato ti da le stesse garanzie del nuovo, e numerosi canali per trovare quello che ti interessa. Io dal 2012 non ho più comprato materiale nuovo ma ho continuato a fotografare. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:02
Beh Philo io compravo usato, quando non potevo permettermi il nuovo ovviamente, ben prima del 2011 |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:02
“ I telefoni telefonano le telecamere fanno video e le fotocamere fanno foto „ su questo non sono propriamente d'accordo anche perchè ultimamente molti utilizzano le sony a7 per fare video, poi ad esempio ci sono alcuni bravi che fanno video con lo smartphone e non lo noti |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:06
Beh Karmal se è solo per questo di gente di bocca (pseudo)buona, col digitale, ce n'è quanta ne vuoi... visto che c'è gente che straparla di sfumature, sia cromatiche che chiaroscurali, senza aver mai visto una diapositiva proiettata quindi... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:20
Se posso spendere un cent.. Io sto usando da qualche settimana un redmi note 9 pro, un iphone 12 pro in alternativa alle fotocamere tradizionali. Per quanto riguarda la parte fotografica nuda e cruda son rimasto stupito dalla qualita'. Il redmi e' senz'altro superiore al 12 pro, ma se la battono davvero ad armi pari. Incontro ancora molti problemi, parlando di fotografia e rispetto alla reflex. Ho difficolta' a gestire bene la distorsione.. non sono abituato alle focali. Ho difficolta' a gestire lo sfocato.. e' perlopiu' digitale e richiede spesso un intervento pesante di "pittura" per riuscire realistico. ma sopratutto ancora non riesco ad usare il set di luci flash che uso solitamente. I cellulari, mi sembra e spero di essere smentito, son fatti per funzionare in luce continua. Mentre io faccio uso pesante di flash e modellatori di luce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |