| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:41
versione BN (28mm/2,8)
 |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:43
Mamma che spettacolo. Grande ottica. Vorrei provare 28 f 2 chiuso per vedere se è nitido così. Che diaframma hai usato ? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 20:10
Grazie Massimo F5,6 o 8 Merito anche del sensore della A7rII |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 20:14
Grazie a te a parte la foto che mi piace molto, la resa di quest'ottica mi sembra molto buona anche ai bordi. Mi piacerebbe confrontarla con il 28 f2. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 20:41
Domanda: per gli Zuiko OM che adattore usate per montarli su m4/3? Che marca e perdendo quali funzioni? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:01
Io uso in Gobe funzioni perdi Af e il controllo del diaframma in automatico. Tutto il resto rimame. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 21:47
“ 28 f 2 chiusa a f8 ma su M4/3 sarebbe interessante provare su FF. „ su FF renderà sempre di più.... per la banale ragione che riesce a catturare più informazioni. Vero che con il formato più piccolo prendi la parte migliore, ma con il FF la prendi ugualmente e poi tutto il resto.... Il risultato poi è migliore soprattutto perchè, a parità di immagine finale, devi ingrandire meno |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:03
Grazie a tutte e due. Giancarlo non ci avevo pensato a quello che hai detto interessante..... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 7:11
“ Giancarlo non ci avevo pensato a quello che hai detto interessante..... „ quando nel 2009 presi la mia prima digitale "seria" (la Nikon D90) ci rimasi male nel vedere che i miei adorati Nikkor AI non rendevano bene come nell'analogico, sembravano ottiche mediocri..... soprattutto i grandangolari (i tele tutto sommato andavano bene), senza contare che non sopportavo il ritaglio che subivano i grandangolari (un 20mm che diventa un 30 non mi piaceva proprio), su quella macchina il 18-105mm plastichino da kit era migliore, on'onta inaccettabile per i miei gloriosi AI. Appena uscì la D700 (FF da 12mp) la acquistai e tutto ritornò come prima, forse anche meglio. Insomma le ottiche vanno usate, se possibile, sul formato che riescono a coprire..... sono ottimizzate per quello. Pensa che ho delle ottiche per Hasselblad 6x6, dei mitici Carl Zeiss (quelli veri tedeschi!!), se le monto su FF ottengo dei risultati discreti, ma inferiori a quelli che ho con ottiche native FF. Quello che invece ho sempre notato è che, a parità di formato, con il crescere della risoluzione dei sensori, cresce anche la resa delle ottiche, anche per quelle non al top. |
user120016 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:02
“ Quello che invece ho sempre notato è che, a parità di formato, con il crescere della risoluzione dei sensori, cresce anche la resa delle ottiche, anche per quelle non al top. „ Non ho esperienza in merito perché le mie ottiche storiche le uso solo su pellicola ma la cosa che ho sempre letto qui nel forum è il contrario e cioè che sensori molto risoluti mettono in crisi le vecchie ottiche progettate per la pellicola e richiedono ottiche progettate per il digitale. Questo, insieme a tante altre motivazioni, è uno degli aspetti che mi ha frenato dal provare qualcosa di digitale. La cosa non mi ha mai convinto perché un'ottica buona è un'ottica buona sempre. Ma visto che erano in tanti a scriverlo mi sono tenuto per me la mia idea. Ora che leggo il tuo intervento mi viene da pensare che forse la mia convinzione non sia del tutto sbagliata... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:08
Io ho sempre letto che se usi ottiche vintage su sensori FF i bordi sono spappolati. Ma a vedere la tua foto e un 28 è già un grandangolo non mi sembra proprio. Io comunque mi terrei sui 24 mpixel e non di più giusto una Sony a7, di certo non una bigmegapixel. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:42
“ Non ho esperienza in merito perché le mie ottiche storiche le uso solo su pellicola ma la cosa che ho sempre letto qui nel forum è il contrario e cioè che sensori molto risoluti mettono in crisi le vecchie ottiche progettate per la pellicola e richiedono ottiche progettate per il digitale. Questo, insieme a tante altre motivazioni, è uno degli aspetti che mi ha frenato dal provare qualcosa di digitale. La cosa non mi ha mai convinto perché un'ottica buona è un'ottica buona sempre. Ma visto che erano in tanti a scriverlo mi sono tenuto per me la mia idea. Ora che leggo il tuo intervento mi viene da pensare che forse la mia convinzione non sia del tutto sbagliata... „ lo so Domenico e francamente questa la considero una leggenda del web dura a morire. le mie esperienze sono diametralmente opposte. Un sensore risoluto si comporta esattamente come una pellicola risoluta, con una Pan F avrai sempre più dettaglio che con una HP5, anche se usi un ciofekon.... ovvio poi che se usi un'ottica super (tipo un Sigma ART) noti maggiormente le differenze. Il binomio sensore (o pellicola) + ottica funziona esattamente come i vetri doppi di una finestra, più sono puliti e più vedi anche le cicche nella strada. Se ad essere pulito è solo uno dei due, vedrai un po' peggio, se sono entrambi sporchi la situazione peggiora ancora.... è banalmente così. Senza contare una cosa, tutte le ottiche variano la loro resa al variare dei diaframmi. Quel 28mm/2,8 Zuiko a f8 spacca il capello in quattro, a t.a. no, ma basta chiudere un pochetto.... Quando ho confrontato il 50mm/1,8 Zuiko OM e il Sigma ART 50mm/1,4 (Davide contro Golia) su A7rII (42mp) ho visto che fino a 5,6 l'Art era migliore, a f8 si equlivalevano, oltre era meglio il piccoletto, l'ART penso soffra maggiormente la diffrazione. la nitidezza complessiva (sensore o pellicola + ottica) è determinata da una formula complessiva di tipo armonico 1/a + 1/b, cioè entrambi i componenti contribuiscono (poco o tanto che sia) alla nitidezza, se ne miglioro uno (a o b) la somma aumenta. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 8:54
“ Io ho sempre letto che se usi ottiche vintage su sensori FF i bordi sono spappolati. Ma a vedere la tua foto e un 28 è già un grandangolo non mi sembra proprio. Io comunque mi terrei sui 24 mpixel e non di più giusto una Sony a7, di certo non una bigmegapixel. „ quello è un problema dei grandangolari molto spinti o quelli per Leica M, i raggi raggiungono i bordi/angoli in modo molto inclinato e il sensore fa fatica (la pellicola no). Questo difetto me lo fa un pochetto il 20mm/4 Nikkor AI, ma basta chiudere uno stop e va già meglio. Più si scende con le focali e peggio è..... Però la situazione varia da sensore a sensore, sugli angoli mi pare ad esempio che la A7rII vada meglio della D800, che a sua volta andava ancora meglio della D700.... bisogna provare..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |